
Yogafestival Milano: 20 e 21 ottobre 2018
Autunno a Milano? YOGAFESTIVAL! Ed è già tradizione.
Anche se le novità quest’anno sono molte.
A partire dalla location, che cambia di nuovo: ci troveremo al Palazzo del Ghiaccio in Via Piranesi 14.
E poi due giorni di festival aperti a tutti, sabato 20 e domenica 21 ottobre, mentre il venerdì 19 ottobre è dedicato unicamente alle Masterclass e l’accesso agli spazi è riservato a chi si sarà già iscritto agli appuntamenti con insegnanti di rilievo internazionale, italiani e stranieri. Per leggere il programma e per prenotare una lezione fate riferimento alla pagina ufficiale http://www.yogafestival.it/milano/

‘CONOSCI TE STESSO’ il tema di questa tredicesima edizione: “La pratica dello yoga investe tutti gli aspetti della nostra vita: non solo quello fisico – il più seguito in Occidente – ma soprattutto la ricerca della propria interiorità e l’equilibrio con il mondo circostante. Solo quando impariamo ad ascoltarci e a ’sintonizzarci’ con l’intero Universo possiamo raggiungere un reale benessere e una totale beatitudine e questo è uno dei più importanti benefici che lo Yoga regala a chi lo pratica”, spiega Giulia Borioli, Presidente e Fondatrice di YOGAFESTIVAL. “In un momento di ‘esplosione’ dello Yoga usato ormai spesso come etichetta per discipline non sempre yogiche, ci sembra fondamentale far conoscere alle persone il senso profondo di questa pratica millenaria”.

Ecco perché un momento importante del festival è dedicato alle Riflessioni Yoga, uno spazio che prende vita per brevi incontri su particolari passaggi dello studio dello yoga. Meditazione vedantica, meditazione tantrica; Rapporto interiore e consapevole con le sollecitazioni sensoriali; Lo yoga è nirodha; sono solo alcuni argomenti trattati che condivideranno con noi Antonio Nuzzo, Federico Squarcini, Gianni Pellegrini, Svami Yogananda Giri e Svamini Hamsananda.
Tra un’asana e una meditazione il festival è anche l’occasione per conoscere l’universo delle Discipline Olistiche. La grande Agorà, che rappresenta il “cuore” del festival, raduna 50 interessanti realtà che spaziano dalle scuole, all’artigianato, all’abbigliamento e agli accessori, fino all’editoria.
E se volete andare in compagnia dei vostri bambini, uno spazio è interamente dedicato a loro.
Al festival si può anche mangiare, grazie a un ristoro green.
L’ingresso è con tessera associativa, valida un anno, si può richiedere on line oppure direttamente in loco nei giorni del festival. Quota d’iscrizione: 10 euro, esenti bimbi fini a 12 anni, over 70 e disabili. La tessera permette l’ingresso anche a tutte le altre manifestazioni/eventi YOGAFESTIVAL organizzati nel corso dell’anno.

Summary

Article Name
Yogafestival Milano: 20 e 21 ottobre 2018
Description
Le novità quest’anno sono molte. A partire dalla location, che cambia di nuovo: ci troveremo al Palazzo del Ghiaccio...
Author
Alessandra Pilati
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
