
Yoga alle terme, la mia esperienza
La settimana scorsa sono stato da invitato a provare il pacchetto Oriental Yoga, vacanza Yoga e relax alle terme di quattro giorni nell’Adler Thermae SPA di Bagno Vignoni, un resort a cinque stelle in cui fare Yoga tra piscine termali, paesaggi stupendi e cibi prelibati.
Qui di seguito trovare le mie impressioni.
La Location: VOTO 10
Il posto è bellissimo e suggestivo sotto una moltitudine di aspetti. La struttura della Adler è immersa nella affascinante campagna della Val D’Orcia (battezzata dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità” nel 2006), tra il verde dei prati e il giallo delle brulle colline famose in tutto il mondo che hanno ispirato pittori ed artisti per secoli, da cui, tra l’altro, viene il colore “Terra di Siena”.
A pochi passi dal resort si trova Bagno Vignoni, un borgo medievale che sorge su un antico complesso termale romano. Esattamente di fronte alla struttura passa la via Francigena, il corrispettivo italiano del “Cammino di Santiago”, per cui è possibile ogni tanto vedere passare qualche pellegrino a piedi per Roma (io stesso sono passato di fronte alla tenuta della Adler qualche anno fa mentre stavo camminando lo “Strano cammino di Roma”).
Insomma, il posto è incantevole!

Le terme e la struttura: VOTO 9
L’impianto termale è molto grande, all’avanguardia e dotato di tutti i confort, ideale sia per gli amanti delle terme e del relax che per gli appassionati di escursioni e fitness. La struttura comprende una grande piscina termale interna, diverse piscine esterne, tre tipi di saune umide (di cui una costruita in una grotta!) e una sauna finlandese (in una casetta fatta completamente in legno di ulivo al centro di un laghetto gelato).
Non c’è cosa migliore per temprare corpo e spirito di fare yoga, poi stare 15 minuti in una sauna secca a 90 gradi e infine gettarsi in un laghetto gelato! Parola di chi l’ha provato, un vero toccasana!
Tra un bagno e l’altro potete riposarvi in una delle tante aree relax o regalarvi un massaggio o un trattamento. A questo proposito ho provato sulla mia pelle il massaggio tradizionale thailandese (che conosco bene avendolo sia studiato che ricevuto centinaia di volte nei tre anni in cui ho studiato Yoga in Thailandia). Ho scelto questo trattamento proprio per capire il livello di preparazione dei massaggiatori e, pur essendo scettico all’inizio, devo dire che il Thai Massage che ho ricevuto alla Adler ha passato a pieni voti il mio esame, consigliatissimo.
Le camere sono quelle di un resort a cinque stelle: grandi, accoglienti, eleganti, riservate e tutte con una vista meravigliosa. La mia in particolare si trovata di fronte ad un grande prato con vista sulle colline, ideale per praticare o meditare disturbati solo dagli uccellini.

Lo Yoga: VOTO 7 1/2
Il programma della vacanza Yoga prevedeva due lezioni al giorno: una classe di Woga (Water + Yoga, Yoga in acqua termale) dalla durata di un’ora la mattina presto, ed una classe dalla durata di due ore il pomeriggio. Tutte le lezioni erano condotte dal dott. Nareda Babu, medico Ayruvedico originario di Bangalore, India, responsabile anche dei trattamenti Ayurvedici alla Adler.
Oriental Yoga, il pacchetto di vacanze yoga che ho provato, è ideale per chi ha appena iniziato a praticare o è curioso e vuole avere una introduzione generale al mondo dello yoga. D’altra parte è giusto dire che l’estrema morbidezza della pratica e gli aspetti teorici e filosofici della Yoga appena accennati possono risultare indigesti o troppo mansueti per praticanti giovani o yogi che hanno già un po’ di esperienza in questo campo.
La classe di Woga consiste in una ginnastica dolce dentro l’acqua calda, che offre il vantaggio di poter provare posizioni difficili senza aver nessun carico sulle articolazioni. Durante la lezione pomeridiana invece viene introdotta la pratica delle asana e del pranayama, accennando anche alcuni concetti dell’Ayurveda e della filosofia yogica.
Una volta finita la pratica viene servita la merenda e poi c’è del tempo libero prima di cena per rilassarsi, praticare individualmente, fare una sauna o un bagno o leggersi il proprio libro preferito!

I pasti: VOTO 9 1/2
Una particolare nota di merito va data ai pasti. Sia la colazione, che il pranzo e la merenda, ma soprattutto la cena sono eccezionali. Il servizio è quello di un albergo a cinque stelle, i piatti sono ogni giorno diversi, ricercati e squisiti. Il menù alla carta prevede ogni sera 3-4 diverse opzioni di antipasti, primi e secondi piatti tra cui scegliere ed è sempre presente un piatto vegetariano o vegano. Oltre ai piatti alla carta è anche disponibile un fornitissimo e goloso buffet di verdure freschissime, formaggi locali, dolci e sorbetti.
Gli chef, i sommelier, il maître e i camerieri lavorano instancabilmente per dare un servizio eccellente, servire pietanze eccezionali e farti vivere una esperienza indimenticabile. In aggiunta la sala del ristorante ha un’enorme vetrata sul tetto che permette di vedere il cielo stellato a lume di candela. Consigliatissimo soprattutto se si è in due!
Conclusioni
Anche se il pacchetto che ho provato non è per tutte le tasche (4 giorni di vacanza costano 870 euro per persona), mi sento comunque di dire che i soldi spesi valgono il servizio offerto. L’Adler Thermae SPA di Bagno Vignoni è un resort a cinque stelle in cui il servizio non delude sotto nessun punto di vista: location, servizio, cibo, trattamenti, terme.
Lo Yoga insegnato (almeno, quello che ho avuto modo di provare io, perchè la Adler offre molti altri pacchetti con insegnanti diversi, trovate le informazioni qui) è consigliato sopratutto per chi ha appena iniziato a praticare o per chi si sta avvicinando alla disciplina e non vuole una pratica troppo difficoltosa o intensa.
È un’esperienza che consiglio per chi si vuole prendere qualche giorno di relax nelle bellissime colline toscane della Val D’Orcia, coccolati dalle acque calde e ricche di storia in un antico centro termale risalente all’epoca dei romani, con il plus di poter praticare Yoga in un ambiente rilassante e tranquillo.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Shatkarma, le purificazioni del corpo nello Yoga
Quando ti dicono: “Per fortuna che fai yoga!”…
Quale dei tuoi chakra è bloccato?
Summary

Description
Non c’è cosa migliore per temprare corpo e spirito di fare yoga, poi stare 15 minuti in una sauna secca a 90 gradi e infine gettarsi in un laghetto...
Author
Giulio Pietro Be
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
