
Yoga sciamanico
Cos’e’ Lo Yoga Sciamanico
Yoga sciamanico è un termine coniato da Selene Calloni Williams in cui convergono le due tradizioni (quella orientale yogica e quella occidentale psicologica) che sono state alla base della sua formazione iniziatica e che, oggi, confluiscono nella potente visione sincretica simbolo-immaginale veicolata da Nonterapia e dall’Imaginal Accademy. In questo approccio si sperimenta lo yoga quale forma di psicologia pratica, un’esperienza integrale di creatività su tutti i livelli dell’essere (fisico, emotivo, mentale, spirituale) che segue, prosegue e persino supera l’altrettanto potente visione del grande maestro del Purna Yoga o Yoga Integrale, Sri Aurobindo il quale fu senz’altro un grande yogin, ma anche uno sciamano. Insieme a lui, tra le molte voci con cui si dialoga intraprendendo tale cammino, quelle dei mistici Tilopa, Naropa e Milarepa, Abhinavagupta, Padmasambhava le dakini tantriche Ma gcig Lab sgron e Yeshe Tsogyel.
“Lo scopo del nostro yoga è la perfezione di sé, non l’annullamento di sé”
Ma chi è lo yogin sciamano?
Sciamano è, stando al significato proprio del termine, “colui che è eccitato”, cioè potentemente vivo. Siamo vitali quando siamo ispirati o innamorati, che poi è la stessa cosa. La concupiscenza è il piacere stesso di creare, di essere cioè creativi e di fluire incessantemente in un piacere che non si esaurisce mai in quanto non dipende da nessun oggetto esterno ma è tenuto acceso da una ininterrotta aspirazione interiore. È il fuoco del Dumo (in tibetano gtum mo) che va sempre alimentato e che riveste un ruolo cruciale in una delle pratiche di yoga sciamanico detta lo Yoga del Calore. (A tal proposito, leggi anche: Desiderare o non desiderare, questo è il problema).
“Tutte le cose gettate nel fuoco che brucia in seno alla propria coscienza abbandonano ogni differenziazione alimentando la sua fiamma con la loro energia. Quando la natura delle cose è dissolta da questa violenta cottura, le divinità della coscienza [signore degli organi sensoriali] gustano l’universo trasformato in nettare. Appagate, esse si identificano con Bhairava, firmamento della Coscienza, Dio che dimora nel Cuore, Lui, la pienezza”.
Gli insegnamenti di yoga sciamanico affondano le radici nel substrato esoterico di tutte le tradizioni spirituali dei popoli (orientali e occidentali), cioè in quegli insegnamenti iniziatici a matrice naturale e tantrica per lo più trasmessi oralmente. Non esiste una scuola codificata e da qui la difficoltà di trovare una manualistica dettagliata sull’argomento. Il libro di Selene Calloni Williams “Iniziazione allo Yoga Sciamanico” è il primo e unico nel suo genere e la dicitura Yoga Sciamanico è stata coniata dall’autrice a suggellare la sintesi di yoga integrale e sciamanismo.

Ritroveremo nel nucleo ispiratore di tale yoga, dunque, molteplici fonti: dalle dottrine segrete del misticismo tibetano ai sei Yoga di Naropa, dalla Mahamudra di Tilopa al Kalachakra Tantra e i rituali di offerta del corpo del Chod, così come gli insegnamenti del Bardo del Libro Tibetano dei morti, ma anche l’alchimia, lo gnosticismo dei Vangeli apocrifi, la mistica sufi e le pratiche del Buddhismo Vajrayana. E troveremo miti, Daimon ed archetipi della psicologia di James Hillman, il perno attorno a cui ruota la visione simbolo-immaginale applicata a tutte le discipline proposte da Nonterapia, yoga e meditazione incluse.
“Ogni psicologia che sceglie come sua meta l’anima deve parlare in termini immaginativi”.
Ritirare le proiezioni o riassorbire il reale
Partecipare a un corso o, meglio ancora, a un viaggio-seminario di yoga sciamanico vuol dire essenzialmente fare esperienza del “ritiro delle proiezioni” (per dirla alla James Hillman) o “riassorbimento del reale” (per dirla alla maniera degli yogin nella Siva Samhita), un’esperienza cioè di risveglio dalle illusioni basato sul concetto di fondo che tutto è sogno, immagine, proiezione. Cosa sono queste illusioni? Potremmo chiamarle maya, oppure cittamaya (illusioni mentali, costruzioni mentali), condizionamenti, attaccamenti, trappole dell’oggettivismo e del materialismo, delle sensazioni e dei pensieri nei quali tendiamo a identificarci. Che lo si dica con termini più psicologici (ritirare le proiezioni) o mistico-yogici (riassorbire il reale), la sostanza non cambia: tutta la realtà oggettiva è un grande sogno, una ipnosi collettiva e individuale dalla quale risvegliarsi allenando l’attenzione cosciente per ricordarsi chi si è veramente (i creatori manifestanti del sogno) e restituendo l’anima alle cose. Restituire l’anima alle cose, ovvero fare anima. Come? Riprendendo il dialogo interrotto con il Daimon, cioè con l’invisibilità che può chiamarsi in molti modi più o meno suggestivi, rassicuranti o perturbanti: il regno degli spiriti, delle ombre, degli avi e antenati, dei sogni, dei miti e della favole, di dio e di tutti gli dei e dee. Il grande spirito che sta al fondo di qualsiasi cosa. Gli indiani d’America lo chiamavano Wakan Tanka.

Di questa stessa sostanza spirituale, cioè invisibile, animica, sono fatte le persone, le situazioni, gli eventi con cui veniamo in contatto quotidianamente, che non sono altro che nostre proiezioni (il che non vuol dire che non esistano!), creazioni che prendono forma da quel luogo primevo da cui si originano tutte le immagini: l’Akasha, il luminoso spazio vuoto della Medesimezza, il leggendario Shambala dei tibetani, la mitica valle dell’Orizzonte Perduto, Shangri-La. (Puoi approfondire anche qui: Tutto è sogno, ma che vuol dire?)
Se si ha la determinazione, il coraggio, la premura, la fede di voler approdare in questo luogo, sottraendo la realtà che quotidianamente si mette in scena da ogni personalizzazione egocentrica e restituendola al mito originario di appartenenza (la Grande Imago), se si ha audacia e perseveranza di sostare in questo limbo alle porte della Grande Soglia tra il visibile e l’invisibile come fanno gli sciamani di ogni tempo, con l’attenzione cosciente di chi sa cosa sta guardando… ecco, allora si sta già percorrendo il mirabolante sentiero dello yoga sciamanico, quel “camminare sul fermo suolo della non oggettività delle cose” che rende davvero liberi.
“Cammina sul fermo suolo della non oggettività delle cose”
Come si pratica lo yoga sciamanico
Non esiste un metodo rigido e univoco a cui appigliarsi per chi vuole praticare yoga sciamanico, questo è già il primo regalo (qualcuno forse lo chiamerebbe ostacolo o limite) che tale sentiero ti offre. Portatrice dello yoga sciamanico in Europa da oltre 30 anni, Selene Calloni Williams ha nel corso del tempo raccolto, unificato, amalgamato, tutte le principali pratiche attingendo dal fitto serbatoio delle tradizioni esoteriche a cui abbiamo accennato prima, impreziosendole con gli insegnamenti ricevuti direttamente dai suoi maestri. Ma la creatività rimane l’unico vero spirito conduttore da cui lasciarsi ispirare, sia nel ricevere tali insegnamenti che, eventualmente, nel proporli. Non ci sarà mai una pratica uguale all’altra, mai. Pur nel ripetere più volte la stessa pratica, cambieranno molte cose, e non per questione di “livelli” (principianti, progrediti, avanzati etc.- nello yoga sciamanico tali divisioni non hanno ragion d’essere) ma di progressiva intensità. Lo yoga sciamanico ti insegna che non esistono distanze, solo profondità, e a queste profondità ti fa accedere lasciando che la tua coscienza più che illuminarsi (in quanto già lo è, deve solo ricordarselo), sbocci come un fiore. Nello sbocciare di ogni possibilità insita in ognuno di noi è il segreto della vera libertà.
“La libertà è lasciarsi catturare fino in fondo dalla vita. È l’essenza stessa dell’essere e non la si può che divenire. La libertà pensata non è che una prigionia più comoda. Non pensare alla libertà, divieni la libertà. E poiché non puoi divenire se non ciò che sei, sii te stesso fino in fondo”
Fanno parte dello yoga sciamanico: il Mantra yoga (un aspetto del nada yoga, lo yoga del suono), il Nada yoga, il Kriya yoga, il Kundalini yoga, lo Yoga del Corpo Illusorio, lo Yoga del Calore, la pratica del nyasa e dei “quattro simboli interni”, lo yoga del Bardo, lo yoga della Luce Chiara, lo yoga del Trasferimento del Principio Cosciente, lo yoga della Comprensione dello stato di sogno, la “Ruota di Medicina”, e molti altri rituali sciamanici.

Esperienza-madre esperienza-figlio
Di sicuro, uno dei fondamenti su cui si basa la pratica dello yoga sciamanico è la convergenza di due aspetti che non devono mai mancare: l’esperienza fisico-corporea (Esperienza Figlio) e l’esperienza visionaria-simbolico-immaginale (Esperienza Madre). Il corpo è senza dubbio il veicolo privilegiato per fare esperienza diretta di ciò che si vuole conoscere. “Se vuoi conoscere una cosa, diventa quella cosa” – diceva Sri Aurobindo: è la chiave di quella conoscenza per immedesimazione che è l’unica vera conoscenza perché è un sapere che non inizia e finisce nel cervello, ma che ti entra nelle cellule. Non teoria che tutt’al più stimola l’intelletto, ma energia che trasforma la memoria cellulare. Ragion per cui le tecniche di yoga sciamanico sono tutte prepotentemente fisiche. D’altronde, in qualsiasi tipo di yoga, l’uso del corpo è cruciale. Il corpo è il veicolo del respiro vitale il quale a sua volta è il ponte tra il corpo e la mente, uno degli strumenti più potenti che l’essere vivente incarnato ha a disposizione per dialogare con l’anima. Anima, pneuma, respiro.
“Se vuoi vedere uno spettacolo, guarda il tuo corpo”
Ma nello yoga sciamanico che, come abbiamo detto, è il cammino della depersonalizzazione della realtà oggettiva, anche il corpo viene svuotato della sua consistenza materiale e riportato alla sua reale natura di simbolo: il corpo quale veicolo di pura apparizione. Simbolo della stessa volontà di esistere, della capacità di darsi, dell’amore, della morte, del sacro, è la visibilità della nostra impermanenza, di ciò che non sta fermo e non permane a se stesso. Da qui il collegamento imprescindibile con l’Esperienza Madre, (l’evento immaginativo) che implica l’utilizzo di particolari “formule magiche” (le formule psichiche della creazione immaginale), il richiamo ad immagini dalla potente forza evocativa, visualizzazioni di forme, colori, yantra e ripetizioni silenziose di mantra: è il dialogo con l’anima che prende forma.
L’importanza del rito
“Potrei credere solo a un dio che sapesse danzare”
Anima: spiriti, dei, dee, archetipi, miti, avi, antenati, sogni, paure, demoni, emozioni, scelte della vita, relazioni amorose, nodi alla gola, malattie, disagi psichici… Materiale animico che lo yoga sciamanico utilizza non per guarire alcunché né tantomeno per analizzarlo o interpretarlo, ma per ritualizzare la sacralità della vita così come essa è, magari al suono di un tamburo che è per eccellenza lo strumento dello yoga sciamanico, il ritmo tribale che risuona con il respiro della Natura portandoci al di là della mente e di tutti gli opposti, nella trance estatica che ristabilisce il patto infranto con gli dei, con il mondo degli spiriti e dell’invisibilità. La chiave per la vera guarigione, infatti, non è ottenere la salute ma la salvezza. Si può essere malati in un corpo sanissimo e salvi in un corpo affranto dalla malattia. Si è salvi solo se ci si riconcilia con il mondo invisibile, dandosi al grande mistero che lo anima e che chiede solo di essere amato.
“Crediamo di poterci congratulare con noi stessi per aver già raggiunto una tale vetta di chiarezza, convinti come siamo di esserci lasciati alle spalle tutte queste divinità fantasmatiche. Ma quelli che ci siamo lasciati alle spalle sono solo spettri verbali, e non i fatti psichici che furono responsabili della nascita degli dèi. Noi continuiamo a essere posseduti da contenuti psichici autonomi come se essi fossero davvero dèi dell’Olimpo. Solo che oggi si chiamano fobie, ossessioni, e così via. Insomma, sintomi nevrotici. Gli dèi sono diventati malattie”
Il nucleo della guarigione sciamanica è il processo di riarmonizzazione dell’uomo con il cosmo. Ecco perché nello yoga sciamanico ogni pratica è un rituale e non c’è gesto che non implichi un sacrificio (nel senso del sacrum facere, rendere sacro) da parte del praticante. In fondo, l’unica cosa che viene richiesta, è il coraggio di donarsi e di farlo così totalmente da essere pronti a morire. Morire, di questo si tratta: che altro può voler dire riassorbire il reale e ritirare le proiezioni se non morire, svanire nell’imparmanenza? Crollano le personalità di facciata, i giudizi morali, le prudenze mentali e si accede direttamente al senso più autentico della vita che, in una parola soltanto, è Amore.
“In realtà non esiste né l’incontrarsi né il separarsi: esiste il piacere del puro spazio dinamico. Il mondo è un’idea, è ciò che pensiamo, e non ha sostanza. La via è ingannevole. Esiste il piacere del puro ricercare. Io cerco l’amore in ogni mondo. Perché l’amore è ciò che ho perduto. Eppure non esiste né l’incontrarsi né il separarsi. Cercatrice del vuoto, amante perduta, io possiedo il piacere del puro spazio dinamico. In realtà non esiste né l’incontrarsi né il separarsi”
Consigli di lettura
Libri
Selene Calloni Williams, “Iniziazione allo Yoga Sciamanico”
Selene Calloni Williams, “Yogin e sciamano, Guida alla conoscenza e alla pratica sciamanica”
Selene Calloni Williams “James Hillman – Il cammino del fare anima e dell’ecologia profonda”
Dal mio ultimo viaggio nella “Grecia degli oracoli” con ritiro-sciamanico condotto da Selene Calloni Williams
Cicladi, nel corpo della Madre
Cosa ha da dirci l’Oracolo di Delfi
Sifnos, l’amore trionfa sull’Isola dei Poeti
La struggente Bellezza di Capo Sunio
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Meditazione su due piedi
Yoga e donne: la forza segreta del corpo femminile
Yoga Nidra: il risveglio del vero Sè attraverso lo Yoga del sonno
Summary

Article Name
Yoga sciamanico
Description
Nello Yoga sciamanico convergono le due tradizioni: quella orientale yogica e quella occidentale psicologica.
Author
Cecilia Martino
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Sono affascinata dal termine”sciamanico”
Non ho letto tutta la descrizione con attenzione, poiché preferisco sperimentare sulla mia pelle.
Vi sarei grati se mi poteste indirizzare verso un associazione, scuola ecc che pratica questo tipo di yoga.
Vivo a Roma.
Grazie.