fbpx

Yoga Retreat a 5 stelle

Yoga Retreat a 5 stelle

È buffo osservare come le cose cambino nel tempo, come si evolvano e si trasformino in modi e forme totalmente inaspettate e come queste trasformazioni che venivano giudicate “sbagliate” si rivelino poi profondamente positive. Prendiamo ad esempio lo yoga.

In origine lo yoga è nato come una disciplina spirituale iniziatica: le sue tecniche e i suoi insegnamenti filosofici venivano tramandanti esclusivamente da maestro ad allievo, la sua pratica veniva svolta al riparo da occhi indiscreti dentro gli ashram (il corrispettivo dei nostri monasteri), il percorso per poter essere accettato come praticante era lungo e difficile.

Oggi invece praticare yoga è facilissimo: possiamo fare una sessione di asana nella palestra sotto casa, praticare pranayama in una delle tante Yoga Hall sparse sul territorio e ascoltare lezioni di Advaita Vedanta o di Tantra su youtube.

Lo yoga, con le sue tecniche per il rilassamento del corpo e della mente e con i suoi insegnamenti per la crescita spirituale è infatti diventato una tendenza irresistibile nel moderno, indaffarato e spiritualmente “povero” mondo occidentale. Secondo il Financial Times infatti, dopo la crisi del 2008, lo yoga si è aggiudicato il primo posto come disciplina più praticata nelle città di tutto il mondo, coinvolgendo manager e uomini e donne in carriera in cerca della pace mentale.

Yoga, donna in carriera

Il nuovo mercato dello Yoga

Il valore di mercato dello Yoga nel 2014 era superiore ai dieci miliardi di dollari ed in crescita; nello stesso anno su Ebay sono state vendute oltre 530mila capi di abbigliamento yoga e 430mila yoga pants a livello globale e in Italia l’intera categoria ha registrato un oggetto venduto ogni 83 secondi, una crescita del +115% rispetto al 2013. Anche gli uomini sono maggiormente interessati alla disciplina, se un tempo infatti erano una esigua minoranza ora superano abbondantemente il 30%.

Questo nuovo fenomeno di portata mondiale ha creato nuovi mercati, destando anche l’interesse di settori economici che tradizionalmente non se ne occupavano e garantendo la possibilità di praticare anche a chi non si sarebbe mai avvicinato alla disciplina.

Il lusso e lo yoga

Il mercato del lusso è un ottimo esempio di questa evoluzione: è nato uno specifico settore di mercato che offre vacanze yoga di lusso, dedicato a chi non ha tempo (o voglia) di andare a praticare da un baba in India, ma che si sente più a suo agio nel farlo coccolato da acque termali e trattamenti di benessere, in una splendida cornice paesaggistica.

A questo proposito abbiamo fatto quattro chiacchiere con Annemarie Sanoner, responsabile dei programmi Yoga e Ayurveda dell’ “ADLER Spa Resorts”, una delle aziende leader dell’accoglienza di lusso in Italia.

Hotel Adler Yoga

Salve Annemarie, ci può raccontare come è nata l’idea di proporre pacchetti di vacanze yoga all’interno della catena alberghiera per cui lavora?

Durante un lungo viaggio in India, ho avuto occasione di conoscere lo Yoga e precisamente il metodo Sivananda, molto diffuso nello stato del Kerala. In quell’occasione ho avuto modo di sperimentare direttamente i suoi effetti positivi e molto profondi su corpo e mente, quindi ho deciso di approfondire.

Ho frequentato diversi corsi, anche in Europa, che mi hanno portato a conoscere approcci e stili diversi e alla fine ho deciso di fare un teacher-training. Considero lo Yoga una pratica davvero unica, in quanto unisce aspetti che riguardano la salute come movimento, respirazione e alimentazione a temi legati alla psicologia e alla filosofia ed è proprio questo il suo punto di forza: più che un insieme di esercizi, è un modo di vivere che include tutti gli aspetti della nostra vita, migliorandone la qualità.

Lo Yoga nella sua visione d’insieme è in grado di rispondere ai diversi bisogni dell’uomo moderno e raccoglie un interesse crescente anche da parte dei nostri ospiti, molto spesso costretti ad una vita sedentaria e allo stesso tempo frenetica e sottoposti ad altissimi livelli di stress.

Durante una vacanza siamo tutti quanti più sereni, disposti a fare nuove esperienze e ciò che ci viene molto difficile, mentre ci sentiamo inghiottiti dalla frenesia e carichi di impegni, diventa un po`più facile una volta che ci stacchiamo dalla vita quotidiana: rallentare, entrare in contatto con noi stessi, radicare nel “qui ed ora”.

Perché gli “ADLER Spa Resorts” sostengono la diffusione della pratica dello yoga?

Una delle ragioni per cui lo Yoga riveste un ruolo importante all’interno delle nostre proposte benessere è che questa disciplina si abbina perfettamente ai nostri programmi wellness e fitness e alle nostre cure mediche.

Yoga e Ayurveda condividono un’origine filosofica molto simile e rappresentano perciò una combinazione ideale per raggiungere uno stato di benessere profondo e duraturo. La pratica di asana e pranayama favorisce, tra l’altro, la purificazione di corpo e mente e rappresenta un aspetto essenziale, per chi vuole depurarsi con il nostro programma medico Detox.

Adler Yoga

Le pratiche rilassanti, come Savasana e Yoga Nidra invece sono in grado di ridurre i livelli di cortisolo e vengono consigliate per chi opta per il programma Antistress. Ma anche i più sportivi, come gli sciatori, appassionati di trekking e ciclisti possono beneficiare di questa pratica. E spesso chi inizia per ottenere benefici puramente “fisici”, come l’allungamento muscolare, un’elevata mobilità articolare, il miglioramento del senso dell‘equilibrio, col tempo finisce per scoprire e poi approfondire anche gli aspetti filosofici e spirituali della pratica dello Yoga.

Nello specifico, cosa propone Adler per gli amanti dello yoga?

Oltre al nostro programma Yoga annuale e ai soggiorni speciali Yoga, proponiamo eventi speciali con insegnanti esterni. Così i nostri ospiti potranno scoprire i vari stili di Yoga: per esempio Hatha-Yoga classico, Ashtanga-Vinyasa, Kundalini Yoga o rilassarsi con lo Yin Yoga.

L’offerta della Adler è veramente variegata ed ognuno può trovare l’aspetto dello yoga che più gli interessa, ad esempio per il periodo natalizio proponiamo un evento diverso in ognuno dei nostri centri.

All’Adler Thermae trovi Oriental Yoga, una vacanza yoga di quattro giorni in cui praticare tra le affascinanti colline senesi guidati dal dott. Nareda Babu, esperto in Ayurveda yoga e meditazione (tra un trattamento benessere e l’altro, durante la permanenza ti faremo provare anche il Woga, lo yoga in acqua termale!).

Alla Adler Mountain Lodge puoi ritirarti dalla vita di tutti i giorni grazie allo Yoga Retreat: una pratica intensa lontano dallo stress, circondato da bellissime vette alpine, guidato con amore nella pratica di hatha yoga e vinyasa yoga da Veronika Rossl, insegnate di decennale esperienza.

Adler Mountain Lodge Yoga

Alla Adler Balance puoi avere la tua prima esperienza di yoga morbido con il pacchetto Yoga Experience, dove, per quattro giorni, verrai guidato nella pratica di hatha yoga e potrai usufruire dei trattamenti rilassanti nella magni-fica SPA alpina.

Insomma alla Adler, come vedi, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Come mai avete scelto proprio l’autunno per offrire questi pacchetti vacanza?

In autunno, stagione di transizione, lo Yoga è il modo migliore per aiutare corpo e mente ad adattarsi meglio ai cambiamenti e può essere utile per combattere alcuni disturbi tipici di questa stagione. La pratica regolare dello Yoga aumenta l’attività del sistema immunitario, riducendo così il rischio di infezioni.

Col freddo corpo e spirito tendono a irrigidirsi e lo Yoga si preoccupa a liberare le nadi da ogni blocco e far fluire meglio l’energia. Inoltre con la pratica aumenta il livello delle endorfine e di conseguenza il tono d’umore. In questo senso è utile per chi soffre di stanchezza, depressione stagionale, sonnolenza o senso di malessere generale.

Adler Yoga

Cosa rende i vostri Resort così unici per chi vuole trascorrere una settimana all'insegna dello Yoga?

I nostri Resorts sono immersi in paesaggi unici e lo Yoga insegna, attraverso la sensibilizzazione dei nostri sensi, a sviluppare un’attenzione maggiore verso la bellezza della natura e a viverla in maniera più intensa e consapevole. Ricordiamoci che uno degli obiettivi di questa disciplina è l’equilibrio tra corpo e spirito, tra la nostra dimensione interiore e il mondo esterno, praticare Yoga e meditazione a contatto con spazi naturali ancora intatti ed in equilibrio ci dà davvero qualche beneficio in più. Le dolci colline della Val d’Orcia infondono tranquillità e invitano alla meditazione, l’aria di montagna ricca di prana e la bellezza straordinaria delle Dolomiti sono la cornice perfetta per ritrovare la propria energia vitale.

La passeggiata meditativa, in silenzio, scandita dal ritmo del proprio respiro accresce la consapevolezza del nostro legame con la natura. In realtà possiamo praticare in qualsiasi luogo in cui ci sentiamo a nostro agio, ma il contatto con ambienti naturali incontaminati aggiunge i propri benefici a quelli che già otteniamo dedicandoci allo Yoga.

E siccome l’alimentazione è un elemento importante dello Yoga, anche l’alimentazione sana ed equilibrata ricopre un ruolo centrale nei nostri Resort. Per la preparazione dei nostri menu impieghiamo prodotti genuini e naturali, la maggior parte biologici e di provenienza locale.  E naturalmente per chi lo desidera, serviamo ottimi piatti della cucina vegetariana.

Grazie Annemarie, speriamo di vederci presto e praticare insieme in uno degli Adler Resort!

Saremmo lieti di darle il benvenuto!

Summary
Yoga Retreat a 5 stelle
Article Name
Yoga Retreat a 5 stelle
Description
Vacanze yoga di lusso dedicate a chi non può andare da un guru in India, ma che preferisce farlo fra acque termali e trattamenti di benessere...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Insegnante Hridaya Yoga certificato da Yoga Alliance, praticante e studioso.
Attualmente vive nel Veneto dove studia come migliorare la comunicazione nell'era digitale ed è uno dei fondatori di "Il Giornale dello Yoga".

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ads

Pagina Facebook

Ads