
Yoga per la salute del pavimento pelvico
La salute del pavimento pelvico
Considerando lo Yoga come una disciplina olistica e che riguarda il benessere generale della donna, bisogna parlare anche della salute del pavimento pelvico. Questa zona del corpo così remota, infatti, ricopre un’incredibile importanza per il benessere fisico e psicologico, e invece viene spesso completamente ignorata.
Viene chiamato pavimento pelvico quella struttura muscolo-legamentosa che risiede alla base delle pelvi e che ha la funzione di sorreggere il peso degli organi contenuti al suo interno, ossia utero, vescica e ureteri, parte dell’intestino, fasci sanguigni e nervosi.
Con questa premessa capiamo da sé quanto sia importante che le strutture muscolari del pavimento pelvico siano toniche e resistenti. Quando esse perdono tale caratteristica si va incontro a problematiche come l’incontinenza urinaria o nelle forme più gravi, prolasso del’utero o della vagina, rendendo necessaria la mano del chirurgo.
Il pavimento pelvico è anche il protagonista indiscusso del processo del parto: la capacità di dilatazione delle fibre muscolari vaginali permette il passaggio del bambino, quindi un’adeguata morbidezza dei tessuti è assolutamente necessaria per una condizione ottimale di salute.
Il pavimento pelvico è direttamente interessato anche quando si parla di sessualità. Infatti la capacità di provare piacere e di sperimentare l’orgasmo interno è direttamente proporzionale alla condizione di salute della muscolatura intima.

Perdita di tono del pavimento pelvico
- Ti capita a volte, mentre sollevi le buste della spesa o fai una bella risata, di perdere qualche goccia di pipì?
- Hai partorito da poco e vuoi passare alla riabilitazione post-partum dei tessuti vaginali?
- Ti sembra di avere poca sensibilità nel canale vaginale e non sei soddisfatta del tuo piacere sessuale?
Quando le strutture muscolari del pavimento pelvico perdono il giusto tono, si può andare incontro all’incontinenza urinaria. E’ una condizione molto frequente soprattutto andando avanti con gli anni o per le donne che hanno partorito da poco. Stiamo parlando dell’ipotonia del pavimento pelvico, una condizione che è facile ereditare dalla propria mamma e che è bene trattare con una ginnastica mirata per non andare incontro a conseguenze ancora più gravi come il prolasso dell’utero o della vescica. L’uso dello Yoni Egg, l’ovetto vaginale, è di sicuro un grande alleato per contrastare l’atonia del pavimento pelvico.
Ipertonia del pavimento pelvico
- Percepisci la vagina come tesa e contratta? Hai difficoltà a lasciarti andare con il partner e i vostri rapporti sessuali sono dolorosi?
- Soffri di crampi mestruali o infiammazioni nella zona delle anche e della colonna lombare?
La condizione opposta è invece quella dell’ipertonia del perineo, ossia quando la muscolatura intima è troppo rigida e contratta, condizione che può sfociare in casi gravi nella ‘sindrome del pavimento pelvico spastico’ o ‘vaginismo’.
Molte donne vivono con la parete vaginale costantemente contratta e le cause hanno sempre radici psicologiche. Un’educazione rigida legata al rapporto coi genitali e alla sessualità, esperienze sessuali poco piacevoli o addirittura traumatiche, possono creare un costante stato di tensione psichica che si manifesta con la tensione della zona intima. La penetrazione diventa un’esperienza dolorosa e la donna si allontana dal sesso. I tessuti così contratti non vengono adeguatamente irrorati ed un accumulo di tossine può andare ad intossicare la zona.
Un vero e proprio blocco energetico del secondo chakra, Svadhistana, che può ostacolare il normale flusso di energia in tutti i piani dell’essere.
Una pratica di scioglimento dei tessuti intimi è necessaria per ritrovare l’equilibrio: primi fra tutti il Massaggio tantrico e la pratica dello Yoni Egg, l’ovetto vaginale o uovo di Giada, che, senza volersi sostituire ad un supporto psicologico, aiuteranno nella purificazione delle energie a questo livello e nel processo di rimozione delle memorie traumatiche che si possono essere accumulate nei tessuti vaginali profondi.

La pratica dello Yoni Egg arriva sino a noi dall’antica medicina cinese, uno dei sistemi medici più antichi del mondo. La pratica con l’uovo di Giada era segretamente custodita solo per la moglie e le concubine dell’imperatore, che lo inserivano regolarmente in vagina per allenare e rigenerare i muscoli vaginali, allo scopo di compiacere il loro sovrano nelle arti del letto. Fu così possibile constatare quanto queste donne mantenessero un generale stato di salute ed energia anche col passare del tempo, così da annoverare la pratica dell’ovetto di Giada fra quelle benefiche per la salute generale dell’organismo della donna da parte della medicina tradizionale cinese.
E’ appena uscito il primo videocorso in italiano sull’uso dello Yoni Egg, che comprende tutto quello che c’è da sapere su questa pratica così benefica per la salute della donna. Questo videocorso è completo di un esaustivo capitolo di anatomia dove imparerai a capire quali sono le tue necessità e come intraprendere una pratica sicura e mirata alle tue esigenze. Il corso comprende anche 30 minuti di rilassante pratica guidata.
Per sapere di più su questo videocorso, utilissimo per chi comincia la pratica con lo Yoni Egg, ma anche per chi pratica già da un po’, vai sul sito Malini Yoga oppure cerca su Facebook AmitaYogaTantra
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Cos’è il Tantra Yoga ?
Lezioni di Tantra: I diversi tipi di orgasmo femminile
7 rimedi Yogici alla frigidità femminile
Summary

Article Name
Yoga per la salute del pavimento pelvico
Description
Considerando lo Yoga come una disciplina olistica e che riguarda il benessere generale della donna, bisogna parlare anche della salute del pavimento pelvico...
Author
Amita
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
