
Lo Yoga e le sue Forme
Lo Yoga è stato definito come un sistema di tecniche psico-fisico-spirituali per realizzare la conoscenza-identificazione con l’Ultima Realtà-Verità (L’Assoluto). Il termine yoga deriva dal sanscrito ‘yug’ che significa legare insieme, unire (corpo e anima). Le origini di questa Scienza Sacra si perdono in tempi lontanissimi, tra il mito e il simbolismo della cosmogonia Vedica. Già 40000 anni fa lo Yoga veniva tramandato oralmente, prima ancora dell’avvento della scrittura. A quei tempi non c’erano vari tipi di Yoga, ma un unico complesso sistema che utilizzava tecniche varie, onde agire in maniera diretta ed efficace su tutti gli aspetti fisici, mentali, energetici e spirituali da affinare. Con il passare del tempo alcuni prediligevano l’attività fisica e quindi si specializzarono in tali esercizi; altri misero maggior enfasi sull’aspetto devozionale e si dedicarono alla recitazione di mantra e di suoni sacri. Questo percorso portò alla nascita di 22 Forme di Yoga. Citeremo soltanto alcune di queste forme.
Il Raja Yoga
Il Raja Yoga è lo Yoga Regale o superiore del dominio mentale e dello sviluppo delle forze latenti nell’uomo. Anche questo tipo di yoga è uno strumento di conoscenza della verità e di metodi adatti per conseguirla. Le pratiche e le azioni consentono di condurre lo spirito individuale all’unione con lo Spirito Universale, unione che è il fondamento dello yoga autentico.

L’Hatha Yoga
L’Hatha Yoga è il sistema più noto in Occidente, ed è basato sull’equilibrio delle polarità fondamentali dell’essere, dell’energia solare (+, yang) e lunare (-, yin). Ha come obiettivi principali: il controllo perfetto del corpo, della mente e delle energie vitali, garantendo un ottimo stato di salute e benessere psicofisico, forza, longevità. Tuttavia, come le altre forme di Yoga, il suo scopo più elevato è di condurre lo yogi alla più alta evoluzione spirituale, l’unione cosciente con il Supremo Divino.
Il Tantra Yoga
Il Tantra Yoga è un sistema di trasformazione di energie inferiori, grossolane in forme superiori, elevate, sublimi. In particolare, molte tecniche e procedimenti tantrici mirano a potenziare, trasmutare e sublimare l’energia sessuale, sia nell’uomo che nella donna. Tale energia, essendo molto forte e spesso incontrollata, viene incanalata attraverso modalità specifiche e trasformata, grazie ad un processo alchemico, in energia vitale, volitiva, affettiva, mentale e spirituale.

Lo Jnana Yoga
Lo Jnana Yoga è lo Yoga della conoscenza sopramentale per svegliare ed amplificare il potere di discriminazione. È lo yoga della saggezza e della comprensione, e mira soprattutto a “conoscere” la Divinità. Lo scopo dello jnani yogi è di rimuovere l’illusione, l’ignoranza (avidya) per distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è, e riconoscere, attraverso il discernimento, il Sé o la scintilla divina presente in ogni essere umano. Con questo sistema yoga, e soprattutto attraverso la meditazione, lo jnani yogi arriva a sentire e a sapere che Dio è il suo stesso Sé, realizza che è uno con l’Eterno Supremo.
Il Karma Yoga
Il Karma Yoga è la via dell’azione fatta con il retto e giusto agire e con il dono dei frutti dell’azione al Divino. L’individuo normale agisce di solito mosso dal desiderio di ricevere qualcosa in cambio, ma il karma yogi agisce senza attaccamento all’azione e ai risultati ma semplicemente per amore del Divino. Colui che agisce è consapevole del fatto che è Dio ad agire in ogni cosa, e di essere un semplice mezzo, uno strumento nelle Sue mani affinché si compia la Sua volontà. Lo scopo di questo tipo di yoga, in cui l’azione non è mossa dalla sfera individuale, consiste nel permettere che sia il Sé e quindi il Supremo ad ispirare e a guidare le proprie azioni che vengono messe al servizio del Bene e dell’Amore Divino.

Il Mantra Yoga e il Laya Yoga
Il Mantra Yoga è forma di yoga che si basa sull’uso dei mantra, che sono parole e suoni sacri con un potere specifico di risonanza; la loro emissione, mentale o verbale, connette con determinate energie sottili del macrocosmo, portando ad un profondo stato di concentrazione ed interiorizzazione e facendo vivere e stabilizzare certi stati di coscienza. Lo scopo più elevato che il mantra può avere è quello di stabilire l’identità dell’individuo con l’Essere Cosmico. Il mantra è uno strumento fondamentale nella scuola buddhista del Vajrayana e nel tantrismo. Il Laya Yoga. Attraverso particolari tecniche meditative lo yogi impara a riassorbire la sua mente sensoriale o finita nell’Infinito, favorendo l’espansione della coscienza.

Il Kundalini Yoga
Il Kundalini Yoga è lo yoga del risveglio e dell’orientamento ascendente di Kundalini, l’energia potenziale colossale che sta alla base della colonna vertebrale, “addormentata” al livello del centro sottile di forza Muladhara chakra. Nella tradizione induista, l’energia kundalini è raffigurata simbolicamente come un serpente addormentato, arrotolato per tre volte e mezza nella zona del coccige. Numerose tecniche tantriche e meditative, posture e tecniche di respirazione mirano a risvegliare questa energia spirituale e a farla ascendere lungo la colonna vertebrale (sushumna), fino a raggiungere Sahasrara (“la sede di Shiva” o la trascendenza). Ha luogo così il ricongiungimento del principio femminile (kundalini-Shakti) col principio maschile (Shiva o la trascendenza), che permette di realizzare lo Stato Androginale, l’Essere Perfetto, l’Essere Cosmico che racchiude in sé, in maniera assolutamente armoniosa ed equilibrata, caratteristiche sia maschili che femminili.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
L’importanza della dieta nello Yoga
Yoga e stress
Il sistema energetico dei chakra secondo il Kundalini Yoga
Summary

Article Name
Lo Yoga e le sue Forme
Description
Già 40000 anni fa lo Yoga veniva tramandato oralmente, prima ancora dell’avvento della scrittura. A quei tempi non c’erano vari tipi di Yoga...
Author
Marco Staffiero
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
