
Yoga Festival Milano
Tutto quello che avreste voluto sapere, ma non avete mai osato chiedere…
Allo Yoga Festival ci sono andata altre volte, ma quest’anno ho respirato un’aria decisamente diversa. Sarà che nella veste di inviata mi sentivo particolarmente ispirata e le situazioni in cui mi sono imbattuta mi sono sembrate accomunate da due belle tematiche, quelle della condivisione e della creatività. E per descrivere l’umanità del festival uso la frase di apertura della conferenza di Diego Cugia: “chi è qui ha già aderito al referendum dell’anima”. Che ho trovato un bel modo per rappresentare la matrice comune di percorsi a volte così distanti, anche se appartenenti allo stesso universo. Questo brillante narratore, che per altro sembra avere poco a che fare con lo yoga, ha in realtà vissuto e vive una bizzarra avventura spirituale e l’ha raccontata con coraggio e generosità. Se volete saperne di più su di lui, vi consiglio di seguirlo su diegocugia.com.

Comunque, come nella fabbrica di cioccolato di Willy Wonka, al Festival ce n’era un po’ per tutti i gusti, tra una conferenza, una lezione di cucina e un workshop, ci si poteva infilare in una stanza rettangolare riscaldata e dalle pareti trasparenti per una lezione di Hot Yoga o abbandonarsi a qualunque tipo di massaggio, da quello cranio-sacrale alla riflessologia plantare.
In questo settore ho chiacchierato con un simpatico insegnante di yoga e massaggiatore ayurvedico che si è inventato e ha costruito con le sue mani lo ShiroDroni, un’attrezzatura portatile in legno per potere praticare ovunque lo ShiroDhara (trattamento riequilibrante con caduta di olio sulla fronte). Andrea Scalvenzi ha così dato vita, grazie anche alla relazione e alla benedizione del suo maestro Dr. Kapil Bhardwaj di Aum Shanti, a uno strumento innovativo e versatile, che ci piacerebbe tanto provare…
C’era persino un orto, curato da AuroValli Orto Sinergico in collaborazione con Anima Veg, iniziativa scaturita da un incontro, avvenuto in India ad Auroville, e raccontatoci da Davide Falcone, a sua volta brillante erede pieno di iniziative della mitica dinastia della Libreria Esoterica di Milano.

Un’altra bella storia arriva dall’Ashtanga e dall’incontro tra Elena De Martin, celebre fondatrice della Yoga Shala di Milano, Cinzia Somarè e Karuna Gius, suoi allievi prima, “apprendisti” sotto la sua guida poi, e attualmente insegnanti presso il centro. Questi ultimi recentemente hanno dato vita a una nuova realtà a Lissone, aprendo la Dharma Shala, un luogo magico e curato con tanto amore.

Dedico un piccolo spazio anche alla produzione editoriale, facendo seguito all’articolo di Giulio Pietro Be su “La posizione dell’orso. Lo yoga allegro di Merudan” di Eloisa Scichilone, anche lei presente al Festival. Il più originale e dall’alto potenziale divulgativo è Mahbharata a fumetti, l’avvincente epopea indiana raccolta in tre volumi che mi ha fatto tanto ricordare la mia amata “Storia d’Italia a Fumetti” di Enzo Biagi. Molto ispirato poi l’intervento del Dr. Franco Berrino nella presentazione de ‘La madre dei mondi’ di Carla Perotti, che durante la lettura di alcuni stralci del libro ci ha deliziato con la sua poetica visione dell’universo, tra la recitazione di un mantra e l’estetica in stile libery di un cavolo cappuccio. Credo che avremo modo di ritrovarlo presto e raccontarlo in queste pagine…
Infine un incontro speciale è stato quello con Bo Forbes, a cui dedicheremo un articolo a parte, visto che ho passato un’intera giornata con lei partecipando al suo workshop. Tenetevi forte: Neuroscienza, Mindfullness, Interocezione sono solo alcuni dei concetti che andremo ad esplorare facendo delle scoperte incredibili.
Non me ne abbiano gli altri, non è stato possibile incontrare tutti e vedere ogni cosa, questo è solo un piccolo assaggio di una manifestazione che si fa ogni anno sempre più ricca e variegata. Quindi vi invito a scriverci e a raccontarci la vostra esperienza e a segnalare quello che vi interessa mettere in evidenza, saremo lieti anche noi di condividere e dare spazio alla vostra creatività!
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
L’industria dello yoga
Roma in festa per lo Yoga
Yoga sulle alpi
Summary

Article Name
Yoga Festival: tutto quello che avreste voluto sapere, ma non avete mai osato chiedere…
Description
Allo Yoga Festival ci sono andata altre volte, ma quest’anno ho respirato un’aria decisamente diversa...
Author
Alessandra Pilati
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
