
Yoga e stress
Sistemi di vita frenetici stanno spingendo l’essere umano verso il caos, rendendolo vulnerabile a malattie e disturbi, primo fra tutti quelli legati allo stress e all’ansia.
Questo triste fenomeno in continua crescita non risparmia nessuno. Spesso viene chiamato il male invisibile, il male del consumismo o simili. Il problema non cambia e il ricorrere ai farmaci non trova nessuna soluzione.
Troppo spesso anche intorno a noi sentiamo continuamente parlare di agitazioni, stati di panico. Solo per citare un dato: nelle farmacie di Milano vengono vendute 6.100 confezioni al giorno di farmaci per dormire.
Yoga contro l’Ansia
Lo yoga è un metodo di crescita spirituale interiore nato oltre 5000 anni fa in India: esistono moltissimi testi riguardo lo Yoga, ma solitamente la base per chi si avvicina per la prima volta a questa nobilissima disciplina, è costituita dallo Yoga Sutra, del Maestro Patanjali, vissuto in India del sud 2500 anni fa.
L’ obiettivo dello Yoga è calmare la mente, rilassare l’anima, provare l’esperienza del silenzio interiore, riuscendo così a entrare in contatto diretto con una realtà non condizionata dall’esperienza umana quotidiana, fatta di idee, concetti, dogmi e schemi: staremo solo con noi stessi, come puro spirito e pura luce. Rilassato il corpo si passa al controllo del respiro (pranayama), che diviene più fluido e rilassato, portando alla distensione della mente stessa dal suo continuo agire.
Lo Yoga è adatto a tutte le età, a tutti i tipi di individui e prevede applicazioni delle tecniche differenti, a seconda della persona che lo pratica. Si impara a gestire la sofferenza, la paura, si alleviano i sintomi dell’ansia, poiché si imparano a sentire le proprie sensazioni ed emozioni, anche negative, accettandole per poterle poi lasciare andare via. Inoltre, grazie allo Yoga, è possibile ridurre la produzione di cortisolo e adrenalina, andando a calmare il corpo, riducendo lo stress e dando inizio a un rilassamento profondo.

Le pillole non sono una soluzione
L’acquisto di quasi cento sonniferi al minuto è la fotografia di una Milano malata di sonno. Lo stress e l’ansia che fanno dormire male. Il cervello sempre in funzione che non riesce a spegnersi neppure sotto le coperte. La vita frenetica che fa tenere sbarrati gli occhi anche a letto. Nelle farmacie della città vengono vendute 6.100 confezioni al giorno di farmaci per dormire. Il dato è di New Line ricerche di mercato, una società che collabora con le farmacie nella realizzazione di analisi di mercato e che ha svolto per il Corriere della Sera un’indagine sul consumo di medicinali per addormentarsi (su prescrizione medica, di automedicazione e integratori).
L’uso dei sonniferi è una cartina di tornasole dello stile di vita di Milano. Ogni scatola, secondo le stime degli esperti, dura in media 21 giorni. Le pillole o le dosi di gocce complessivamente acquistate in 24 ore sono oltre 128 mila. Le consuma almeno un milanese su dieci, precisamente l’11% della popolazione over 18. È la città con la percentuale più alta di sonniferi tra le medicine vendute da una farmacia tipo in un anno: i sonniferi rappresentano il 6% dei farmaci venduti annualmente, contro il 4,4% di Roma, il 5,5% di Firenze, il 5,7% di Bologna e il 5,8% di Torino.

Meditazione contro lo stress
Lo yoga e la meditazione sono pratiche benefiche per la salute, sia mentale che fisica. Gli effetti sono vasti e si concretizzano in un miglioramento della resilienza allo stress. Ma perché? È quanto hanno cercato di scoprire un gruppo di ricercatori della University of Southern California (USA) in uno studio pubblicato su Frontiers in Human Neuroscience.
Allo studio hanno partecipato 38 individui che hanno preso parte a un corso di yoga e meditazione intensivo, della durata di tre mesi, accompagnato da un regime alimentare vegetariano. Prima e dopo il corso intensivo sono stati misurati diversi marcatori neurofisiologici e valutato lo stato di salute psichica dei partecipanti.
Tra i parametri misurati c’erano:
- i livelli di cortisolo nei primi 60 minuti dal risveglio, il cosiddetto “ormone dello stress” che caratterizza il coinvolgimento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene nella risposta allo stress
- il BDNF, ovvero il fattore neurotrofico cerebrale, un neuromodulatore che gioca un ruolo importante nell’apprendimento, nella memoria e nella regolazione di importanti processi come la risposta allo stress, il metabolismo, l’infiammazione, la regolazione dell’umore
- i livelli di alcuni marcatori pro- e anti- infiammatori.
Dopo i tre mesi di pratiche meditative e yoga è emerso un impatto positivo sulla segnalazione del BDNF, sulla risposta del cortisolo al risveglio e sui marcatori immunologici.

Gli ormoni dello stress
Lo stress scatena una cascata di ormoni nel nostro organismo fino a causare uno “stato di agitazione persistente “. Nel nostro corpo, lo stress si manifesta con una secrezione psico-indotta (cioè indotta dalle nostre emozioni/sensazioni) di ormoni catabolizzati da parte delle ghiandole surrenali. Nella fattispecie, gli ormoni “direttamente” legati allo stress sono il cortisolo e l’aldosterone che, in breve, causano:
- costrizione dei vasi cutanei (la pelle diventa più pallida)
- aumento della frequenza cardiaca
- broncodilatazione
- inibizione del rilascio e dell’efficacia dell’insulina. L’insulino-resistenza dettata dallo stress potrebbe essere correlata al diabete mellito di tipo 2
- alterazione del metabolismo
- calvizie e caduta di capelli
- eccessiva dilatazione delle pupille con possibili problemi alla vista
- altri sintomi psicosomatici.
“Nel caos di informazioni dell’era dei computer, la gente troverà difficile andare avanti nella vita quotidiana. Servirà chiarezza mentale e una riserva di forza spirituale per affrontare il mondo che viene. Per sostenersi, gli individui di domani devono avere una preparazione yogica”.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
L’importanza della dieta nello Yoga
Le innovazioni dello yoga moderno rispettano lo yoga tradizionale?
Yoga e rimedi naturali. Occhio a non tornare al medioevo
Summary

Article Name
Yoga e stress
Description
Nel caos di informazioni dell’era dei computer, la gente troverà difficile andare avanti nella vita quotidiana. Servirà chiarezza mentale e una riserva di forza spirituale per affrontare il mondo che...
Author
Marco Staffiero
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
