
Yoga e Salute
Quando lo yoga si fa terapeutico
Lo yoga fa bene, e noi che lo pratichiamo lo sappiamo bene! In tanti paesi europei (Germania, Austria e presto anche in Inghilterra) è già possibile farsi prescrivere dal medico delle sessioni di yoga per aiutare a gestire stati di stress, ansia e depressione. Nel nostro paese, come per tante altre cose, chissà quanto dovremo aspettare prima che lo yoga abbia il benché minimo riconoscimento!
Ad ogni modo, nel frattempo, nel mondo anglofono e accademico, iniziano a fioccare le ricerche scientifiche su come il pranayama, la meditazione e le asana possono aiutare nel gestire alcune patologie o come possono contribuire al benessere generale della persona. Perché si sa, nella nostra società, finché non si vedono i numeri ormai non si crede a niente!

Yoga e Salute: Un Convegno a Matera
Nella speranza che i numeri arrivino e siano abbastanza per gli se-non-vedo-non-credo, a Matera il 7 Settembre 2019 si terrà un Convegno a Matera patrocinato da YANI e dal Comune di Matera per discutere con alcuni professionisti del settore della sanità dei possibili punti d’incontro tra questa antica disciplina e filosofia di vita che tanto ci appassiona e la salute, così come la si intende al giorno d’oggi. In particolare, si parlerà delle applicazioni terapeutiche delle pratiche yoga, dei benefici nel benessere della donna (si pensi alle nuove tendenze di yoga ormonale e alle più classiche forme di yoga in gravidanza e yoga per la salute del pavimento pelvico), si parlerà di yoga e ayurveda, yoga e alimentazione, yoga e stress.

Si parlerà sul significato di uno yoga sostenibile, sulle precauzioni da adottare per tutelare i soggetti a rischio (a riguardo, come sempre, vi invito a controllare il lavoro che stiamo facendo con lo yoga accessibile per portare lo yoga a tutti, in sicurezza e nel rispetto delle possibilità di ciascun individuo). Si parlerà della relazione tra yoga e alimentazione, l’importanza del respiro, la gestione dello stress come elemento centrale del benessere dell’individuo.
Lo yoga come strumento di ricerca dell’equilibrio per l’individuo e la collettività. Suvvia diciamocelo, era l’ora di iniziare a parlarne! L’ingresso è gratuito e a conclusione della giornata si terrà una tavola rotonda, dove tutti i partecipanti sono invitati ad intervenire!

Matera è facilmente raggiungibile volando su Bari per chi viene dal Centro/Nord! Non vi perdete l’evento e poi scriveteci per raccontarci come è andata!
CONVEGNO YOGA E SALUTE
7 settembre ore 10
Palazzo Lanfranchi – Matera
Piazzetta Pascoli
Ingresso libero
PROGRAMMA

I RELATORI DEL CONVEGNO
BARBARA BISCOTTI
Barbara Biscotti insegna yoga a Milano secondo la tradizione di Nil Haoutoff, tramandata da P. Tomatis e C. Conte. È vicepresidente della YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) e ha coordinato il tavolo UNI per la predisposizione della norma tecnica sulla figura professionale dell’insegnante di yoga. È autrice di numerosi articoli usciti su Percorsi Yoga ed è stata curatrice della collana Corriere della Sera-YANI “Yoga. Teoria e pratica”, nonché autrice di alcuni volumi della stessa. È coautrice, con A. Farina, di Mangiare Yoga. Pratica e alimentazione: un rapporto vitale, Solferino Edizioni, in corso di pubblicazione (17 ottobre 2019).
È docente al Master in Yoga Studies dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
ELENA CAROVIGNO
Dririgente medico. Referente donazione sangue cordone ombelicale (Sco)- A.O.R.S.CARLO Potenza. Docente di bioetica dell’Unesco. Presidente dell’Associazione Donne Medico di Potenza. Socio fondatore del Comitato di Scopo Cittadinanza di Genere. Docente corsi ECM per tecnici di laboratorio, medici, biologi, ostetriche ed infermieri. Docente corso di laurea in scienze infermieristica, in ostetrica Università Cattolica del Sacro Cruore Roma- Facoltà Medicina e Chiururgia- Sede A.O.R.S. Carlo Potenza. Responsabile scientifico e docente dell’Evento “ Parliamo di Genere. Nuove conoscenze di medicina, farmacologia e psicologia”. Co- responsabile/Responsabile dell’organizzazione di corsi ECM. Autore e coautore di lavori scientifici presentati a congressi nazionali ed internazionali e pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.
ADRIANA CRISCI
Il suo percorso di formazione è iniziato in India dove si è recata molte volte. Ha completato la sua formazione di insegnante presso l’Asociacion International De Yoga Yoghismo. E’ insegnante anche dei Riti Tibetani e di Ancient Tibetan Techniques Buddho Meditation. Ha lavorato per anni come Insegnante di Yoga presso l’Ospedale San Carlo, Dipartimento Disturbi dell’Ansia e dell’Alimentazione. Ha insegnato yoga nella scuola primaria e superiore, dove oltre ai corsi per alunni ed insegnanti ha tenuto anche conferenze. Ha collaborato con varie associazioni nell’ambito della salute e partecipato come relatrice a convegni sulla medicina. E’ stata ideatrice per l’AVI di una sezione web dedicata allo Yoga e al Vegetarianesimo. Ha condotto programmi radiofonici e scritto vari articoli sullo yoga. E’ autrice di un libro e il secondo libro dal titolo Fast Food Yoga sarà pubblico a Settembre 2019. Ha rivestito nella Yani, ( Yoga Associazione Insegnanti Yoga) il ruolo di coordinatrice per Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia e dal 2018 è membro del Consiglio Direttivo della stessa.
LAURA FERRARI
Laura Ferrari, Dottoressa in Filosofia, diplomata Insegnante di Yoga nel 1998 (Centro Istruttori Yoga Agon, Bologna, Direttore Bruno Baleotti). L’incontro con Mark e Joanne Darby (Ashtanga Vinyasa Yoga) prima, con Stefania Redini ed Eric Baret (Spiraldynamik e scuola non duale del Kashmir) e con il Metodo Feldenkrais poi, la portano a declinare la propria didattica sempre più nel senso di una proposta di apprendimento attraverso il movimento. Responsabile di progetti di Yoga in contesti sanitari e socio/economici di disagio. Responsabile di progetti di Formazione Continua riconosciuti da Yani (Yoga-Associazione Nazionale Insegnanti). Coordinatrice Regionale per l’Emilia Romagna e membro del Consiglio Direttivo della Yani.
DIEGO NAVARRO
Laurea in Medicina e Chirurgia (7.7.77 voto 110 e lode), specializzazione in Radiologia, Radioterapia e Medicina Nucleare con il massimo dei voti e lode. Ordinario di Radiologia ospedale Cardarelli di Napoli dal 78 al 92 e docente di Ecografia all’Università di Napoli, della SIRMN (Società Italiana Radiologia e Medicina Nucleare) e della SIUMB (Società Italiana di Ultrasuoni in Medicina e Biologia).
Dagli anni ’90 inizia ad interessarsi di fitoterapia spagirica, filosofia alchemica e Ayurveda. Da oltre 25 anni è docente di Medicina Vedica e Ayurveda Maharishi, tiene regolarmente corsi di base, di approfondimento e di perfezionamento in Medicina Ayurvedica e teorico-pratici di alimentazione ayurvedica in Italia e all’estero. Presidente Onorario Ami-Ayurveda e già presidente della Società Medica Ayurvedica. Da oltre 25 anni pratica arti marziali (cintura nera di karatè) e yoga, di cui è istruttore.
CONVEGNO YOGA E SALUTE
7 settembre ore 10
Palazzo Lanfranchi – Matera
Piazzetta Pascoli
Ingresso libero