fbpx

Lo yantra nella tradizione dello yoga

Lo yantra nella tradizione dello yoga

Etimologia di Yantra

Nell’antica lingua sanscrita yan significa “sostegno”, “supporto”, “essenza di un oggetto” e tra significa “liberazione”. La parola Yantra pertanto può essere tradotta come “strumento che preserva l’essenza e libera”.

Uno yantra rappresenta, almeno in potenza, uno strumento in grado di liberare l’uomo dai cicli del karma e portare ad una introversione della mente.

Nelle scuole tantriche, la pratica di meditare o fare trataka di fronte ad uno yantra è considerata un’attività importantissima, in quanto mette in contatto direttamente con la Divinità.

In uno dei più importanti testi della letteratura tantrica, il Kularnava Tantra, durante un dialogo tra gli dei Shiva e Shakti, si legge che:

la Divinità pervade allo stesso modo sia lo Yantra che il Mantra. Lo Yantra è il corpo della Divinità e il Mantra è la Sua mente, la Sua potenza”

Kularnava Tantra

Lo Yantra quindi, in buona sostanza è una porta di accesso verso l’infinito, un portale che riesce a metterti in contatto con divinità, energie e piani di realtà più sottili di quello ordinario.
È come un mantra, soltanto che invece di essere recitato è rappresentato graficamente.

Sahasrara

A cosa servono gli Yantra?

Gli Yantra sono utilizzati:

  • per onorare le divinità (e ciò che esse rappresentano)
  • come un aiuto per la meditazione
  • per ottenere benefici specifici secondo la tradizione tantrica e induista

Gli Yantra sono solitamente associati a una particolare divinità e sono utilizzati per benefici specifici, come per la meditazione, la protezione da influenze negative, lo sviluppo di poteri particolari. attrazione di ricchezza,  successo e altro.
In India, sono spesso usati quotidianamente in rituali sia a casa che nei templi, e a volte indossati come talismani.
Come supporto alla meditazione, gli Yantra rappresentano la divinità che è oggetto della meditazione e fungono da accesso alla particolare energia e al piano di manifestazione che essa rappresenta.

Yantra

Yantra in altre tradizioni religiose

Nella tradizione cristiana si insegnano forme di meditazione con simboli simili agli Yantra induisti: una di queste ad esempio è la pratica Cristiano Ortodossa della meditazione sulle icone sacre.
Anche nelle chiese cattoliche vi sono stupendi esempi di Yantra: i rosoni costruiti sulle facciate delle chiese e arricchiti da vetrate colorate, secondo alcuni hanno lo scopo di rappresentano lo Spirito Santo nella sua forma geometrica e a colori.

Lo Yantra come rappresentazione di energia

Lo Yantra, come simbolo, rappresenta una particolare energia legata ad uno specifico stato di consapevolezza. Lo Yantra della dea Kali, per esempio, non è solo la rappresentazione della dea venerata dagli induisti, ma anche delle energie che esprime e impersonifica.

Figure geometriche e simboli negli Yantra

Uno Yantra è composto da forme base, come il punto, il cerchio, il triangolo, il quadrato. La composizione insieme di queste figure geometriche dà vita allo Yantra. Durante la pratica di Trataka o la meditazione, osservando intensamente queste figure geometriche, viene stimolato il nervo ottico che produce delle reazioni a livello cerebrale.

La combinazione di linee orizzontali, oblique e curve stimola l’emisfero sinistro del cervello, quello razionale, mentre i significati esoterici intrinsechi dello Yantra stimolano l’emisfero destro, quello intuitivo. Quindi attraverso tale pratica vengono stimolati contemporaneamente entrambi gli emisferi cerebrali, ponendo il praticante nella condizione migliore per approfondire la meditazione.

Kali Yantra

Il punto

Il punto (che solitamente si trova al centro dello yantra) è l’entità geometrica più piccola che ci sia, non ha dimensioni; è un’entità astratta.
Il punto centrale di uno yantra è anche quello dove va praticata Trataka (fissazione dello sguardo su un oggetto esterno senza sbattere le ciglia) e questa pratica coincide con lo sforzo di portare nel campo della visione l’astratto, il senza forma. È lo stimolo più forte che possiamo dare al nostro cervello.
Il punto è anche la rappresentazione simbolica dell’Assoluto, “il punto centrale intorno a cui tutto evolve” (Upanishad).

Il cerchio

Il cerchio è l’espansione del punto, è dinamico e rappresenta la forza ciclica e il mondo fenomenico. Negli elementi è rappresentato dall’acqua.

Yantra Shambala

Lo Yantra di Shambala

Il triangolo

Il triangolo è formato da una linea orizzontale alla base e da due linee oblique dei cateti attiva l’emisfero sinistro del cervello. Negli elementi è simboleggiato dal fuoco e in astrologia rappresenta Marte. Se la punta è rivolta verso l’alto simboleggia il principio maschile, se è rivolta verso il basso simboleggia quello femminile. Se il triangolo è isoscele esprime il principio dinamico che evolve verso l’alto, se è equilatero esprime equilibrio.

Il quadrato

Il quadrato rappresenta la stabilità, la solidità, ma anche la stagnazione. Le due linee verticali che formano i lati, esprimono dinamicità, le due linee orizzontali invece esprimono staticità, per cui l’effetto è quello di evocare equilibrio. Negli elementi è simbolo della materia.
Il quadrato stimola poco il nervo ottico, per questo, negli Yantra, spesso è usato per contenere gli altri simboli geometrici che, di conseguenza, vengono messi più in risalto. Nella costruzione di uno Yantra, il quadrato ha la funzione quindi di limitare lo spazio.

I petali

In uno Yantra sono anche presenti dei petali che vengono disegnati intorno alla figura in cerchi. Il loro significato varia a seconda del numero di petali rappresentati: 8 petali rappresentano i cinque elementi più la mente, l’intelligenza e l’ego, 12 petali rappresentano i segni zodiacali, i mesi dell’anno, i cicli del sole (Surya Mandala), 16 petali rappresentano la luna (Chandra Mandala) e la Manifestazione

Ti affascinano gli Yantra?
Vorresti un materassino da Yoga con il disegno di uno Yantra?

Scopri i materassini di Yogic Yantra

Summary
Lo yantra nella tradizione dello yoga
Article Name
Lo yantra nella tradizione dello yoga
Description
Lo Yantra è una porta di accesso verso l’infinito, riesce a metterti in contatto con divinità, energie e piani di realtà più sottili di quello ordinario...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Il Giornale dello Yoga è un giornale online che tratta di Yoga e spiritualità.
Il nostro scopo è quello di fornire un’informazione obbiettiva e critica sul mondo della spiritualità, affrontando qualsiasi argomento trattato senza tabù né prese di posizione ideologiche, al fine di informare gli amanti di questa disciplina ed eventualmente stimolare un dibattito sui temi trattati.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ads

Pagina Facebook

Ads