
Vrksasana, la posizione dell’albero
Significato di Vrksasana
In sanscrito, vrksa significa “albero” e asana “posizione”, pertanto questa posa può essere tradotta letteralmente come “la posizione dell’albero”.
Come si fa Vrksasana
Vrksasana è una posizione polare, cioè lavora sui due aspetti energetici del corpo: quello yin, femminile, lunare e quello yang, maschile, solare. È importante quindi, per mantenere bilanciati questi due aspetti (sia da un punto di vista fisico che energetico), eseguire la posizione per la stessa durata da entrambi i lati.
- Posizionati in piedi sul tappetino in Tadasana.
- Sposta leggermente il peso sul piede sinistro, mantenendo la pianta del piede ben appoggiata a terra. Piega il ginocchio destro e con la mano destra afferrati la caviglia.
- Appoggia la pianta del piede destro all’interno della coscia sinistra; se possibile, posiziona il tallone al livello del perineo e direziona le dita del piede verso il basso. Il centro del tuo bacino dovrebbe essere esattamente sopra il piede sinistro per un miglior bilanciamento.
- Appoggia le mani ai fianchi e assicurati che il bacino sia in una posizione naturale, diretto in avanti e con le anche parallele a terra.
- Allunga l’osso sacro verso terra. Premi leggermente con la pianta del piede destro contro l’interno coscia sinistro che dovrà fare resistenza per mantenere l’equilibrio.
- Avvicina i palmi delle mani tra loro e appoggiali al petto, in Anjali Mudra, poi solleva le braccia sopra la testa e mantieni i palmi uniti con le dita che puntano in alto.
- Fissa lo sguardo su un punto preciso di fronte a te o sul pavimento.
- Questa è la posizione finale. Rimani in questa posa fino a che riesci a bilanciare lo sforzo con il rilassamento.
- Per uscire dalla posizione abbassa le mani e portale ai fianchi, poi riporta lentamente il piede destro a terra e torna alla posizione di partenza.
- A questo punto piega il ginocchio sinistro ed esegui la stessa posizione dall’altro lato, possibilmente per lo stesso periodo di tempo.
Asana consigliate da eseguire prima di Vrksasana: Padahastasana
Asana consigliate da eseguire dopo Vrksasana: Utthita Hasta Padangusthasana
Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
Holy Ganesh Mat
Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
69 €
69 €
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
69 €
Holy Ganesh Mat
Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
69 €
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
Variazioni di Vrksasana
Posizione delle braccia:
- Puoi tenere le mani davanti al petto, con i palmi uniti in Anjali Mudra
- Puoi sollevare le braccia sopra la testa e tenere i palmi delle mani sia uniti, che separati, alla stessa distanza delle spalle.
- Per aiutarti a bilanciare l’equilibrio: tieni le mani in alto, ma a una distanza maggiore rispetto a quella delle spalle; in alternativa puoi appoggiare le mani alle anche.
- Per ottenere un maggiore allungamento dei muscoli delle spalle e delle braccia: solleva le braccia sopra la testa, intreccia le dita delle mani e ruota i palmi verso il soffitto.
- Per rendere la posizione più complessa: porta le braccia sopra la testa, unisci le mani e poi piega i gomiti portando le mani unite dietro la testa; questo movimento deve sempre essere fatto lentamente perché destabilizza leggermente l’equilibrio.

Posizione dei piedi:
- Puoi eseguire delle variazioni nella posizione del piede partendo da un appoggio molto basso. Inizia, ad esempio, con il piede a livello del polpaccio o anche con le dita del piede che toccano terra e poi, lentamente, con il tempo e la pratica, portalo sempre più in alto lungo la gamba fino all’interno coscia. Più in alto si posiziona il piede sollevato, più è difficile mantenere la stabilità
- Se invece sei già in grado di eseguire Vrksasana senza problemi, puoi provare a sistemare il piede sollevato davanti alla coscia opposta, come a formare una mezza posizione del loto. Questa variazione è utile in preparazione a Padmasana.
ATTENZIONE: evita sempre di appoggiare il piede sul ginocchio teso, altrimenti potresti rischiare, con il peso del piede, di alterare l’allineamento dell’articolazione del ginocchio e farti male o sentire dolore.
Variazioni per yogin esperti
Se sei un praticante esperto prova a rendere la tua sessione di yoga più intensa. Queste variazioni sono utili per affinare l’equilibrio, migliorare l’allineamento della colonna vertebrale e la forza muscolare. Praticale sempre con consapevolezza e valutando bene le tue possibilità, senza eccedere i tuoi limiti.
Queste variazioni sono:
- Posizione dell’albero piegato: dalla posizione finale classica descritta precedentemente, con le braccia alzate sopra la testa, inclina il corpo verso il lato della gamba piegata. Mantieni sempre il bacino rivolto in avanti e contrai i muscoli laterali dell’addome. Appoggia una mano al ginocchio piegato e piega leggermente l’altro braccio sopra la testa, mantenendolo in linea con il fianco. Lo sguardo è concentrato in un punto davanti a te.

- Variazione di Vasisthasana, la posizione della panca laterale: da Utthita chaturanga dandasana ruota il corpo verso destra, portando il peso sul polso destro e l’esterno del piede destro. Appoggia il piede sinistro sopra il piede destro. Il bacino dovrebbe essere perpendicolare a terra. Piega il ginocchio sinistro e appoggia la pianta del piede sinistro alla coscia destra, come faresti per Vrksasana. Ora stacca la mano sinistra da terra e porta il braccio verso l’alto.
- Variazione di Sirshasana: dalla posizione sulla testa, piega un ginocchio e appoggia il piede all’interno della coscia opposta, rimani in questa posizione per alcuni secondi e poi cambia gamba.
Precauzioni
- Vrksasana dovrebbe essere praticata con prudenza dalle persone che soffrono di mal di testa frequenti o che hanno difficoltà ad addormentarsi.
- Se soffri di pressione troppo alta non sollevare le mani sopra la testa.
- Se invece soffri di pressione bassa puoi praticare questa posizione con la schiena vicina ad un muro per aiutarti a sostenerti. In ogni caso se durante l’asana avverti giramenti di testa o offuscamento della vista, abbassa le mani e siediti in una posizione comoda o distenditi con le gambe sollevate e appoggiate a un muro per qualche minuto.

Benefici di Vrksasana
- Distende i muscoli del bacino, dell’interno coscia, del torace e delle spalle.
- Tonifica i muscoli delle gambe e della colonna vertebrale.
- Riduce i piedi piatti e i sintomi della sciatica.
- Migliora il senso di equilibrio e la postura del corpo.
- Calma la mente e aiuta la concentrazione.

Chakra attivato
Vrksasana attiva Ajna chakra, il chakra del terzo occhio. Durante l’esecuzione dell’asana potresti avvertire un’espansione e attivazione dell’energia a questi livelli: focus mentale, capacità di concentrazione, discernimento.
Altre posizioni che attivano Ajna Chakra: Garudasana

Consigli per principianti
Crea una base stabile: sistema bene il piede a terra, allarga leggermente le dita in modo da ampliare la base di appoggio. Fai sempre molta attenzione che la colonna sia ben allineata e il bacino rivolto in avanti per non sforzare la muscolatura eccessivamente e in modo scorretto.
Esegui la posizione per gradi: non è semplice mantenere l’equilibrio su un appoggio così piccolo come la sola pianta del piede, pertanto ti servirà molto esercizio e costanza per praticare con sicurezza e mantenere a lungo questa posizione. Ma non ti scoraggiare! Puoi variare la posizione del piede e delle braccia con il tempo a seconda dei tuoi progressi, come spiegato nelle Variazioni sopra.
Appoggiati (un po’): se necessario per aiutarti a mantenere l’equilibrio, all’inizio, oltre a variare la posizione dei piedi e delle mani, puoi appoggiare il ginocchio piegato al muro.
Non scivolare: a volte il piede appoggiato alla coscia tende a scivolare verso il basso e questo altera l’equilibrio della posizione. Non utilizzare i calzini e cerca di mettere il piede a contatto direttamente con la pelle della coscia se possibile. Puoi altrimenti utilizzare un materiale antiscivolo tra il piede e i pantaloni.
Articolo originale del 29/ 1/’17, aggiornato e ripubblicato il 24/6/’18.
Summary

Article Name
Vrksasana, la posizione dell'albero
Description
Se sei un praticante esperto prova a rendere la tua sessione di yoga più intensa con queste variazioni di Vrksana che sono utili per affinare l’equilibrio...
Author
Il Giornale dello Yoga
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
