
Vajrasana, la posizione del diamante
Vajrasana è una posizione seduta che si esegue inginocchiandosi e sedendosi sui talloni, molto spesso usata per la meditazione o per eseguire esercizi di pranayama e di concentrazione.
Significato Vajrasana
In sanscrito vajra significa sia “fulmine” che “diamante” per cui questa asana viene tradotta sia come “la posizione del fulmine” che come “la posizione del diamante”.
Nella tradizione Hindu, la parola vajra si trova per la prima volta nell’antico libro Rig Veda per indicare l’arma che usava il dio Indra: vajra era considerato uno strumento divino dotato sia delle caratteristiche del diamante (indistruttibilità) che del fulmine (forza dirompente).
Vajrasana si chiama così anche perché attiva e pulisce vajra nadi, un importante canale energetico che secondo la tradizione yogica trasporta gli impulsi nervosi dal sistema genito-urinario al cervello. Per questa ragione, sempre secondo la tradizione, questa posizione rende la mente acuta e chiara come un diamante e potente come un fulmine.


Vajrasana, come si fa
- Inginocchiati sul tappetino tenendo le ginocchia vicine o solo leggermente distanziate tra loro.
- Appoggia il collo dei piedi a terra e curvali leggermente verso i lati in modo che formino uno spazio dalla forma di una coppa. Assicurati che gli alluci siano distanziati tra loro di almeno un centimetro.
- Scendi con le natiche e appoggiale tra i piedi nello spazio a forma di coppa.
- Posiziona le mani sopra le cosce, a livello della piega dell’inguine. Rivolgi i pollici all’indietro e le quattro dita verso l’interno della coscia.
- Mantieni la schiena dritta e il collo e la testa allineati con la colonna vertebrale. Rilassa le braccia e l’intero corpo.
- Questa è la posizione finale. Respira normalmente e rimani nella posa fino al momento in cui riesci a mantenere un equilibrio tra lo sforzo e il rilassamento.
- Esci dalla posizione lentamente e con consapevolezza: prima sposta le natiche da un lato e siediti a terra, poi allunga le gambe una alla volta.
Asana consigliate prima di eseguire Vajrasana: Paschimottanasana, Bujangasana.
Asana consigliate dopo aver eseguito Vajrasana: Setu Bandhasana, Ardha Matsyendrasana.
Controindicazioni e precauzioni
- Vajrasana è controindicata se hai subito operazioni chirurgiche alle ginocchia.
- Ti consigliamo di eseguire questa posizione con molta cautela se hai problemi minori a livello dell’articolazione o dei legamenti del ginocchio.
Benefici
Vajrasana ha diversi effetti benefici secondo i trattati sullo yoga:
- fortifica le articolazioni dei piedi, delle caviglie e delle ginocchia
- tonifica i muscoli delle cosce e dei polpacci
- ha un significativo effetto stimolante sugli organi addominali in quanto, grazie alla posizione delle gambe, il flusso sanguigno nella zona addominale viene aumentato, incrementando le capacità digestive; è quindi consigliata per coloro che soffrono di dispepsia, flatulenza, costipazione o, più in generale, digestione lenta. Questa peculiare caratterista la rende una delle poche asana che può essere eseguita dopo i pasti (di solito infatti è consigliato praticare le asana a stomaco vuoto!). Prova a eseguire Vajrasana per 10-15 minuti dopo che hai mangiato per valutare i suoi benefici sulla digestione.
- è utile per chi soffre di problemi a livello lombare o di infezioni nella zona sacrale ed è l’unica posizione per meditare raccomandata a coloro che soffrono di questi problemi
- è consigliata per dedicarsi al pranayama (controllo della respirazione) e dharana (concentrazione), infatti aiuta il praticante ad entrare in uno stato di rilassamento, immobilità del corpo e tranquillità della mente.
Altre asana per meditare: Svastikasana, Baddha Konasana, Sukhasana.


Brigitte Bardot in Saint Tropez
Chakra attivati
Vajrasana attiva tre chakra: Manipura, il terzo chakra, Anahata, il chakra del cuore e Ajna, il chakra del terzo occhio.
Durante l’esecuzione di questa asana potresti avvertire una attivazione ed espansione dell’energia a questi livelli e quindi avvertire: determinazione, integrità, controllo, la mente che diventa più lucida, il possibile risveglio del cuore con sentimenti di amore e di compassione.
Altre asana che attivano questi chakra:
Manipura chakra è attivato in Marichyasana
Anahata chakra è attivato in Bujangasana
Ajna chakra è attivato in Halasana

Sublimazione dell’energia
Grazie al suo effetto purificante su vajra nadi, il canale energetico che collega gli organi sessuali e il sistema genito-urinario al cervello, questa asana promuove la sublimazione delle energie provenienti dalla zona sessuale verso i chakra più alti.
E’ utile quindi per controllare l’energia sessuale, ma anche per ridurre i disturbi del tratto urinario.
Altre asana che sublimano l’energia: Sarvangasana, Halasana, Sirsasana
Consigli per principianti
In Occidente non siamo abituati a sedere in questa posizione e quindi, a meno di non provenire dall’Asia (dove è molto comune sedere così), questa postura potrebbe risultare un po’ scomoda all’inizio. In un primo momento le caviglie e le ginocchia potrebbero fare un po’ male, ma con la pratica sedere in questa posizione diventerà sempre più comodo e piacevole e potrai mantenere la posizione a lungo anche per eseguire esercizi di concentrazione o per meditare.
Utilizza dei supporti: per aiutarti a tenere più a lungo la posizione puoi mettere una coperta piegata sul tappetino yoga, in questo modo renderai la superficie di appoggio meno dura e ridurrai quindi il fastidio a livello delle caviglie e delle ginocchia. Se invece soffri di problemi alle ginocchia puoi usare un blocco o un cuscino sotto le natiche per sollevare il corpo e prevenire l’iperestensione delle ginocchia.
Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
Holy Ganesh Mat
Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
69 €
69 €
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
69 €
Holy Ganesh Mat
Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
69 €
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
Fai degli esercizi preparatori. Ti proponiamo due esercizi da eseguire per aumentare la flessibilità delle gambe e delle caviglie che faciliteranno l’esecuzione di Vajrasana:
- Se senti troppo fastidio nella zona delle caviglie durante l’esecuzione dell’asana, metti le mani a terra e usa le braccia per alleggerire il peso del corpo sui piedi. Ripeti questa procedura ogni volta che vuoi. Questo esercizio ti aiuterà a mantenere l’asana più a lungo e a incrementare la flessibilità nella zona delle gambe
- Siedi sullo yoga mat con le gambe distese. Afferra una caviglia con le mani e scuotila vigorosamente mentre tieni il piede rilassato. Una volta finito ripeti lo stesso procedimento con l’altra caviglia. Questo esercizio ti aiuterà a migliorare la flessibilità delle caviglie
Non spingere la zona pelvica in avanti: in questa posizione è molto importante cercare di non posizionare la zona pelvica troppo in avanti o troppo indietro; cerca inoltre di mantenere la schiena dritta e la testa allineata.
Summary

Article Name
Vajrasana, la posizione del diamante
Description
Vajrasana, grazie al suo effetto purificante su vajra nadi, promuove la sublimazione delle energie provenienti dalla zona sessuale verso i chakra più....
Author
Il Giornale dello Yoga
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
