fbpx

Sukhasana, la posizione piacevole

Sukhasana, la posizione piacevole

Sukhasana è una tra le più confortevoli e facili asana sedute. E’ una posizione che potresti aver già praticato naturalmente quando eri un bambina, mentre giocavi o eri rilassata e felice.

Questa asana è consigliata per effettuare le tecniche di pranayama o per la meditazione, ed è indicata sopratutto per chi ha una flessibilità ridotta a livello delle anche e non riesce ad eseguire o a mantenere a lungo altre posizioni sedute come Vajrasana o Padmasana.

Sukhasana, significato

In sanscrito, sukha significa “gioia”, “delizia”, “felicità”, “conforto” e asana significa “posizione”, pertanto questa asana può essere tradotta letteralmente come la “posizione piacevole” o la “posizione gioiosa”.

Sukhasana, Posizione piacevole

Sukhasana, come si fa

  • Siediti a terra o sul tappetino con la colonna vertebrale ben dritta e le gambe distese in avanti.
  • Piega le ginocchia e incrocia le gambe, appoggiando nel modo più comodo possibile il piede sinistro sotto la coscia destra e il piede destro sotto la coscia sinistra. Al contrario che in altre posizioni meditative sedute, come Padmasana e la sua variazione Ardha Padmasana, dovrà rimanere davanti al pube uno spazio di forma circa triangolare, con i lati formati dalle cosce e dai polpacci incrociati tra loro.
  • Mantieni il collo allineato con la colonna vertebrale e il busto eretto. La testa deve rimanere in un equilibrio armonioso, sollevata ma senza sforzo o rigidità. Immagina di avere un filo attaccato alla testa che ti tiri leggermente verso l’alto , allungandoti la schiena, il collo e il capo verso il soffitto.
  • Appoggia le mani sulle ginocchia con i palmi verso l’alto e forma un mudra (in sanscrito “gesto”) con le dita. Unisci il polpastrello del dito medio e del pollice della stessa mano (puoi anche appoggiare l’unghia del medio sulla piega del pollice, formando un cerchio), mantenendo le altre tre dita leggermente piegate e rilassate. Se vuoi puoi anche avvicinare le mani tra loro davanti al grembo ed eseguire un altro mudra di tuo gradimento.
Jnana Mudra Destra
Jnana Mudra Sinistra

Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

Holy Ganesh Mat

Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

69 €

69 €

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

69 €

Holy Ganesh Mat

Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

69 €

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

  • Questa è la posizione finale. Respira tranquillamente e porta l’attenzione sulle diverse parti del corpo, dal basso verso l’altro, e rilassale completamente. Puoi mantenere questa posizione fino a che riesci a bilanciare la concentrazione e il rilassamento con lo sforzo. Ricorda che se rimani in questa asana molto a lungo è buona norma alternare l’incrocio delle gambe o, se pratichi quotidianamente, puoi cambiare la gamba che sta sotto a giorni alterni.
  • Esci dalla posizione allungando con calma le gambe davanti a te sul tappetino.

Asana consigliate prima di eseguire Sukhasana: Dandasana

Asana consigliate dopo aver eseguito Sukhasana: Ardha Matsyendrasana

Sukhasana, benefici

  • Rinforza i muscoli e le articolazioni di tutta la colonna vertebrale.
  • Tonifica le articolazioni delle  anche e delle ginocchia.
  • Stabilizza il corpo e calma la mente.
  • Amplifica lo stato di serenità e tranquillità.
  • Favorisce una respirazione profonda.
  • Riduce ansia e stress.
  • Permette una immobilità del corpo di lunga durata senza sforzo eccessivo. Questa peculiare caratteristica rende Sukhasana ideale per la meditazione e il pranayama.

Variazioni di Sukhasana

Esiste una versione leggermente modificata di questa posizione che ti permette, grazie alla torsione del busto, di eseguire un benefico allungamento del corpo e di ridurre le tensioni muscolari a livello della schiena e delle gambe. Parivrtta Sukhasana (dal sanscrito parivrtta “ruotato”) è indicata per tutti i livelli di praticanti: dopo aver incrociato le gambe, posiziona la mano destra dietro la schiena appoggiata al tappetino e poi porta la mano sinistra all’esterno del ginocchio destro. Espira e ruota leggermente il busto verso destra. Inspira e allunga la colonna vertebrale verso l’alto. Ruota anche la testa e porta lo sguardo al di sopra della spalla destra. Mantieni le spalle e il torace aperti. Fai alcune respirazioni profonde e poi ripeti dal lato opposto per lo stesso periodo di tempo.

Controindicazioni e precauzioni

Sukhasana è abbastanza semplice da eseguire per la maggior parte delle persone. Tuttavia è bene eseguirla con prudenza nel caso di infortuni al ginocchio recenti o cronici, problemi articolari e infiammatori a livello delle anche e del bacino, disturbi della colonna vertebrale.

Chakra attivato

Sukhasana attiva attiva Svadhisthana chakra, il secondo chakra. Durante l’esecuzione dell’asana potresti avvertire un flusso di energia salire lungo le gambe e la schiena e una espansione e attivazione dell’energia a questi livelli: creatività, fantasia, sensualità.

Altre asana che attivano Svadhisthana chakra: Supta Matsyendrasana, la posizione distesa di Matsyendra.

Sukhasana Marilyn Monroe

Sukhasana, consigli per principianti

Potresti avere bisogno di un po’ di aiuto le prime volte che provi Sukhasana, specialmente se sei nuovo alla pratica dello yoga. Qui di seguito trovi qualche consiglio che ti può essere utile se hai appena cominciato a praticare.

Siediti su un cuscino: siediti sul bordo anteriore del cuscino (o utilizza un blocco da yoga) in modo da sostenere la schiena e mantenerla dritta più facilmente.

Appoggia la schiena al muro: in questa maniera sei sicura che la schiena sia dritta e potrai mantenere la posizione più a lungo, sopratutto le prime volte.

Sostieni le ginocchia: sistema un materassino (o un asciugamano o su una coperta) arrotolati sotto alle ginoccchia allo scopo di sostenere ginocchia e fianchi, che all’inizio, se non sono abbastanza flessibili, potrebbero necessitare un aiuto per evitare di stressare troppo le articolazioni e tendere troppo i legamenti.

Articolo originale dell’ 8/2/’16 – Aggiornato e ripubblicato l’ 1/4/’17

Summary
Sukhasana
Article Name
Sukhasana
Description
Sukhasana stabilizza il corpo e calma la mente, amplificando lo stato di serenità e tranquillità. Siediti a terra e incrocia le gambe, appoggiando nel...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Il Giornale dello Yoga è un giornale online che tratta di Yoga e spiritualità.
Il nostro scopo è quello di fornire un’informazione obbiettiva e critica sul mondo della spiritualità, affrontando qualsiasi argomento trattato senza tabù né prese di posizione ideologiche, al fine di informare gli amanti di questa disciplina ed eventualmente stimolare un dibattito sui temi trattati.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ads

Pagina Facebook

Ads