fbpx

Shiatsu: i Benefici e le Origini

Shiatsu: i Benefici e le Origini

Le origini dello shiatsu

Le radici più profonde dello shiatsu si possono individuare nella cultura e nella medicina cinese e negli influssi che questa generò, a partire circa dal 200 a.C, sulla medicina giapponese. Lo shiatsu, in particolare, si sviluppò tra il 1800 e il 1900 in Giappone, mentre in altri luoghi del pianeta terra, nello stesso periodo, nascevano l’osteopatia, la riflessologia, la chiropratica.

Uno dei massimi maestri di shiatsu giapponesi è stato il maestro Namikoshi che, nel 1940 fondò lo Japan Shiatsu College ,in cui si formeranno Maestri che daranno vita a stili differenti da quello di Namikoshi, come ad esempio il maestro Shizuto Masunaga.

Mappa Giappone del 1818

Mappa del Giappone e della Corea nel 1818

“Lo Shiatsu è una tecnica ed un’arte, per questo i maestri di Shiatsu devono possedere una spiccata sapienza, sensibilità, religiosità e amore”

Tokujiro Namikoshi

Maestro Shiatsu

Il maestro Masunaga invece, laureato in Psicologia a Kyoto, studioso di medicina cinese, allievo inizialmente della madre, dopo aver insegnato per circa dieci anni al Japan Shiatsu College di Namikoshi, dà anch’egli vita ad una sua Scuola nel 1968, lo Iokai Shiatsu Center.

Lo stile da lui elaborato propone una pratica basata sul trattamento dei meridiani energetici e sulla valutazione energetica dell’addome e del dorso, particolarmente significativi nella sua tecnica l’utilizzo delle categorie Kyo/Jitsu (vuoto/pieno), il concetto di “sostegno” applicato alla pressione bi-manuale e gli esercizi Makko Ho per l’auto stretching dei meridiani.

Lo stile Masunaga ha trovato grandissima diffusione in Italia e in Occidente, dando vita a numerosi stili derivati.

Namikoshi e Muhammad Ali

Namikoshi e Muhammad Ali

Masunaga

Shizuto Masunaga

Che cosa è lo shiatsu?

Vediamo prima di tutto cosa significa la parola “shiatsu”: letteralmente la traduzione è “pressione digitale”, per cui possiamo dire che il trattamento shiatsu viene eseguito sul corpo della persone esercitando delle pressioni con i pollici, con i palmi delle mani, ma anche con gli avambracci, i gomiti e le ginocchia. Non è un massaggio ma un trattamento, poiché il cliente che lo riceve è vestito con abiti comodi.

Un trattamento shiatsu è un trattamento di riequilibrio energetico, in quanto, come abbiamo detto, lo shiatsu ha origine nella medicina tradizionale cinese che considera la “malattia” come uno squilibrio energetico, per cui per stare meglio c’è bisogno di rimettere armonia in questa disarmonia.

Per comprendere meglio questa “disarmonia” proviamo a visualizzare: come nelle vene scorre il sangue e nel sistema linfatico la linfa vitale (proteine, liquidi, lipidi), così, sempre nel nostro corpo, scorrono dei fiumi di energia, che alcune volte incontrano dei blocchi, fisici e/o psicologici, ma che comunque creano delle chiusure e queste determinano uno squilibrio del naturale fluire dell’energia.

I fiumi energetici che scorrono nel nostro corpo sono chiamati “Meridiani” ed ognuno di loro corrisponde ai nostri organi e attraverso la stimolazione dei Meridiani si contribuisce al riequilibrio energetico del Corpo-Mente-Spirito del ricevente (Ukè).

Meridiani

Shiatsu, i benefici

Ricevere regolarmente il trattamento Shiatsu, è utile per prevenire lo stress e gli stati d’animo quali paura, ansia, nervosismo, difficoltà a dormire, confusione mentale. I benefici che si ricevono sono notevoli sia sotto l’aspetto psicologico sia sotto quello fisico. Grazie alla stimolazione dei punti vitali del corpo, questo beneficia di un maggior flusso di energia vitale la quale, scorrendo con maggior intensità, rinforza l’organismo in ogni sua parte.

Oltre a rilassare la mente e ricaricare il corpo, il trattamento Shiatsu presenta ad esempio i seguenti benefici:

  • Migliora la postura fisica
  • E’ un rimedio efficace contro il mal di testa
  • Utile per dormire bene (sonno profondo)
  • Migliora la circolazione del sangue
  • Benefici a livello respiratorio
  • Benefici alla muscolatura (rilassa e tonifica i muscoli)
  • Utile contro i dolori articolari
  • Utile contro la cervicale
  • Scioglimento delle tensioni
Shiatsu Benefici

Anche se non si hanno particolari problemi, lo Shiatsu ha un effetto rigenerante su tutto il corpo per cui è bene riceverlo per mantenersi in forma e come forma di prevenzione. Questo vale sia per chi fa attività sportive, sia per chi non esercita alcun tipo di attività fisica. Nel primo caso aiuta a gestire meglio gli sforzi: il corpo risponde meglio, con più reattività e scioltezza. Nel secondo caso, il trattamento Shiatsu aiuta a mantenere elastico il corpo in modo che si mantenga comunque in forma (durante il massaggio sono infatti previste tecniche di distensione e stiramento degli arti, scioglimento delle articolazioni).

Lo Shiatsu in Italia

Lo shiatsu è arrivato in Italia fin dagli anni ’70, ma ultimamente si sta facendo sempre più conoscere come disciplina utile e infatti diverse strutture ospedaliere, in tutta Italia, stanno aprendo le porte ai trattamenti per i loro pazienti. Grazie anche all’impegno della “F.I.S” (Federazione Italiana Shiatsu) e ad altre varie federazioni nazionali, si è costituita la FISieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnati e Operatori) che ha stilato il “Manifesto dello Shiatsu”.

Dal loro sito, leggiamo: ”La Federazione Italiana Shiatsu è nata nel 1990. Da anni opera per la diffusione e lo sviluppo dello Shiatsu come arte autonoma e per promuovere una preparazione professionale sempre più qualificata; su questi obiettivi è diventata oggi riferimento per la maggior parte delle scuole di Shiatsu in Italia. I suoi soci professionisti sono operatori che, dopo aver completato gli studi presso una scuola con un programma triennale e compiuto un anno di praticantato, hanno superato un esame teorico-pratico dinanzi ad una Commissione designata dalla stessa.”

Se volete saperne di più dello Shiatsu, della sua storia e dei suoi benefici, potete leggere Racconti di 100 trattamenti.

Racconti di 100 Trattamenti

Summary
Shiatsu: i Benefici e le Origini
Article Name
Shiatsu: i Benefici e le Origini
Description
Lo Shiatsu è una tecnica ed un’arte, per questo i maestri di Shiatsu devono possedere una spiccata sapienza, sensibilità, religiosità e amore. I benefici....
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Sono Professional Counselor ad orientamento psico-corporeo e indirizzo bioenergetico (Master triennale di counseling fileoenergetico conseguito presso il centro psicopedagogico “Macroscopio” di Martina Franca );
Operatrice Shiatsu VII° Livello (Livelli conseguiti presso la scuola “Arti in Movimento” di Bari/Genova/Creta);
Esperta nelle Aggregazioni giovanili.
Seguo diversi percorsi di crescita personale tra cui la Tradizione Mistica Andina (Sciamanesimo) e la pratica Yoga. Sono appassionata di Meditazione, Cultura Orientale e MusicoArteTerapia. Da sempre curiosa delle connessioni tra Cielo e Terra, amante della natura, del vivere ecosostenibile e di alimentazione naturale, ricerco e studio in maniera permanente da anni. Nel mio approccio di lavoro unisco le diverse discipline di formazione e di studio e, anche attraverso i viaggi in Asia, ho il fine di evolvere come persona e professionista e portare, a me e agli Altri, ben-Essere.

guest
2 Commenti
più nuovo
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
View all comments
stefania
stefania
7 anni fa

Ciao Giulio,
sono felice che l’articolo piaccia e che possa servire a divulgare sempre di più questa straordinaria arte orientale.
Grazie per lo spazio concesso, viva “Il giornale dello Yoga”!
Buon lavoro a tutti noi, a presto 🙂

Giulio Pietro Be
Admin
7 anni fa

Complimenti Stefania, articolo ben scritto e molto accurato, continua così… e benvenuta nel Giornale dello Yoga!

Ads

Pagina Facebook

Ads