fbpx

Sequenza yoga per contrastare la debolezza delle spalle e il mal di schiena

Sequenza yoga per contrastare la debolezza delle spalle e il mal di schiena

Di seguito vi propongo una sequenza yoga per contrastare la debolezza delle spalle e il mal di schiena, che aiuta a sciogliere le articolazioni. È una sequenza di livello intermedio. Prima di iniziare trovo sia doveroso fare un cenno teorico sul perché sia così importante muovere tutto il corpo e di come le Asana dello Yoga agiscano sull’intera struttura del corpo.

Siamo una struttura costituita da elementi collegati ed interdipendenti

La nostra è una struttura flessibile, dinamica e sottoposta alle leggi meccaniche.

Elemento essenziale della struttura del corpo sono le sue articolazioni e dalla loro integrità dipende il benessere strutturale. Se le articolazioni sono rigide, occorre scioglierle; se i movimenti sono limitati, occorre favorirli. La stessa cosa vale per i muscoli, quelli corti vanno allungati. A tutto questo pensa lo Yoga! Abbiamo uno strumento valido che non necessita di nessuna attrezzatura. Basta la volontà di stare meglio! Solo quando la struttura del corpo sarà stata “liberata” e riequilibrata in tutte le sue articolazioni, la potremo considerare strutturalmente e meccanicamente adeguata.

Come accennato sopra, tutte le articolazioni del corpo interagiscono costantemente, ciascuna dipende dalle altre, e, tutte insieme formano un unico meccanismo.

Per esempio una semplice rotazione della testa comporta una serie di movimenti di tutta la colonna vertebrale. Anche la respirazione stessa determina un movimento ondulatorio che si trasmette lungo l’intera colonna vertebrale che vi partecipa.

In genere, non siamo consapevoli di queste sottili interazioni fra le diverse parti del corpo, eppure esse si producono incessantemente.

Naturalmente, se le nostre articolazioni sono rigide o, ancora peggio, bloccate, il nostro corpo non potrà eseguire questa regolazione in modo facile.

Debolezza Articolazioni

L’importanza dell’esercizio fisico

Attraverso l’esercizio fisico è possibile riaggiustare il corpo in modo da migliorarne la meccanica, la struttura e questa capacità di autoregolazione.

Una buona ginnastica strutturale richiede 3 componenti:

  1. Ogni articolazione è sottoposta ad una compressione ed in condizioni normali, questa è minima. Quindi un’articolazione che è in salute possiamo dire che sia priva di compressioni!
  2. Ogni articolazione deve essere in grado di compiere tutta la propria gamma di movimenti.
  3. I muscoli esercitano sull’articolazione una certa spinta, ma questa deve essere controbilanciata e non deve creare squilibri nella distribuzione del peso.

Le cause dei “blocchi” possono essere diverse fra cui:

  • Esercizio fisico eccessivo o carente.
  • Errori posturali, lesioni.
  • Emozioni.
  • Tossine.
  • Invecchiamento.

Possiamo agire sulla maggior parte di queste cause per migliorare la nostra “struttura” fisica e attraverso l’esercizio possiamo addirittura contrastare l’invecchiamento. Conoscerete senz’altro molti sportivi che, dopo anni di attività, dimostrano un’età inferiore a quella anagrafica oppure, più semplicemente, portano molto bene l’età che hanno.

Bisogna sempre ricordare che la giusta dose di esercizio fisico possiede un grande valore, sia in termini di frequenza della vostra pratica (quante volte a settimana pratico l’esercizio e per quanto tempo), sia in termini del livello di difficoltà praticato. Rispettate i tempi del vostro corpo e potrete sentire l’armonia che ne esce fuori.

Vi propongo una sequenza di asana che potrete abbinare alla vostra pratica quotidiana. E vi basterà solo mezz’ora! Mezz’ora di tempo e in cambio avrete un corpo forte, flessibile ed in equilibrio! Iniziamo?

Parivrtta Trikonasana

5) Parivrtta Trikonasana

Summary
Sequenza yoga per contrastare la debolezza delle spalle e il mal di schiena
Article Name
Sequenza yoga per contrastare la debolezza delle spalle e il mal di schiena
Description
Vi propongo una sequenza yoga per contrastare la debolezza delle spalle e il mal di schiena, che aiuta a sciogliere le articolazioni...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Insegnante Yoga e fitness, laureata in Scienze Motorie e Lingue straniere a Parma, appassionata di trekking in natura e movimento del corpo umano in generale.

La miglior soluzione per me è la combinazione di entrambe le passioni allo stesso tempo, ovvero il movimento all'aperto, per poter ammirare la bellezza del luogo e muovermi. È lì che mi sento di essere una particella viva di questo mondo.

guest
4 Commenti
più nuovo
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Anna Maria
Anna Maria
6 anni fa

e’ una sequenza adatta a chi comunque è già allenato.
Non adatta invece con debolezza e/o problemi alla schiena.
namastè

Grazia
Grazia
6 anni fa

Secondo la mia esperienza questa serie di asana. sono eccessive per chi ha dolori di schiena e magari un corpo legato. . Certo un insegnante sopporta un carico di lavoro del genere, ma un allievo ha bisogno di dolcezza e progressività . Trovo questa sequenza non adatta a chi ha lombalgie o altri problemi. Alla schiena.

Tiziana
Tiziana
6 anni fa
Reply to  Grazia

Sono d’accordo, troppo impegnativa. Almeno nella mia esperienza di insegnante, e sicuramente per persone non più tanto giovani con problemi lungo la colonna vertebrale.

riccardo
riccardo
6 anni fa

thx!

Ads

Pagina Facebook

Ads