
Sciatica: 7 esercizi yoga contro il dolore
Cos’è la sciatica
Il nervo sciatico è il nervo più lungo dell’organismo umano, parte dal midollo spinale, raggiunge le natiche e scende lungo la parte posteriore delle gambe. Ci sono due nervi sciatici, uno per gamba.
Per sciatica si intende una infiammazione del nervo sciatico, il cui sintomo caratteristico è il dolore (sciatalgia) che si irradia dalla zona lombare (parte bassa della schiena) giù verso le natiche e la parte posteriore della gamba.
È possibile avvertire dolore lungo tutto il percorso del nervo, ma è più probabile che parta dalla schiena e si irradi solo da un lato, verso la natica, la coscia e il polpaccio. Il dolore può avere intensità variabile, da lieve a lancinante, con intense fitte pungenti e associato o meno a bruciore. A volte può addirittura assomigliare a una scossa elettrica improvvisa e può intensificarsi quando si tossisce, si starnutisce o quando si sta seduti per lungo tempo e di solito colpisce una sola gamba.
Oltre al dolore si possono lamentare anche intorpidimento o debolezza muscolare lungo tutto il percorso del nervo, dalla schiena fino al piede (in alcuni casi però si può sentire dolore in una zona e intorpidimento in un’altra) o una sensazione di formicolio (parestesia è il termine specifico) in determinate aree del piede.
Alleviare i sintomi della sciatica con lo Yoga
Fin da tempi antichissimi, la pratica delle asana dello Yoga è utilizzata dall’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana, per curare una ampia gamma di disturbi e malattie.
Alcune posizioni yoga che prevedono l’allungamento e il rilassamento del ginocchio e delle anche sono particolarmente indicate per diminuire la sciatalgia e rilassare il nervo sciatico.
Qui di seguito ti elenchiamo le principali asana utili a tale scopo. Eseguile in sequenza, in modo tale da avere una pratica bilanciata, completa e il più possibile efficace per prevenire i disturbi della sciatica.
AVVERTENZA: Ricordati sempre di praticare senza fretta, seguendo la flessibilità del tuo fisico e ascoltando il tuo corpo. Se hai dubbi, prima di cominciare, chiedi consiglio anche al tuo medico o al tuo ortopedico di fiducia e, se nonhai mai fatto Yoga, pratica sotto la supervisione di un insegnante esperto.
Buona pratica a tutti!
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Yoga per la schiena: 5 asana per aiutarti
Sequenza yoga per contrastare la debolezza delle spalle e il mal di schiena
La sequenza del gatto e della mucca
Summary

Article Name
Sciatica: 7 esercizi yoga contro il dolore
Description
Per lenire i sintomi della sciatica di seguito trovate alcune asana (esercizi di Hatha Yoga) da includere nella vostra pratica quotidiana. Guardate...
Author
Il Giornale dello Yoga
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Grazie … trovo il vostro lavoro molto utile.