
Salabhasana, la posizione della locusta
Significato di Salabhasana
In sanscrito salabha significa “locusta” o “cavalletta”, perciò Salabhasana viene tradotta come “la posizione della locusta” o “la posizione della cavalletta”.
Il significato simbolico di questa posizione è da ricercarsi nell’osservazione della natura fatta dagli antichi yogi: le locuste e le cavallette simboleggiano per loro la capacità di fare un salto dentro i misteri della vita senza paura, un salto di fede. La cavalletta infatti può solamente saltare in avanti, non all’indietro o di lato, esattamente come noi possiamo solamente fare un passo in avanti nelle nostre vite.
Questa asana ha la capacità di permettere al praticante di connettersi maggiormente al momento presente, liberandolo dalle paure e dalle preoccupazioni per il futuro e rendendolo più aperto rispetto a ciò che lo aspetta.

Salabhasana, come si fa
- Distenditi a pancia in giù sul tappetino, le braccia lungo il corpo con i palmi delle mani rivolti verso il basso.
- Chiudi le mani a pugno e sistemale sotto le cosce, a livello dell’inguine, con le dita verso il basso.
- Tenendo le spalle e il mento ben appoggiati a terra, solleva le gambe dal tappetino e sostieni il peso del corpo con le braccia e il torace. Solleva le gambe il più possibile e mantienile dritte.
- Questa è la posizione finale.
- Rilassa tutti i muscoli non necessari (come quelli dei polpacci e delle dita dei piedi) e mantieni la posizione. Rimani immobile fino a quando riesci a bilanciare lo sforzo e il rilassamento, respirando con tranquillità.
- Per uscire dalla posizione, abbassa lentamente le gambe fino a farle nuovamente toccare a terra, riporta le mani a fianco del corpo, con i palmi rivolti verso l’alto. Poi puoi appoggiare il viso a terra, su un lato, rilassando i muscoli delle spalle e del collo.
Asana consigliate prima di eseguire Salabhasana: Paschimottanasana, Naukasana
Asana consigliate dopo aver eseguire Salabhasana: Sasangasana, Viparita Karani

Variazioni di Salabhasana
Esiste una variazione, chiamata Ardha Salabhasana, che significa la “mezza posizione della locusta”, in cui viene sollevata una sola gamba alla volta, prima la sinistra e poi la destra. In questa variante è molto importante mantenere il bacino parallelo e ben appoggiato al suolo.

Controindicazioni e precauzioni
- Questa asana è controindicata se soffri di scompenso cardiaco, ulcera peptica, ernie a livello inguinale e addominale.
- Salabhasana dovrebbe essere eseguita con prudenza, e non mantenuta a lungo, se hai problemi ai polsi, oppure tensioni o dolore alla zona lombare della colonna vertebrale.
Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
Holy Ganesh Mat
Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
69 €
69 €
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
69 €
Holy Ganesh Mat
Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
69 €
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
Benefici di Salabhasana
Salabhasana ha diversi effetti benefici, riportati negli antichi trattati dello yoga:
- migliora la flessibilità della colonna vertebrale
- tonifica i muscoli della zona lombare e delle gambe
- incrementa il flusso sanguigno a livello della zona pelvica e della schiena, contribuendo a migliorare la funzione dei reni, della vescica, del fegato e del pancreas
- rinforza i polmoni
- stimola gli organi sessuali, le ovaie e la prostata
- tonifica il nervo sciatico, prevenendo attacchi di sciatalgia (a questo proposito vedi anche le altre posizioni consigliate nell’articolo Sciatica: 7 esercizi yoga contro il dolore)
- attiva e stimola i processi digestivi.
Chakra attivato
Salabhasana attiva Svadhisthana chakra, il secondo dei chakra. Durante l’esecuzione dell’asana potresti avvertire una attivazione dell’energia a questi livelli: creatività, immaginazione, vitalità sessuale.
Altre asana che attivano Svadhisthana chakra: Supta Matsyendrasana, Utthan Pristhasana.

Consigli per principianti
Mettiti comodo: posiziona un cuscino o una coperta ripiegata dove si trova il punto di appoggio del bacino con il tappetino, in modo da non essere distratto dal fastidio che puoi avere per il contatto con la superficie dura di appoggio.
Fai delle pause: se non riesci a mantenere la posizione a lungo esegui la posa in più volte, intervallando ogni esecuzione con qualche secondo di riposo. Con la pratica riuscirai a mantenere la posizione sempre per più tempo.
Inizia con la variante Ardha Salabhasana: se anche intervallando la pratica non riesci a mantenere la posizione a lungo, per non sforzare troppo la schiena, all’inizio puoi esercitarti praticando la variante sollevando una sola gamba per volta. Quando avrai rinforzato a sufficienza i muscoli della schiena e delle gambe, potrai passare alla posizione completa con più sicurezza.
Articolo originale del 25/06/’16, aggiornato il 2/10/’17.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
PavanaMuktasana, la posizione del rilascio dei venti
Ardha Matsyendrasana, mezza posizione di Matsyendra
Rajakapotasana, la posizione del re dei piccioni
Summary

Article Name
Salabhasana, la posizione della locusta
Description
Salabhasana ha diversi effetti benefici, riportati negli antichi trattati dello yoga: migliora la flessibilità della colonna vertebrale e tonifica i muscoli...
Author
Il Giornale dello Yoga
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
