fbpx

I 5 migliori ritiri di yoga e meditazione del 2018

I 5 migliori ritiri di yoga e meditazione del 2018

I ritiri di Yoga sono il modo migliore per approfondire la pratica e immergersi a fondo dentro sé stessi. Lontani dalla vita di tutti i giorni, dalla confusione e dal rumore mentale, possiamo sviluppare le condizioni migliori per entrare a contattato con sé stessi, per capirsi e per volersi bene.

Qui di seguito trovate i 5 migliori ritiri di meditazione del 2018

1. Praticare Yoga nel deserto

Il primo ritiro che vogliamo presentarvi è organizzato dall’insegnante di Yoga di Milano Dejanira Bada. Il suo progetto si chiama “Yoga nel deserto”, e il suo intento è di accompagnare tutti gli appassionati di Yoga nei più bei deserti del mondo.

Perché proprio il deserto? Semplice, perché non c’è luogo più affascinante e meditativo al mondo.
Si pratica all’aperto, solitamente al tramonto, con i tappetini adagiati sulla sabbia, nel silenzio assoluto. Un’esperienza imperdibile. I suoi ritiri si differenziano da molti altri per una cosa in particolare: si viaggia!

Nel deserto si trascorre un paio di giorni, praticando Yoga, meditando, facendo anche escursioni in jeep, camminate, ma il resto del ritiro sarà un vero viaggio, per visitare le più belle attrazioni dei paesi.
Il primo ritiro si è svolto a Capodanno 2017 nel mitico deserto del Wadi Rum. Lawrance D’Arabia passò proprio di lì per prendere Aqaba, a capo del popolo arabo durante la Prima Guerra Mondiale, e non a caso uno dei camp nel deserto ha proprio il suo nome, con il suo ritratto scolpito nella pietra.

I partecipanti hanno anche potuto visitare la capitale Amman, il Mone Nebo, dove si dice che Dio mostrò la Terra Promessa a Mosè, il sito battesimale di Gesù, la meravigliosa Petra, e fare un bagno nel Mar Morto.

Il prossimo ritiro avrà luogo in Israele, nel deserto del Negev, dal 22 al 28 luglio 2018, e si alloggerà nel kibbutz Mashabbe Sade.
Non mancherà la visita a Tel Aviv, per una pratica Yoga in spiaggia, e un tuffo nel Mar Morto. E poi: visita alla fortezza di Massada, teatro della fase finale della “guerra giudaica” tra ebrei e romani nel 73 d.c., e al sito archeologico con il palazzo di Erode. Imperdibile l’esperienza di camminare per le strade di Gerusalemme, sul monte degli Ulivi, con visita della Basilica del Getsemani, sul monte Zion con il Cenacolo, e nel quartiere ebraico (occidentale), con la sua Basilica del S.Sepolcro, la via dolorosa, il muro del pianto e il mercato locale.

Il viaggio è organizzato da VibrazioniYoga di Dejanira Bada, in collaborazione con la Safila tours e l’accompagnamento della guida Vittorio di Cesare, italiano residente da molti anni in Israele.

Per informazioni: Yoga nel Deserto

2. Corsi residenziali di meditazione al Centro Vipassana Dhamma Atala

Un ritiro all’interno di un corso. Dieci giorni di meditazione Vipassana organizzati presso il Centro di meditazione Dhamma Atala, diverse volte l’anno, e anche in altre località. Dopo aver letto il Codice di Disciplina è possibile fare domanda di ammissione.

Ma cos’è esattamente la meditazione Vipassana? Com’è scritto nel sito del centro significa: “vedere le cose in profondità, come realmente sono”, è una delle più antiche tecniche di meditazione dell’India. Fu riscoperta e insegnata più di 2500 anni fa come metodo universale per uscire da ogni tipo di sofferenza.”

Durante questi corsi, i partecipanti impareranno tecniche di meditazione di cui fare tesoro per tutto il resto della loro vita. Perché un corso di dieci giorni? Perché solo così si può entrare nel profondo di questa pratica e allenare davvero la mente. Il Centro Vipassana Dhamma Atala (il nome significa “saldo, costante nel Dhamma”), si trova a Lutirano presso Marradi, in provincia di Firenze, a circa 400 m. di altezza sull’Appennino Tosco-Emiliano. Un centro dove imparare l’arte di vivere.

Chi desidera partecipare può consultare il calendario corsi del centro Vipassana Dhamma Sumeru

Per informazioni: Atala.Dhamma

3. Ritiri al buio, nel silenzio, sincronizzati, con Hridaya Yoga

Il centro Hridaya Yoga si trova a Mazunte in Messico, dove potete trovare ritiri del silenzio, meditazione o ritiri yoga, workshop, e anche corsi di formazione per diventare insegnanti della durata di 3 mesi, per raggiungere le 500 ore RYT. In Europa potete provare il metodo di meditazione Hridaya presso Hridaya Yoga France, un rifugio per il cuore e per l’anima tra le colline del sud della Francia.

I ritiri del silenzio proposti da Hridaya sono di 10, 17 e 49 giorni, e danno l’opportunità di sviluppare una connessione più profonda e intima con sé stessi. La meditazione trasforma la vita dei praticanti, la cambia, la migliora. Le pratiche insegnate arrivano da varie tradizioni tra cui yoga, buddismo e sufismo. Non è necessaria nessuna precedente esperienza di meditazione o yoga.

Ci sono vari tipi di ritiri:

  • Dark Room Retreats

Meditazioni con gli occhi aperti e altre con gli occhi chiusi, ponendosi costantemente la domanda “Chi sono io?”. L’attenzione è sull’oscurità come espressione dell’assoluto, per sentire e vivere ogni pensiero, sensazione o emozione che possa apparire. Hridaya Yoga ritiene che l’oscurità e l’abisso non siano nulla di cui aver paura, perché “chi siamo veramente” è l’essenza stessa delle tenebre e della luce. A volte l’oscurità dell’angoscia o della disperazione o della paura o della morte può rivelare istantaneamente pura consapevolezza. In India, i ritiri al buio sono solitamente chiamati ritiri di Kaya Kalpa. Il termine kaya significa “corpo” e kalpa significa “senza età” o “immortale”. Kaya Kalpa significa letteralmente “corpo senza età” (o “modellamento del corpo”).

  • Meditation Retreats

L’Hridaya Silent Meditation Retreat è un’esperienza di immersione unica che si concentra sull’accesso alla nostra natura reale ed essenziale, il Sé supremo e divino, attraverso tecniche di meditazione e yoga. Qui ci s’ispira alla tradizione Cristiano esoterico, il Sufi e lo Shaivismo del Kashmir. L’Hridaya Silent Meditation Retreat è stato creato appositamente per comprendere in modo completo e intimo cos’è la meditazione e per provare le incredibili trasformazioni interiori che comporta. Si vivrà l’esperienza di un ritiro solitario, per raggiungere stati di coscienza profondi. Questo metodo è un’integrazione unica di Advaita Vedanta, Sufismo, Tantra e Dzogchen. Il sistema di meditazione si concentrerà sui metodi sviluppati da Ramana Maharshi, così come altre meditazioni e preghiere complementari.

  • Synchronized Meditations

E c’è anche la possibilità di meditare sincronizzandosi con Hridaya Yoga. Coloro che hanno già frequentato almeno un ritiro, possono richiedere il sostegno spirituale per un ritiro a casa (un minimo di due ore di pratica meditativa al giorno intraprese in concomitanza con i tempi dei Ritiri Hridaya svoltisi in Thailandia, Romania, Messico o altrove mentre un partecipante si trova lontano dal luogo del ritiro).

Chi desidera partecipare e sincronizzarsi con il ritiro dovrebbe inviare una foto e una dichiarazione d’intenzione almeno una settimana prima dell’inizio del ritiro.

Per informazioni: Hridaya Yoga

4. Yoga a Positano con Aum Lotus

Un ritiro su una delle coste più belle e spettacolari del mondo: la costiera amalfitana. Questo ritiro è proposto da Andrew Kay (Integral Sonic Yoga, Sound Baths e Music Therapy, Indian Classical & Creative Improvising Musician) e Violante Binazzi (Insegnante di Ashtanga, Vinyasa, Yoga per bambini, Yoga Art & Creativity, e Yoga Trauma Therapy).

Una settima di relax e benessere a Positano, con sessioni di yoga diurne e serali, affacciati sul mare blu della costiera amalfitana. Un modo unico per eliminare lo stress, ricaricarsi, ripristinare e riequilibrare corpo, mente e spirito. Praticherete Ashtanga e Hatha Yoga su una terrazza esterna che si affaccia sul Mar Mediterraneo e in una stanza al chiuso con finestre dal pavimento al soffitto che si affaccia sulla splendida natura circostante. La sera avrà luogo anche un concerto di musica classica indiana e internazionale, tenuto da Andrew Kay e Ciro Montanari. Entrambi i musicisti hanno trascorso più di un decennio a studiare musica indiana. Il tutto accompagnato anche dal suono delle campane tibetane, del sassofono, e del Tabla.

Non mancheranno gite in montagna e trekking sul famoso “Sentiero degli Dei” per assorbire completamente le potenti vibrazioni di questa mitica costa. Tempo libero dedicato allo shopping a Positano, alle gite ad Amalfi, Ravello, Praiano, Capri e per infiniti bagni al mare!

Per informazioni: Aum Lotus

5. Ritiro nel monastero buddhista Lama Tzong Khapa

Un ritiro unico nel suo genere, presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, uno dei più importanti centri di Buddhismo tibetano di tutta Europa, di tradizione mahayana. Il centro si trova tra le bellissime colline toscane a Pomaia, frazione del Comune di Santa Luce, in provincia di Pisa, a pochi chilometri dal mare.

Qui, oltre ai ritiri, potete trovare corsi di filosofia, psicologia e meditazione, tenuti da Maestri e studiosi qualificati che trasmettono gli insegnamenti orali di Buddha Shakyamuni (nato nel IV sec. A.C) secondo un lignaggio ininterrotto, oltre ad organizzare seminari altamente qualificati su altri argomenti affini e tecniche evolutive. I corsi sono di brevissima, media e lunga durata, rivolti a persone semplicemente interessate a conoscere i vari argomenti, oppure a praticanti buddhisti e studenti, principianti o avanzati.

Il Centro è costituito da un sangha (comunità dei praticanti) monastico e un sangha laico, da un gruppo eterogeneo di studenti, corsisti e ospiti saltuari provenienti da tutto il mondo, da uno staff, da volontari e da residenti in Pomaia.

Dall’1 al 4 marzo si terrà un ritiro di Dharma e meditazione Vipassana, con Corrado Pensa e Neva Papachristou.

Dal sito:

“La meditazione di consapevolezza (vipassana o satipatthana) è una via contemplativa, insegnata dal Buddha per purificare la mente dall’attaccamento, dall’avversione e dall’ignoranza, al fine di accedere a una condizione più saggia, equanime e compassionevole. Il ritiro è accessibile a tutti coloro che rispetteranno le condizioni pratiche qui descritte: si fa presente ai nuovi partecipanti che tutti sono tenuti a prendere il voto del Nobile Silenzio per l’intera durata del ritiro, che consiste in una successione di meditazioni sedute e meditazioni camminate, dalla mattina presto alla sera.

L’unica eccezione alla regola del Nobile Silenzio sono le istruzioni, i discorsi di Dharma degli Insegnanti e i colloqui individuali e di gruppo.”

Oppure, durante il periodo di Pasqua, dal 30 marzo al 2 aprile, c’è un ritiro di “Yogasāna e Meditazione Tong-Len. Aprirsi agli altri per avere cura di sé”, dedicato alla meditazione tonglen che in tibetano significa “prendere e dare.”

Dal sito:

“Pratica che aiuta a coltivare la compassione e la gentilezza amorevole, verso di sé e verso tutti gli altri esseri. Il tonglen è una pratica per pensare più in grande, per sentirci uguali a tutte le creature anziché rinchiuderci in noi stessi, nei nostri attaccamenti e nelle nostre paure. Con il tonglen, la confusione, le ansie e i disagi diventano un mezzo per risvegliare il nostro cuore e trasformare la nostra mente, che diventa spaziosa e libera come un limpido cielo azzurro. Durante gli insegnamenti di Dharma leggiamo passi scelti dal Bodhisattvacharyavatara, con particolare riferimento all’interpretazione proposta dalla monaca buddhista americana Pema Chodron. Le due sessioni quotidiane di asana, le posture classiche dello yoga, con rigore e intensità risvegliano la consapevolezza del corpo e preparano la mente alla meditazione.”

E si può soggiornare all’interno dell’Istituto Lama Tzong Khapa o nelle belle strutture nei dintorni.

I corsi e i ritiri proposti qui sono davvero tantissimi! Li potete trovare a questo link.

Per informazioni: ILTK

Summary
I 5 migliori ritiri di yoga e meditazione del 2018
Article Name
I 5 migliori ritiri di yoga e meditazione del 2018
Description
I ritiri di Yoga sono il modo migliore per approfondire la pratica e immergersi a fondo dentro sé stessi. Lontani dalla vita di tutti i giorni, dalla confusione e dal rumore mentale, possiamo sviluppare le condizioni migliori per entrare a contattato con sé stessi, per capirsi e...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Il Giornale dello Yoga è un giornale online che tratta di Yoga e spiritualità.
Il nostro scopo è quello di fornire un’informazione obbiettiva e critica sul mondo della spiritualità, affrontando qualsiasi argomento trattato senza tabù né prese di posizione ideologiche, al fine di informare gli amanti di questa disciplina ed eventualmente stimolare un dibattito sui temi trattati.

guest
1 Comment
più nuovo
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
View all comments
maria
maria
4 anni fa

buongiorno, desidero aver informazioni sulla settimana a positano con dettagli e giorni disponibili nel mese fine agosto

Ads

Pagina Facebook

Ads