
Ridi…che ti passa!!!
Si ricomincia! Settembre è iniziato, le vacanze sono solo un ricordo e sei di nuovo alle prese con mille impegni.
Hai la sensazione che ci siano troppe pressioni e richieste su di te? Perdi il sonno preoccupandoti per le scadenze? Mangi di corsa perché non hai tempo? Non sei solo. Tutti – adulti, adolescenti e anche i bambini – sperimentano lo stress a volte e il rientro dalle vacanze è sicuramente una di quelle volte! La buona notizia è che ci sono modi per imparare a gestirlo, e lo Yoga della Risata è certamente uno di questi.
Lo stress è dilagante nella nostra società, ed è molto costoso a tutti i livelli. I suoi meccanismi sono complessi. Impatta ognuno in modo diverso, ma il risultato finale è facile da osservare: crea il caos nel corpo umano, porta alla depressione, uccide la creatività, isola le persone quando avrebbero più bisogno di connessioni sociali e distrugge lentamente l’autostima. Lo stress non può essere ignorato.
Lo Yoga della Risata agisce sul nostro corpo, la mente e la respirazione, oltre a favorire il rilassamento. Non è necessario aspettare di sentirsi stressati per sperimentare questa tecnica, e non si deve! Le persone che ridono ogni giorno con regolarità, spesso si trovano ad essere in grado di gestire meglio le cose, quando la vita diventa un po’ folle. Praticare la Risata ci aiuta a rimanere calmi, a mettere a fuoco e a rilassarci.
Non c’è niente di meglio di una buona risata per combattere l’ansia.

Più risate = meno stress = migliore salute e più energia
Lo Yoga della Risata si basa sul riso e sul respiro, fattori correlati tra loro: ridere fa aumentare la quantità di aria ricca di ossigeno che si respira, stimola il cuore, i polmoni e i muscoli e aumenta l’endorfina rilasciata dal cervello. Il meccanismo che si innesca, ridendo, è particolare: prima si attiva una risposta simile allo stress e poi la si elimina, una sorta di boomerang che produce un effetto rilassante.
Chi pratica lo yoga lo sa bene, respirare non è semplice come appare. Gli esercizi del respiro aiutano a ridurre la tensione e ad alleviare lo stress, grazie al surplus di ossigeno. Se infatti respirare velocemente stimola il sistema nervoso simpatico, il respiro lento e profondo fa proprio l’opposto: stimola il sistema parasimpatico, cosa che ci aiuta a calmarci.
Quindi è facile: basta mettere insieme una respirazione calma e regolare con l’effetto rilassante della risata…e il gioco è fatto, niente stress!

Esatto! Specie ora, al rientro…
Rientro…dicevamo! Di nuovo la routine, di nuovo gli impegni della famiglia, di nuovo al lavoro…di nuovo stressss!
Dopo intere giornate trascorse all’aria aperta rimanere seduti tutto il giorno ad una scrivania può essere irritante (per non dire di peggio): dobbiamo far passare tutta la giornata, e dobbiamo ricordarci di respirare! Diamo al corpo la giusta carica utilizzando qualcosa di semplice e facile…una risata, e la giornata sarà più lieve! Sì! Perché ridere migliora le prestazioni, soprattutto se il vostro lavoro dipende dalla creatività e la risoluzione di problemi complessi. Il suo ruolo nelle relazioni interpersonali è spesso sottovalutato mentre si tratta di un collante potente: con la risata infatti si sincronizzano il cervello di chi parla e quello di chi ascolta arrivando ad essere emotivamente in sintonia.
Ridere stabilisce – o ripristina – un clima emotivo positivo e un senso di connessione, in cui non c’è spazio per lo stress!
Trova il modo di ridere – invece di essere arrabbiato quando avverti lo stress della giornata. Qualcuno veramente difficile al telefono? Il tuo capo ti dà sui nervi? Invece di irritarti prendi un bel respiro, tira fuori la tua risata migliore, e addestra la tua risposta allo stress.
Non hai bisogno di alcun motivo, devi solo allenarti a ridere. L’atto fisico di ridere porta, di per sé, grandi benefici.
E’ un balsamo di cui le persone hanno bisogno ora più che mai. Dopo l’ultima tragedia del terremoto, con un’economia sempre più in crisi, nel profondo stato generale di incertezza in cui viviamo, lo Yoga della Risata è un efficace e facile rimedio a disposizione di chiunque voglia riformulare un problema in modo che non sembri più così opprimente.
E allora: ridi, respira, e sii felice! Il tuo corpo si sentirà meglio, la tua salute e il tuo umore miglioreranno, sarai più felice e sarà facile gestire lo stress, in ogni situazione e in ogni periodo dell’anno. Anche al rientro dalle ferie!

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Yoga holiday
Surya Namaskara, il saluto al sole
Yoga e alimentazione
Summary

Article Name
Ridi...che ti passa!!!
Description
Si ricomincia! Settembre è iniziato, le vacanze sono solo un ricordo e sei di nuovo alle prese con mille impegni. Lo stress è dilagante nella nostra società...
Author
Barbara Cazzini
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Che dire… Conosco Barbara da oltre 10 anni e per me, non è solo Laura insegnante yoga..è la mia amica, confidente e oserei dire, anche guida spirituale. Si, perché ioi sono avvicinata a questo mondo così lontano dal consumismo dei nostri giorni, proprio in uno dei momenti più bui della mia vita. Durante le sessioni, con il suo tono dolce e gentile,i aiutava a non pensare a nulla, e poco a poco, vedendo i miei piccoli progressi, la mia autostima prendeva il volo!!! Ormai lo yoga fa parte della mia vita, non so se riuscirei a farne a meno, tant’è… Continua a leggere »