
Prarthanasana, la posizione della preghiera
Prarthanasana, o Stitha Prarthanasana, è una posizione molto semplice, ma che ha un notevole impatto a livello spirituale.
Il messaggio di Prarthanasana è: “Alzati in preghiera con il corpo e trasforma il tuo corpo, la tua mente e il tuo cuore in una preghiera.” La preghiera in questo senso non deve essere unicamente intesa come fatta verso un Dio “esterno”, ma anche e soprattutto verso il nostro sé più intimo e profondo, verso la nostra vera natura.
A questo proposito ti consiglio di leggere l’articolo su Ishvarapranidhana, l’abbandono verso dio, uno dei cinque Niyama descritti da Patanjali negli Yoga Sutra.
“Se la sola preghiera che dirai nella tua intera vita è ‘Grazie’, quella sarà sufficiente.”
Significato Prarthanasana
Nella lingua sanscrita, prarthana significa “preghiera”, “reverenza” o “ricerca”, perciò la traduzione letterale del nome di questa posizione è la “postura della preghiera”. In ogni caso, anche se il significato della parola prarthana ha un connotato religioso molto profondo nell’Induismo, la stessa parola ha acquisito nel tempo anche il significato di “richiedere”, “domandare”, “ricercare qualcosa con un sentimento di reverenza”.

Prarthanasana, Come si fa
- Stai in piedi sul tappetino con i piedi paralleli, distanti tra di loro circa 30 cm. Mantieni la colonna vertebrale dritta, ma rilassata.
- Mentre inspiri, congiungi i palmi della mani in anjali mudra (letteralmente, dal sanscrito “il gesto della reverenza”) e portali davanti al petto, in modo che i due pollici si appoggino allo sterno. Puoi anche applicare una leggera pressione con i pollici allo sterno, per aiutarti a portare l’attenzione su Anahata chakra.
- Questa è la posizione finale. Respira normalmente e mantieni Prarthanasana per qualche minuto, cercando di rilassare il corpo e la mente.
- Esci dalla posizione portando lentamente le braccia ai lati del corpo.
Asana consigliate prima di eseguire Prarthanasana: Tadasana, Garudasana.
Asana consigliate dopo aver eseguito Prarthanasana: Utkatasana.

Controindicazioni
Prarthanasana è sicura da eseguire per tutti. E’ tuttavia possibile che le persone che soffrono di pressione bassa, mantenendo a lungo la posizione, avvertano una leggera sensazione di giramento di testa. In questo caso è indicato aprire gli occhi, uscire dalla posizione, mantenere lo sguardo in avanti e, se necessario, mettersi a sedere sul tappetino per qualche minuto.
Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
Holy Ganesh Mat
Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
69 €
69 €
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
69 €
Holy Ganesh Mat
Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
69 €
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
Prarthanasana Benefici
Considerato che questa asana significa letteralmente “la posizione della preghiera”, i suoi benefici non sono tanto di tipo fisico, quanto di natura emotiva, piscologica e spirituale.
- Induce calma e tranquillità
- Stabilizza i pensieri e facilita la pratica di Dharana, la concentrazione
- Risveglia l’aspirazione spirituale, l’intuizione, la devozione, l’amore incondizionato, la compassione e l’umiltà
- Aiuta la pratica del riassorbimento dei sensi (pratyahara, uno degli otto stadi, ashtanga, elencati negli Yoga Sutra di Patanjali).
Chakra attivato
Prarthanasana attiva Anahata chakra, il chakra del cuore. Durante l’esecuzione dell’asana potresti avvertire una espansione e attivazione dell’energia a questi livelli: amore e devozione, calma e aspirazione spirituale, incremento delle capacità di concentrazione, abilità di provare amore e compassione verso gli altri.
Se vuoi sapere di più sulle funzioni e il simbolismo di tutti i chakra e su come mantenerli in equilibrio, leggi Il piccolo libro dei chakra di Sighè.
Altre asana che attivano Anahata: Gomukhasana, Bhujangasana,

“La preghiera è quando si parla con Dio; la meditazione è quando si ascolta Dio.”
Consigli per principianti
Pratica davanti ad uno specchio: nel caso che la posizione sia mantenuta a lungo, è possibile si verifichi una lieve oscillazione del corpo. Per questa ragione è utile eseguire Prarthanasana davanti ad uno specchio per controllare meglio i possibili movimenti non voluti. Con la pratica frequente e costante, tali movimenti diminuiranno e la posizione diventerà sempre più stabile.
Aumenta la superficie della base: Per le donne in gravidanza può essere di aiuto allargare lievemente la distanza tra i piedi, per aumentare la base d’appoggio e facilitare quindi il mantenimento dell’equilibrio più a lungo.
Articolo originale del 1/05/2016, aggiornato il 17/08/2017.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Shatkarma, le purificazioni del corpo nello Yoga
Chi sono io? La Meditazione di Ramana Maharshi
Meditazione per principianti, 10 consigli per cominciare
Summary

Article Name
Prarthanasana, la posizione della preghiera
Description
Il messaggio di prarthanasana è: “Alzati in preghiera con il corpo. Trasforma il tuo corpo, la tua mente e il tuo cuore in una preghiera.”
Author
Il Giornale dello Yoga
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
