
Pavanamuktasana, la posizione del rilascio dei venti
Significato Pavana Muktasana
In Sanscrito pavana significa “vento” e mukta “libero o liberato da”, perciò il nome di questa asana si può tradurre letteralmente come la “posizione del rilascio dei venti” o la “posizione che libera dai venti”.
Nella mitologia induista, Pavana è un altro nome che si usa per indicare la divinità Vayu, il dio dei venti. Vayu o vata è anche utilizzato per descrivere l’Aria come uno dei cinque elementi (assieme a Terra, Acqua, Fuoco ed Etere), che compongono i dosha della medicina tradizionale indiana, l’Ayurveda.
Pavanamuktasana, come si fa
- Distenditi a terra in posizione supina con le gambe e le braccia stese lungo il tappetino.
- Con una espirazione porta entrambe le ginocchia verso il petto e circondale con le braccia, afferrandoti i gomiti con la mano opposta. In questo modo tieni assieme le ginocchia e premi leggermente sull’addome.
- Tieni le cosce e le ginocchia più possibile unite tra loro appoggiate al petto. Mantieni la testa appoggiata al tappetino, in linea con la colonna vertebrale. Rilassa i piedi, il collo e le spalle.
- Questa è la posizione finale. Respira normalmente e mantieni la posa più a lungo possibile, fino a che riesci a bilanciare lo sforzo con il rilassamento.
- Torna alla posizione di partenza con molta calma, con una lunga espirazione e appoggia nuovamente le gambe e le braccia terra.
Asana consigliate prima di eseguire Pavanamuktasana: Setu Bandhasana, Chakrasana
Asana consigliate dopo aver eseguito Pavanamuktasana: Supta Vajrasana, Matsyasana

Variazioni
Una possibile variante di Pavana Muktasana consiste nel piegare il collo e avvicinare la fronte alle ginocchia. Questo permette di aumentare la sensazione di raccoglimento e introspezione che si percepisce praticando la posizione ed è utile sopratutto durante Pratyahara, il controllo dei sensi, uno degli ashtanga descritti da Patanjali.
Alcune fonti inoltre differenziano tra una versione in cui si avvicinano al petto entrambe le gambe, come descritto sopra, detta Dwi Pada Pavana Muktasana (da dwi “due” e pada “gamba”) e una variazione in cui si piega sull’addome una gamba alla volta, chiamata Eka Pada Pavana Muktasana (in cui eka significa “uno”).

Controindicazioni
- Pavana Muktasana è controindicata se hai appena subito un intervento chirurgico a livello addominale o se soffri di ernia addominale o disturbi testicolari.
- Inoltre non è indicata se hai problemi gravi a livello delle vertebre o se sei oltre il secondo trimestre di gravidanza (per praticare Yoga in sicurezza mentre sei in dolce attesa, segui i nostri consigli e leggi Yoga in gravidanza).
Benefici di Pavana Muktasana
Pavana Muktasana:
- massaggia tutti gli organi interni addominali
- permette, come suggerisce il nome, il liberarsi dei gas intestinali
- riduce il gonfiore addominale e migliora la digestione
- migliora la sensazione di costipazione e i sintomi della gastrite
- allunga i muscoli dorsali, alleviando il mal di schiena, sopratutto a livello lombare (se soffri di lombalgia, leggi anche Mal di schiena? Ti passa con lo yoga)
- porta una sensazione di rilassamento, calma e benessere.

Chakra attivato
Pavana Muktasana attiva Manipura chakra, il terzo chakra. Durante l’esecuzione dell’asana potresti avvertire l’attivazione dell’energia a questi livelli: benessere, calma, fiducia in se stessi, rilassamento, introspezione.
Altre asana che attivano Manipura: Trikonasana, Vajrasana
Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
Holy Ganesh Mat
Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
69 €
69 €
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
69 €
Holy Ganesh Mat
Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
69 €
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
Consigli per principianti
Mantieni la schiena ben appoggiata a terra: cerca di appiattire il più possibile la zona bassa della schiena in modo che stia a contatto con il tappetino. Per facilitarti il mantenimento a lungo della posizione puoi sistemare un cuscino piatto o una coperta piegata sotto la schiena.
Utilizza dei supporti: se non riesci a abbracciarti i gomiti, aggancia semplicemente le mani tra di loro. Se invece le tue mani non riescono a toccarsi, utilizza una fascetta attorno alle ginocchia e tirala con le mani.
Articolo originale del 12/6/’16, aggiornato il 10/12/’17.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Paschimottanasana, il piegamento in avanti da seduto
Bhujangasana, la posizione del cobra
Surya Namaskara, il saluto al sole
Summary

Article Name
PavanaMuktasana, la posizione del rilascio dei venti
Description
Come fare la posizione yoga di Pavanamuktasana, quali sono i suoi benefici, i chakra attivati, le controindicazioni ed i consigli per i principianti...
Author
Il Giornale dello Yoga
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Quante ripetizioni e per quante volte a settimana.