
Pasasana, la posizione del cappio
Pasasana può essere descritta come una posizione relativamente avanzata, in cui coesistono lo squat, un piegamento in avanti e una torsione del corpo. La posa allena anche il senso dell’equilibrio nel momento in cui ci si deve accucciare a terra e contemporaneamente compiere una torsione.
Nonostante sia una posizione avanzata, esistono tuttavia diverse variazioni e modifiche con cui è più semplice iniziare.
Significato di Pasasana
In sanscrito, pasa significa “legame, nodo, cappio”, mentre asana significa “posizione”. Pertanto questa asana viene tradotta come la “posizione del cappio”.

Come si fa Pasasana
- Posizionati in piedi sul tappetino in Tadasana.
- Concentrati sulla base d’appoggio: distendi bene le piante e le dita dei piedi, sposta il peso da un piede all’altro per attivare i muscoli e trovare il tuo centro di equilibrio.
- Piega le ginocchia e accucciati a terra, portando i glutei vicino ai talloni. Se non riesci a toccare a terra con i talloni, sistema una coperta sotto la parte posteriore dei piedi per darti sostegno e stabilità.
- Porta le ginocchia leggermente verso destra e, con un espiro, ruota il busto verso sinistra. La parte superiore del tuo corpo è a contatto con la coscia sinistra.
- Porta il braccio destro verso l’alto e appoggialo al lato esterno del polpaccio sinistro.
- Gira il palmo della mano destra verso il pavimento e avvolgi il braccio destro attorno ai polpacci.
- Porta il braccio sinistro indietro attorno alla schiena e afferrati la mano destra.
- Ruota il busto ancora un po’ di più verso sinistra, usando il braccio destro come sostegno per la rotazione. Gira la testa e lo sguardo verso sinistra.
- Avvicina le scapole tra di loro e tieni le spalle lontane dalle orecchie.
- Questa è la posizione finale, respira normalmente e mantienila fino a quando riesci a bilanciare lo sforzo e il rilassamento.
- Per uscire dalla posizione, rilascia lentamente la presa delle mani e poi, espirando, riporta le braccia e il busto in avanti.
- Riposati per qualche secondo seduto a terra e poi esegui la posizione girando il busto dalla parte opposta. Mantienila per lo stesso periodo di tempo, se possibile,
- Alla fine rilascia le braccia, il busto e ritorna in piedi in in Tadasana.
Asana consigliate prima di eseguire Pasasana : Prasarita Padottanasana, Parsvottanasana
Asana consigliate dopo aver eseguito Pasasana: Krounchasana, Salabhasana
Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
Holy Ganesh Mat
Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
69 €
69 €
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
69 €
Holy Ganesh Mat
Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
69 €
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
Variazioni e modifiche
- Se non riesci ad accucciarti a terra, puoi eseguire Pasasana da seduto su una sedia:
Siediti sul bordo anteriore della sedia. Premi la mano sinistra sulla parte esterna del ginocchio destro e ruota il busto verso destra. Puoi premere la mano destra contro lo schienale per aiutarti a sostenere la schiena e a migliorare la rotazione del busto. Dopo alcuni respiri completi, se questa posizione è comoda per te, piegati leggermente in avanti e premi l’avambraccio sinistro sul ginocchio. Poi, se possibile, appoggia la parte sinistra del busto sulle cosce, e appoggia il gomito sinistro sul ginocchio. Porta palmi delle mani uno contro l’altro. Mantieni la posizione per alcuni respiri e poi rilascia la torsione del busto e sollevati. Ripeti la stessa posizione dal lato opposto. - Puoi iniziare ad eseguire Pasasana vicino ad un muro, per utilizzarlo come sostegno: da Tadasana, accucciati vicino al muro, mantieni le ginocchia in direzione opposta al muro. Ruota il tuo busto e premi entrambe le mani verso la parete. Mantieni il busto vicino alle cosce e continua con calma a ruotarlo con l’aiuto dell’appoggio sul muro.
- Per rendere più difficile la posa e aumentare la torsione, puoi utilizzare il braccio avvolto attorno ai polpacci per portare giù l’altro braccio.
- Puoi anche eseguire Pasasana con entrambe le braccia dietro la schiena, invece che con un braccio avvolto attorno ai polpacci.
- Se non riesci a toccarti le mani, puoi utilizzare una cintura o una sciarpa per aiutarti.


Controindicazioni e precauzioni
Questa posizione è sconsigliata per coloro che hanno problemi alle articolazioni delle ginocchia e della zona lombare della schiena o soffrono di ernia del disco.
Benefici
- Allunga e rinforza le caviglie, le anche e la colonna vertebrale.
- Allunga i muscoli delle cosce, dei fianchi e della schiena.
- Riduce la tensione a livello della parte alta della schiena e delle spalle.
- Aiuta a migliorare la flessibilità del busto e tende i nervi.
- Apre il petto e le spalle.
- Stimola gli organi addominali.
- Migliora la digestione.
- Migliora la postura e la circolazione sanguigna,
- Utile in caso di: asma, indigestione, flatulenza, disturbi mestruali, sciatica, lievi tensioni della zona alta della schiena e delle spalle.
Chakra attivato
Pasasana attiva Vishudda chakra, il chakra della gola. Durante l’esecuzione di questa asana potresti avvertire una espansione e attivazione dell’energia a questi livelli: purezza, creatività.
Altre asana che attivano Vishuda Chakra: Ardha Matsyendrasana

Consigli per principianti
Pasasana è una delle asana più avanzate, in quanto richiede di accucciarsi e mantenere in equilibrio il corpo mentre si esegue una torsione del busto. Non è facile quindi riuscire ad eseguirla perfettamente le prime volta che si prova.
Rendila più facile. Se la stai provando per la prima volta ti consiglio di cominciare con una versione modificata che ti permetta di utilizzare un sostegno come una sedia o un muro.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Jivamukti Yoga, lo Yoga della Liberazione
Yoga Sutra di Patanjali
Sama Vritti Pranayama, la tecnica del respiro quadrato
Summary

Article Name
Pasasana, la posizione del cappio
Description
Pasasana può essere descritta come una posizione relativamente avanzata, in cui coesistono lo squat, un piegamento in avanti e una torsione del corpo....
Author
Il Giornale dello Yoga
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
