fbpx

Meditazione per principianti, 10 consigli per cominciare

Meditazione per principianti, 10 consigli per cominciare

La vita può diventare piuttosto caotica a volte. I problemi che affrontiamo quotidianamente spesso ci lasciano stressati, stanchi e, talvolta, anche infelici. La meditazione è uno strumento utile, semplice ed efficace per calmare la mente, rilassare il corpo e trovare la pace interiore che serve ad aiutarci a ordinare il caos della vita di tutti i giorni.

I principianti spesso si sentono intimiditi e, quando pensano alla meditazione, si immaginano un monaco seduto per ore nella posizione del loto in cima a un monte. La verità è che la meditazione è più facile e accessibile di quello che la maggior parte delle persone crede…

Qui di seguito trovi 10 consigli per cominciare:

Meditaione Lavoro

1. Siediti dritto

La posizione più facile e comune per meditare è stando seduti. Siediti sul pavimento o su una sedia, tieni la schiena dritta e rilassati. Se hai scelto di sedere a terra è spesso più comodo mettersi a gambe incrociate su un cuscino. Immagina ora di avere un filo attaccato in cima alla testa che ti tira la colonna vertebrale, il collo e il capo verso il soffitto, aiutandoti a mantenere una posizione rilassata, ma con la schiena ben dritta.

2. Rilassa il corpo

Chiudi gli occhi e porta l’attenzione sulle diverse parti del tuo corpo, dal basso verso l’alto, e rilassale completamente. Inizia dai piedi, poi passa ai polpacci, alle anche, al busto e così via, fino a che tutto il tuo corpo non sarà completamente rilassato. Non dimenticarti di rilassare anche le spalle, il collo, gli occhi e le mascelle; tutte aree in cui è facile accumulare tensione durante la giornata.

3. Siedi immobile e in silenzio

Ora che sei seduto dritto e rilassato, prenditi un momento per essere immobile. Sii consapevole dello spazio che ti circonda, del tuo corpo e dei rumori attorno a te. Non reagire per cercare di cambiare qualcosa, rimani semplicemente consapevole di quello che sta succedendo.

Meditazione schiena dritta

4. Respira

Porta l’attenzione sul respiro. Respira silenziosamente e profondamente. Usa il diaframma e senti i polmoni espandersi, ma non sforzarti di respirare in questo modo. Nota come con il respiro si senta passare l’aria nel naso, nella gola, nel petto e nella pancia mentre scorre dentro e fuori.

5. Usa un mantra

Un mantra è un suono, una parola o una frase che viene ripetuta durante la meditazione. I mantra possono avere specifici benefici spirituali e trasformativi, oppure possono fornire semplicemente un appiglio su cui concentrare la mente durante la meditazione. Puoi ripeterli a voce alta o mentalmente a te stesso. Un mantra semplice da usare quando inizi a menditare è ripetersi silenziosamente “Inspiro, espiro”, sincronizzato con il respiro.

6. Calma la mente

Quanto ti concentri sul respiro o sul mantra, la mente si rilasserà e si concentrerà sull’Adesso. Quando ti accorgi che un pensiero ti affiora alla mente, semplicemente osservalo, mettilo da parte e torna a concentrarti sul respiro o sul mantra. Non combattere mai i tuoi pensieri: quando ti siedi a meditare, ci saranno giorni in cui la tua mente sarà occupata da un sacco di chiacchiere con se stessa e altri giorni invece in cui la tua mente sarà più calma e concentrata e sarà più semplice liberarla dai pensieri.

Meditazione Mudra

7. Quando finire la meditazione

Non c’è nessun “troppo” o “troppo poco” per il tempo di meditazione, in ogni caso ti consiglio, se hai appena cominciato a meditare, di fare sessioni brevi (10 minuti). Non appena ti senti a tuo agio con la pratica, medita di più. Usa una sveglia se preferisci meditare per un periodo di tempo prestabilito. Un’altra opzione può essere di decidere in anticipo il numero di respiri che conterai prima di finire la sessione.

8. Come finire la meditazione

Quando sei pronto a smettere di meditare, porta lentamente l’attenzione di nuovo all’ambiente esterno. Senti la presenza del corpo nello spazio che ti circonda. Muovi gentilmente le dita delle mani e dei piedi, poi stendi lentamente le braccia e le gambe. Apri gli occhi. Muoviti lentamente e prenditi il tempo che ti serve per alzarti.

Compassion Mala

Apri il tuo cuore all’Amore e alla Compassione.

Strength Mala

Forza di Volontà sempre a tua disposizione.

Balance Mala

Ristabilisci Equilibrio nei tuoi sentimenti.

29€

49€

29€

Compassion Mala

Apri il tuo cuore all’Amore e alla Compassione.

29€

Strength Mala

Forza di Volontà sempre a tua disposizione.

49€

Balance Mala

Ristabilisci Equilibrio nei tuoi sentimenti.

29€

9. Medita spesso

La continuità è più importante della quantità. Meditare per 5 minuti tutti i giorni ti darà maggiori benefici che meditare una volta a settimana per 2 ore.

Meditazione

10. Medita ovunque

Meditare a casa, comodo e in silenzio, è la maniera migliore per iniziare, ma una volta che avrai iniziato, ti consiglio di esplorare nuovi posti per meditare. Meditare in un prato può essere bellissimo e provare a meditare sul bus che ti porta al lavoro può aiutarti a calmarti e liberarti dallo stress.

Meditazione traffico

La meditazione è uno strumento utile, semplice ed efficace per calmare la mente, rilassare il corpo e trovare la pace interiore che serve a ordinare il caos della vita di tutti i giorni.

Comincia a meditare oggi e raccogline i frutti!

Non sei ancora convinto? Guarda il video!

Se hai domande o non ti è chiaro qualche passaggio, non esitare a chiedere nei commenti, sarò felice di risponderti.

Articolo originale del 1/02/2016, rielaborato ed aggiornato il 26/09/2017.

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:

Summary
Meditazione per principianti, 10 consigli per cominciare
Article Name
Meditazione per principianti, 10 consigli per cominciare
Description
La meditazione è più facile di quello che la maggior parte delle persone credono. Qui di seguito trovi 10 consigli per aiutarti a cominciare: rilassati...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Insegnante Hridaya Yoga certificato da Yoga Alliance, praticante e studioso.
Attualmente vive nel Veneto dove studia come migliorare la comunicazione nell'era digitale ed è uno dei fondatori di "Il Giornale dello Yoga".

guest
13 Commenti
più nuovo
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Gustavo Woltmann
Gustavo Woltmann
1 anno fa

Fantastica questa guida alla meditazione. Molto utile a chi si avvicina per la prima volta ad una disciplina del genere, davvero interessante e dettagliatamente esplicativa 🙂
Ottimo lavoro!

Piergiuseppe
Piergiuseppe
4 anni fa

Buongiorno, anzitutto vorrei esprimere tutto il mio interesse per questo articolo (scritto davvero benissimo) e per questa pratica, la meditazione, vero stile di vita, e dei cui vantaggi e benefici sono assolutamente certo. Perciò vorrei anch’io avvicinarmi alla meditazione, tuttavia ho un dubbio: qualche settimana fa lessi un libro, “Il bambino che imparó a colorare il buio”, che ritengo davvero prezioso e illuminante e in cui si consigliava per l’appunto la tecnica della meditazione, al fine di conseguire felicità nella propria vita e di trovare e mantenere una profonda pace interiore. Ma nel libro si consigliava una meditazione leggermente differente… Continua a leggere »

Marina
Marina
4 anni fa
Reply to  Piergiuseppe

Una bella pratica quella da lei descritta, ma non è la classica meditazione, la quale insegna a distaccarsi da tutto ciò che è esterno e da tutte le emozioni, insegna ad ascoltarsi ed essere semplicemente testimoni. Ci insegna a liberare la mente e come scegliere i pensieri giusti. Del resto la meditazione non è altro che il tempo che intercorre tra un pensiero e l’altro, più si pratica, come descritto nell’articolo, più si allunga questo tempo e maggiore beneficio ne traiamo. Questo perché le emozioni belle o brutte ci provocano comunque uno sconvolgimento emotivo, invece ciò a cui si anela… Continua a leggere »

Alessandro
Alessandro
4 anni fa

Voglio provare anch’io a meditare per togliermi lo stress da dosso .

Lucia
Lucia
5 anni fa

Grazie mille, i tuoi consigli sono stati utilissimi per migliorare la meditazione che seguo, Quella che in realtà che sto svoltendo io unisce anche l’utilizzo dei chakra, di modo che si abbia un equilibrio e un caricamento energetico, l’ho conosciuta attraverso questo sito http://meditazionechakra.com/la-meditazione-1-parte/ , spero che possa arricchirti come hai e ha arrichito me. Grazie e buona continuazione

Francy
Francy
5 anni fa

Grazie caro maestro l’entusiasmo la precisione e determinazione con cui esprimi ciò che hai dentro in questo video sono al top…sapevo già dell’importanza della meditazione ma ancora non è diventata la priorità giornaliera mi impegnerò su questo fronte. Molto bello anche l’articolo che ho letto con gran piacere!
Namaskar
Francy

GilBerto alibrandi
GilBerto alibrandi
5 anni fa

HO TROVATO QUESTI CONSIGLI MOLTO UTILI. Con piacerè mi sono accorto che tutti gli insegnanti quando prendete in considerazione un anga dello yoga classico ,quello esposto negli yoga sutra di Patanjali insistete sulla pratica coninua ,costante ed entusiasta. QUESTO Mi fa molto piacere perché io stesso lo considero l’unico vero segreto per avanzare sul cammino spirituale dello yoga. Ricordo con piacere quanto affermava il compianto maestro Desikachar :”gradatamente l”impossibile diventa possibile
Grazie per la motivazione che mi date

Vincenza
Vincenza
6 anni fa

Grazie per le indicazioni chiare, spero di metterle in pratica

GiuliaRoma
GiuliaRoma
7 anni fa

Bell’articolo!

Andrea1974
Andrea1974
7 anni fa

10 consigli molto utili, cercherò di ricordarmeli la prossima volta che provo a meditare.

vita´86
vita´86
5 anni fa

complimenti! davvero un bell articolo, grazie!

Ads

Pagina Facebook

Ads