
Il Massaggio Ayurvedico-Yoga
L’aumento dell’uso della tecnologia da un lato ci aiuta, mentre dall’altro ci potrebbe creare dei problemi, facendoci muovere sempre meno e facendoci perdere il contatto con il nostro corpo: mentre utilizziamo il PC, ad esempio, o mentre passiamo molte ore seduti alla scrivania, non sempre ci rendiamo conto della nostra postura. Magari siamo seduti inclinati e nemmeno ce ne accorgiamo, in una posizione non allineata o con le gambe accavallate. Con il tempo poi iniziano a comparire i primi i fastidi: mal di schiena, dolore ad una spalla o alle vertebre cervicali e via dicendo…
Queste cattive abitudini, se prolungate nel tempo, prima o poi potrebbero sostenere alterazioni posturali più gravi, accompagnate da dolori sempre più forti o cronicizzati.
Due antiche discipline originarie dal lontano oriente ci possono però venire in aiuto.
Sia l’Ayurveda che lo Yoga ci aiutano ad aumentare la consapevolezza e l’attenzione al nostro corpo e a riallinearlo. Queste due discipline, unite in un unico Massaggio, danno vita ad una tecnica specifica per il riallineamento posturale (e non solo) chiamata Massaggio Ayurvedico-Yoga.

Origini del Massaggio Aurvedico-Yoga
Il Massaggio Ayurvedico-Yoga o Ayu-Yoga, nasce dall’esperienza e intuizione della maestra Kusum Modak, discepola di Iyengar, il famoso maestro di yoga che utilizza supporti, come mattoncini e corde, per rendere le Asana più confortevoli.
Il nome stesso “Ayurvedico-Yoga” definisce questa tecnica come l’unione del Massaggio Tradizionale Ayurvedico agli esercizi di “yoga passivo”. Inoltre l’Ayu-Yoga è arricchito con l’antica pratica dell’utilizzo dei piedi, oltre che delle mani. Il massaggio con i piedi infatti veniva, e viene tuttora, utilizzato come terapia per i combattenti di Kalaripayattu, arte marziale del Kerala (India del Sud).

Tecnica
Si tratta, così come per il massaggio Ayurvedico classico, di una tecnica che utilizza oli vegetali e polveri di radici. Il massaggio viene effettuato prima con le mani per riscaldare, ammorbidire e allungare la muscolatura superficiale e successivamente, in alcuni casi, anche con i piedi per massaggiare i muscoli profondi della schiena e delle gambe.
L’utilizzo combinato di tecniche di stretching e ginnastica passiva potenziano gli effetti del massaggio, creando maggior spazio tra le articolazioni e donando un piacevole allungamento della muscolatura.
Benefici
Il massaggio Ayurvedico-Yoga aiuta a rilassare e allo stesso tempo stimolare i processi vitali andando a riequilibrare in particolar modo il sistema muscolo-scheletrico, immunitario e circolatorio, aumentando così le capacità depurative dell’organismo.
Inoltre è un trattamento che dona maggiore mobilità articolare e flessibilità dei legamenti, quindi è ottimo per chi pratica Yoga.
Le Asana e la respirazione proprie dello Yoga, unite al massaggio, producono e donano un enorme stato di benessere, scioltezza nelle articolazioni, ampiezza nei movimenti e una schiena sana e flessibile. Il massaggio Ayurvedico-Yoga costituisce un sorprendente metodo di riabilitazione dopo fratture e incidenti alle estremità e relative articolazioni, permettendo il recupero della mobilità e della sensibilità.
Agisce come rieducazione della postura in casi di deviazione della colonna vertebrale e scompensi creati da cattive abitudini posturali.
Allevia le tensioni croniche e le contratture della muscolatura causate da un aumento del tono muscolare prolungato nel tempo.

Frequenza
Il massaggio Ayurvedico-Yoga per poter essere efficacie e portare benefici protratti nel tempo, come metodo riabilitativo e di rieducazione posturale, si deve ripetere per almeno sei sedute; dieci sedute con frequenza settimanale è l’ideale.
La quantità e la distanza tra una seduta e l’altra dipendono dalla problematica della persona e dal dolore da cui questa è afflitta.
Si stabilisce di mutuo accordo un giorno ed un’ora fissa e si mantengono fino al termine del trattamento. In questo modo si forma un’abitudine ed un ritmo per il corpo. Durante la sessione si lavora su tutto l’organismo: questa tecnica non è studiata per essere usata localmente, in quanto è necessario il riallineamento di tutto il corpo.
A chi è indirizzato:
Il Massaggio Ayurvedico-Yoga può essere ricevuto da tutti: dagli adolescenti con problemi di deviazione della colonna dovuti ad una scorretta postura, agli sportivi per migliorare le proprie prestazioni, a chi fa vita sedentaria e soffre di dolori articolari, agli anziani che con l’avanzare dell’età accusano sempre più dolori articolari, ai praticanti di Yoga per mantenere le articolazioni elastiche e flessibili e a chi ha semplicemente voglia di ricevere un massaggio energico. Naturalmente le modalità del massaggio cambieranno a seconda della persona che lo riceverà.

Quando è sconsigliato
In alcuni casi è sconsigliato ricevere il Massaggio Ayurvedico-Yoga:
- traumi recenti (in quanto occorre aspettare la riparazione tessuto)
- processi infiammatori acuti (di origine traumatica, infettiva o allergica)
- processi febbrili (per il pericolo di ulteriore aumento della temperatura locale)
- neoplasie (per il supposto, anche se non dimostrato, pericolo di diffusione linfatica delle metastasi)
- dermatiti o dermatosi (per il pericolo di irritazione, relativamente alle dermatiti e le dermatosi pruriginose, e di contagio, relativamente alle dermatiti infettive)
- durante il ciclo mestruale.
Il Massaggio Ayurvedico-Yoga quindi riequilibra l’individuo nella sua totalità tenendo conto della sua natura costituzionale e dell’alternarsi delle stagioni; inoltre adatta i suoi vari rimedi attraverso l’applicazione di oli medicamentosi terapeutici e di polveri di radici detossinanti.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Shatkarma, le purificazioni del corpo nello Yoga
Mal di testa, cefalea? Yoga e ayurveda ti possono aiutare
आयुर्वेर्वेद Ayurveda
Summary

Article Name
Il Massaggio Ayurvedico-Yoga
Description
Il massaggio Ayurvedico Yoga aiuta a rilassare e allo stesso tempo stimolare i processi vitali andando a riequilibrare il sistema immunitario, circolatorio e...
Author
Radha Luisa Grecu
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Mi innamoro sempre più di questo disciplina o cultura o medicina. Spero al più presto di approfondire