fbpx

Janu Sirsasana, la posizione della testa sul ginocchio

Janu Sirsasana, la posizione della testa sul ginocchio

Significato Janu Sirsasana

In sanscrito, janu significa “ginocchio” e sirsa significa “testa”, per questo la traduzione letterale di questa asana è la “posizione della testa al ginocchio”; alle volte viene anche chiamata Parivrtta Janu Sirsasana, “la posizione ruotata della testa verso il ginocchio”.

Janu Sirsasana è la posizione base per il famoso hatha yoga mahamudra (la Grande Attitudine, una pratica molto importante ed efficiente per risvegliare l’energia di kundalini). Praticata quotidianamente con perseveranza per lunghi periodi, questa posizione può generare il risveglio di kundalini che potrà portare una profonda trasformazione spirituale nel praticante.

Parivrtta Janu Sirsasana, come si fa

Janu Sirsasana, come si fa

Si tratta di un’asana polare quindi da eseguire prima sul lato sinistro e poi sul lato destro.

  • Siedi sul pavimento con le gambe distese in avanti (come in Dandasana, la posizione del bastone). Piega il ginocchio destro e posiziona il tallone destro a toccare la zona dell’inguine, mantenendo la gamba sinistra distesa a terra. L’angolo formato dalle gambe dovrebbe essere ottuso, cerca di appoggiare il ginocchio destro a terra. La pianta del piede destro deve toccare l’interno della coscia sinistra.
  • Rilassati il più possibile e, mantenendo la schiena dritta, ruota il torace verso destra fino a che le scapole saranno in linea con la gamba sinistra. Lentamente fai scendere il torace verso la gamba sinistra, cercando di afferrare la pianta del piede sinistro con le mani (se non riesci, semplicemente appoggia le mani alla gamba sinistra sulla caviglia o il polpaccio).
  • Se riesci, appoggia la testa sul ginocchio sinistro (o comunque cerca d arrivare con la testa il più possibile vicino al ginocchio).
  • Questa è la posizione finale. Mantienila fino a che riesci a bilanciarti tra sforzo e rilassamento. Ripeti poi la stessa posizione dal lato destro, cercando di mantenerla per lo stesso tempo.

Asana consigliate prima di eseguire Janu Sirsasana: Paschimottanasana

Asana consigliate dopo aver eseguire Janu Sirsasana: Navasana, Salabhasana

Parivrtta Janu Sirsasana, come si fa

Variazioni

Una delle possibili variazioni consiste nel non eseguire la rotazione del busto verso l’esterno e mantenere la fronte orientata verso terra.

Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

Holy Ganesh Mat

Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

69 €

69 €

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

69 €

Holy Ganesh Mat

Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

69 €

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

Controindicazioni e precauzioni

  • Questa asana è controindicata per coloro che soffrono di importanti disturbi alle articolazioni del ginocchio.
  • E’ utile invece praticarla con prudenza se si è affetti da mal posizionamenti dei dischi vertebrali.
Janu Sirsasana

Benefici di Janu Sirsasana

Molti dei benefici conseguenti alla pratica di Paschimottanasana derivano anche dalla pratica di Janu Sirsasana. E diversi maestri e studiosi dello yoga nominano gli effetti positivi di Janu Sirsasana.

Rafforza fegato e milza, è utile alla digestione, benefico nei pazienti con ipertrofia della prostata, soprattutto se associato a Sarvangasana, riduce la temperatura corporea e energizza l’intero corpo riducendo pigrizia e debolezza.”

B.K.S. Iyengar

Guru

“A livello delle energie sottili, questa asana unifica prana e aprana, promuovendo il risveglio di Kundalini shakti. Permette la sublimazione dell’energia attraverso Manovaha nadi ( un canale energetico che collega gli organi sessuali con il cervello) e perciò facilita Bramacharya ( il controllo dell’energia sessuale), uno dei cinque Yama descritti da Patanjali.”

Dhirendra Brahmachari

Insegnante Yoga

“Gli organi addominali sono massaggiati grazie alla compressione alternata sull’addome e ciò favorisce un effetto tonificante soprattutto a livello del colon, riducendo la costipazione, e dei reni. Vengono attivate anche le ghiandole surrenali e i gangli nervosi del sistema simpatico e questo promuove uno stato di dinamismo generale del corpo.”

Andrè van Lysebeth

Maestro di Yoga e pioniere dello Yoga in Occidente

Chakra attivati

Janu Sirsasana attiva Muladhara chakra, il chakra del perineo. Durante l’esecuzione dell’asana dal lato sinistro potresti avvertire una aumentata capacità di assorbire energia vitale e durante l’esecuzione dal lato destro una maggior capacità di esprimere vitalità.  In entrambi i casi potresti percepire un incremento della chiarezza mentale derivante dalla sublimazione delle energie sessuali.

Altre asana che attivano Muladhara: Baddha Konasana, Padahastasana

Janu Sirsasana, consigli per principianti

Consigli per principianti

Usa un cuscino sotto le natiche. L’innalzamento del fondoschiena diminuirà la tensione percepita nella gamba tesa e questo ti permetterà di raggiungere più comodamente la posizione finale e mantenerla più a lungo.

Articolo originale del 31 luglio 2016, modificato e ripubblicato il 4 marzo 2018

Summary
Janu Sirsasana, la posizione della testa sul ginocchio
Article Name
Janu Sirsasana, la posizione della testa sul ginocchio
Description
Janu Sirsasana è la posizione base per il famoso hatha yoga mahamudra. Praticata quotidianamente, questa posizione può generare il risveglio di kundalini...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Il Giornale dello Yoga è un giornale online che tratta di Yoga e spiritualità.
Il nostro scopo è quello di fornire un’informazione obbiettiva e critica sul mondo della spiritualità, affrontando qualsiasi argomento trattato senza tabù né prese di posizione ideologiche, al fine di informare gli amanti di questa disciplina ed eventualmente stimolare un dibattito sui temi trattati.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ads

Pagina Facebook

Ads