
Iyengar, yoga tradizionale accessibile a tutti
Lo stile Iyengar
Iyengar è uno scuola di yoga che pone enfasi sul dettaglio, cioè la precisione del movimento, l’allineamento del corpo e il controllo del respiro. Attraverso la pratica delle asana e del pranayama questo stile sviluppa la forza, la mobilità e la stabilità del corpo.
Questo stile prende il nome dal suo creatore B.K.S. Iyengar, allievo di Krishnamacharya, sistematizzando più di 200 posizioni classiche e 14 tipi diversi di pranayama, ha creato una combinazione inedita di asana con lo scopo di aiutare il praticante a crescere gradualmente e armonicamente nella pratica.
Questo approccio allo yoga è tradizionale e permette allo studente, passando da posizioni semplici a posizioni via via più complesse, di sviluppare mente, corpo e spirito poco alla volta.
Tipico di questo stile è l’utilizzo di strumenti propedeutici (come cinture, lacci, fasce e blocchi) che hanno il duplice effetto di permettere allo studente di eseguire le asana in una posizione più corretta, di minimizzare il rischio di infortuni e di stiramenti e di rendere lo stile accessibile a tutti.



Lo Iyengar e la tradizione
Lo stile Iyengar è saldamente legato alla tradizione sia per struttura metafisica che per approccio all’insegnamento. Infatti da un lato il sistema Iyengar è basato sugli otto stadi dello yoga sintetizzati da Patanjali nel suo Yoga Sutra scritto circa 2000 anni fa, dall’altro la pratica Iyengar è standardizzata sugli insegnamenti del suo creatore.
Quest’ultima è una caratteristica comune agli stili di yoga più tradizionali ed ha la funzione di garantire un insegnamento preciso ed uniforme che non possa essere modificato dall’ultima moda del momento o dalla fantasia dell’insegnante.
Iyengar stesso apprese lo yoga e la meditazione attraverso un lungo e difficile percorso sotto la guida del suo guru Sri Krishnamacharya, considerato il padre dello yoga moderno.
Per questa ragione l’iter per conseguire l’attestato base di insegnante Iyengar si snoda attraverso un rigoroso corso di formazione della durata di almeno due anni, mentre per raggiungere il grado di insegnante “senior” il percorso di formazione può durare più di dieci anni!
“Lo yoga non cambia soltanto il modo di vedere il mondo, ma trasforma anche la persona che guarda”

Iyengar e meditazione
Parte fondamentale dell’insegnamento Iyengar è la meditazione che è vista come conclusione e culmine del percorso del praticante. La scuola, come da tradizione, promette a chi riesce a perfezionare questa pratica la comprensione della totalità del proprio essere e la liberazione dalla ruota del karma.
Se vuoi trovare l’insegnante di Iyengar yoga più vicino a te guarda la lista sul sito ufficiale italiano.
Oppure cerca tra le scuole di yoga nella tua città.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Yoga e Fibromialgia
Vinyasa, la mente illumina il sentiero
Niyama
Summary

Article Name
Iyengar, yoga tradizionale accessibile a tutti
Description
Iyengar è una scuola di yoga che pone enfasi sul dettaglio, cioè la precisione del movimento, l’allineamento del corpo e il controllo del.....
Author
Giulio Pietro Be
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Il mio non è un commento piuttosto una domanda. E’ da un po che pensavo di avvicinarmi allo yoga, per imparare ad entrare in sintonia con il mio corpo e la mente. Da anni soffro di forti dolori e immobilità cervicale e lombari dovuto alla scoliosi e a delle protusioni tra le vertebre. Questo dolore ha limitato la mia libertà, anche nello svolgere attività fisica di lieve entità, perchè dopo ogni sforzo il dolore aumenta. Sento che sbaglio nella respirazione e tendo a far gravare ogni movimento sulle spalle e sul collo. Mi sono avvicinata carica di speranza ad una… Continua a leggere »