fbpx

Halasana, la posizione dell’aratro

Halasana, la posizione dell’aratro

Halasana è una posizione invertita che si esegue a terra. Le asana invertite hanno un potente effetto energetico sull’organismo in quanto permettono la sublimazione dell’energia. Invertendo la posizione del corpo nello spazio, le energie dei chakra più bassi si muovono verso l’alto, trasformando l’energia sessuale e l’energia tellurica in energia spirituale.

Significato di Halasana

Hala in sanscrito significa “aratro”, per questo Halasana viene tradotta come “la posizione dell’aratro”. Secondo la trazione yogica questa asana permette di purificare il “campo” mentale del praticante, creando così le giuste condizioni per ottenere una mente più vigile e attiva e rilassare profondamente il corpo. Halasana è una posizione intermedia, per cui è consigliato praticarla sotto la guida di un istruttore, soprattutto se sei un principiante.

Cane Halasana

Halasana, come si fa

  • Distenditi a terra in posizione supina sul tuo materassino e stendi le braccia lungo il corpo.
  • Piega le ginocchia in maniera tale che i piedi rimangano aderenti al suolo e i talloni siano vicini al sedere.
  • Espira e fai pressione con le braccia sul terreno mentre spingi i piedi in aria, in modo da alzare le anche dal terreno e far cadere le gambe in direzione del torso. Continua ad alzare la zona pelvica e la parte bassa della schiena così che le ginocchia si avvicinino alla faccia.
  • Supporta il movimento piegando i gomiti e portando le mani sulla schiena.
  • A questo punto il torso dovrebbe formare un angolo di 90 gradi con il terreno. Inspira e stendi le ginocchia, in maniera tale che le gambe siano parallele al terreno. Le scapole toccano il suolo e il mento è premuto contro lo sterno.
  • Porta i piedi verso il materassino, tenendo le gambe stese; quando raggiungi la posizione finale lascia che le braccia si distendano lungo il corpo, le mani sono rilassate e i palmi sono rivolti verso l’alto. Lo sguardo è rivolto verso la fronte, gli occhi possono essere chiusi o aperti.
  • Questa è la posizione finale. Rilassati e respira normalmente. Mantieni la posizione fino a che riesci a equilibrare lo sforzo e il rilassamento.
  • Per uscire dalla posizione, sostieni con le braccia e le mani la schiena mentre la riporti a terra. Esegui questo movimento lentamente, lasciando che la schiena tocchi il terreno vertebra per vertebra.

Asana consigliate prima di eseguire Halasana: Sarvangasana

Asana consigliate dopo aver eseguito Halasana: Setu Bandhasana

Halasana nello stile Ashtanga

Nella tradizione Ashtanga, Halasana si pratica con delle variazioni rispetto al metodo che abbiamo descritto in precedenza. Nello specifico, le mani del praticante non sono con i palmi rivolti al suolo, ma vengono congiunti intrecciando le dita. Il peso del corpo quando si innalza il busto quindi non viene appoggiato sulle mani, ma sui polsi. In aggiunta lo sguardo, invece di essere rivolto verso la fronte, viene indirizzato verso il naso.

Halasana benefici

  • Calma e rilassa la mente con l’effetto di renderla più efficiente.
  • Aumenta la capacità di concentrazione e di sintesi.
  • Distende la colonna vertebrale rendendola più flessibile.
  • Stimola gli organi interni e aiuta la digestione.
  • Se praticata con costanza, riduce lo stress e la fatica.
  • Aiuta ad alleviare i sintomi della menopausa.
Halasana Benefici

Controindicazioni e precauzioni

  • La posizione dell’aratro è controindicata se soffri di diarrea, se hai le mestruazioni o se hai subito un recente infortunio al collo.
  • Quando pratichi Halasana, ricordati sempre di eseguire i movimenti lentamente e in maniera graduale, in modo da evitare possibili traumi alla colonna vertebrale, sopratutto a livello cervicale.
  • Considerato che questa posizione stimola gli organi interni, se soffri di disturbi al fegato o alla milza praticala solo sotto la supervisione di un insegnante esperto, visto che la sollecitazione di questi organi potrebbe avere effetti importanti sul corpo.
Halasana - Jane Fonda
Halasana - Jane Fonda con gatto

Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

Holy Ganesh Mat

Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

69 €

69 €

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

69 €

Holy Ganesh Mat

Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

69 €

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

Chakra attivato

Halasana attiva Vishuddi chakra, il chakra della gola. Durante l’esecuzione di questa asana potresti avvertire una espansione e attivazione dell’energia a questi livelli: purezza, creatività.

Altre asana che attivano Vishuddi chakra: Sasangasana

Halasana per principianti

Halasana, consigli per principianti

Distenditi: Cerca di tenere le gambe distese, senza piegare le ginocchia, soprattutto nella fase finale dell’asana quando i piedi toccano terra.

Sostieniti: Per rendere più comoda l’asana puoi usare un cuscino da mettere sotto le scapole, stando attento che la testa tocchi sempre il suolo.

Appoggiati: Nel caso tu non riesca a toccare terra con i piedi, posiziona un cuscino, o un blocco, dietro la testa per rendere più facile la posizione. In alternativa esegui l’asana vicino ad un muro usandolo come appoggio per i piedi.

Articolo originale del 10/02/2016, aggiornato il 13/06/2017.

Summary
Halasana, la posizione dell'aratro
Article Name
Halasana, la posizione dell'aratro
Description
Secondo la trazione yogica Halasana permette di purificare il “campo” mentale del praticante, creando così le giuste condizioni per ottenere...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Il Giornale dello Yoga è un giornale online che tratta di Yoga e spiritualità.
Il nostro scopo è quello di fornire un’informazione obbiettiva e critica sul mondo della spiritualità, affrontando qualsiasi argomento trattato senza tabù né prese di posizione ideologiche, al fine di informare gli amanti di questa disciplina ed eventualmente stimolare un dibattito sui temi trattati.

guest
2 Commenti
più nuovo
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Francesca
Francesca
7 anni fa

Ho una osservazione: nel l’ashtanga la pratichiamo con le mani incrociate ed i polsi che spingono a terra (anziché i palmi). E deve poggiare a terra il collo del piede! Lo sguardo (drisdi) rivolto al naso.

Il giornale dello yoga
Il giornale dello yoga
7 anni fa
Reply to  Francesca

Grazie mille per la segnalazione Francesca, aggiorneremo al più presto la pagina!

Ads

Pagina Facebook

Ads