fbpx

21 Giugno 2018: Giornata Internazionale dello Yoga

21 Giugno 2018: Giornata Internazionale dello Yoga

Popolo dello Yoga! Celebriamo con gioia: si sta avvicinando la quarta edizione dello Yoga Day!

“Lo Yoga è la chiave d’oro che apre le porte alla Pace, Tranquillità e Gioia”

B.K.S. Iyengar

Guru

Una delle mosse diplomatiche più astute di Narendra Modi, esperto yogi e Primo Ministro indiano, fu quella di richiedere che le Nazioni Unite dichiarassero una giornata ufficiale per celebrare lo Yoga come pratica che promuove il benessere e il progresso del mondo intero. La mozione fu quindi approvata nel 2014 con grande entusiasmo da 177 paesi appartenenti all’ONU, tra cui 47 di religione islamica, confermando che lo Yoga è una disciplina trasversale, che è in grado di accomunare esseri umani e popoli di culture, tradizioni, religioni le più diverse.

“Porgo i miei più sinceri auguri ai praticanti di Yoga in tutto il mondo in occasione della Giornata internazionale dello Yoga. Ai nostri giorni, possiamo constatare che  così come lo yoga connette il corpo, la mente, l’intelletto e l’anima dell’individuo, esso sta creando , sempre più, una connessione tra tutti i popoli del mondo intero. Tutti vogliono vivere una vita priva di dolore e malattia, una vita piena di felicità e lo Yoga è l’unico cammino per ottenere questi traguardi, esso è un mezzo per sperimentare e vivere una vita olistica in piena armonia. Yoga non è solo esercizio fisico o fitness, Yoga è migliorare il proprio stile di vita, è la riscoperta del senso di unità e di armonia con se stessi, il mondo e la natura. Lo Yoga è simbolo  della ricchezza culturale dell’India, uno dei doni più preziosi che gli antichi saggi indiani hanno regalato a tutta l’Umanità”.

Narendra Modi

Primo ministro dell'India

Celebrazione della Giornata Mondiale dello Yoga

“Immagina che non ci siano frontiere e che il mondo sia di tutti, Immagina che tutti possano vivere in pace e in fratellanza, vivendo pienamente il presente. Sono un sognatore? Si, Ma non sono l’unico, Spero che un giorno tu ti unisca a noi e anche il mondo vivrà unito come una cosa sola”

John Lennon

Imagine

Immagina un immensa piazza gremita da un esercito di più di 100.000 persone di bianco vestite, formato da scolari e operai, soldati e casalinghe, politici e gente comune che , uniti come uno sconfinato oceano, silenziosi e disciplinati , si muovono e respirano all’unisono, cantano mantra e celebrano la pace e l’unione tra i popoli, sprizzando energia e al contempo calma e serenità da tutti i pori. Immagina che questo avvenga in contemporanea non solo in tutte le grandi città del mondo, da Los Angeles a Mosca, da Pechino a Sidney, da Londra a Kabul, ma anche in piccoli paesi e villaggi di tutto il globo terracqueo. Tutto questo è solo l’utopia di un idealista e sognatore proprio come J. Lennon? No, la visione di un mondo felice e senza conflitti sembra già realizzata: proprio durante questo giorno speciale, Il 21 giugno, durante il solstizio d’estate, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dello Yoga!

Narendra Modi alla giornata mondiale dello Yoga

UN RADUNO DI YOGA DA GUINNESS DEI PRIMATI

L’anno scorso in occasione dello Yoga Day sono stati battuti addirittura due nuovi Guinness World Record : uno per la manifestazione di yoga più grande di tutta la storia , il raduno yoga guidato da

Swami Baba Ramdev a Faridabad che ha raggiunto quota 100.000 persone per una singola lezione. L’altro perché a questo stesso raduno erano presenti persone di più 80 nazionalità e paesi diversi .

Niente male per una disciplina che fino a pochi decenni fa era ancora praticata da pochi adepti, spesso misconosciuta e malintesa! Il boom della pratica dello Yoga in tutto il globo ha convinto l’UNESCO , nel dicembre del 2016 ad inserire lo Yoga nella lista dei beni immateriali Patrimonio dell’Umanità. Lo yoga può essere praticato da tutti , senza distinzione di sesso, razza, classe sociale o religione. Per dimostrare ciò lo stesso primo ministro indiano Narendra Modi, ogni anno , sin dalla prima edizione dello Yoga Day, stupisce sempre tutti: è sua consuetudine, dopo il discorso inaugurale di rito scendere dal palco, sedersi a terra , e unirsi all’enorme folla radunatasi presso il Raji Path a Delhi, l’immenso boulevard che conduce alle Case del Parlamento indiano ( ribattezzato per l’occasione Yoga Path , il Viale dello Yoga), praticando lo yoga assieme alla gente comune.

“Prima della Pace fra le Nazioni, dobbiamo trovare la Pace dentro quella piccola Nazione che è il nostro Essere”

B.K.S. Iyengar

Guru

Obiettivi Della Giornata Internazionale Dello Yoga

  • Riunire più nazioni possibile nella pratica comune dello yoga (finora 193 nazioni hanno aderito allo yoga day)
  • Promuovere la non violenza e l’amicizia tra i popoli
  • Far conoscere a tutti gli straordinari effetti della pratica yoga sulla salute
  • Aiutare le persone a combattere lo stress della vita moderna
  • Cambiare positivamente lo stile di vita delle persone aumentando i livelli di benessere
  • Favorire la pratica della Meditazione
  • Valorizzare e stimolare la crescita, lo sviluppo e la diffusione dei valori di pace in tutto il mondo
  • Aumentare gli standard di salute fisica e mentale e promuovere il diritto alla salute attraverso lo yoga
  • Rafforzare i legami tra le comunità multietniche
  • Ritrovare un senso di unione e armonia con la Natura
  • Essere più consapevoli dei cambiamenti climatici e contribuire alla salute del pianeta
Hong Kong Yoga

Significato Spirituale Del Solstizio d’Estate

Ma perché è stata scelta proprio questa data per celebrare una giornata dedicata allo yoga? Scientificamente il 21 giugno è il giorno del Solstizio d’Estate: è il giorno più lungo dell’anno nell’emisfero Nord, con il sole che sorge molto presto e che tramonta molto tardi, questa data riveste un grande significato per molte nazioni del mondo, dal Canada all’Iran, che in questa giornata celebrano una loro festività.

In India è un giorno estremamente importante: per la mitologia indiana il 21 giugno segna un evento che può essere considerato come la nascita della Scienza dello Yoga: infatti si crede che proprio il 21 giugno segni tradizionalmente il giorno in cui Shiva, che non è visto come un dio, bensì come Adi Yogi, il primo Yogi e Adi Guru, il primo Guru, iniziò a trasmettere la disciplina dello Yoga ai suoi fedeli allievi e discepoli. Inoltre dobbiamo considerare non solo l’importanza del sole nello Yoga (vedi tutte le pratiche basate sul Surya Namaskar), ma anche come il cambiamento della relazione del sole con il nostro pianeta abbia un impatto significativo per le nostre vite.

L’essere umano non può sfuggire a niente di quello che succede nel pianeta, perché egli stesso è solo un pezzetto di questo Universo, il suo sistema è molto sensitivo e ricettivo a questi influssi, in quanto quello che avviene nel cosmo si riflette nel suo corpo in maniera amplificata. Nella filosofia indiana il solstizio d’estate segna l’inizio del Dakshinayana, chiamato anche Sadhana Pada , cioè della pratica spirituale che ha come finalità la purificazione: qualsiasi pratica yogica iniziata in questo periodo, se perseguita in maniera corretta porterà ottimi frutti e ci condurrà alla realizzazione spirituale (Samadhi).

YogaDay in Italia

Da Nord a Sud, isole comprese, questa giornata sarà gioiosamente celebrata nelle piazze, nei parchi, e nelle sedi delle varie scuole ed associazioni di yoga, accompagnata da concerti e canti, diventando così un vero e proprio rituale di aggregazione per la comunità yogica italiana.

  • A Genova si terrà la quarta edizione dello Yoga Day Genova
  • A Milano, Anna Inferrera e Antonio Nuzzo organizzeranno lezioni all’Arena Civica Gianni Brera assieme a Yoga Festival.
  • A Roma il raduno si terrà in Piazza del Campidoglio. Yoga Day Roma
  • A Firenze l’Istituto Yoga Moksha a.s.d. organizzerà una lezione di Yoga gratuita. RiveR Urban Beach
Yoga alla torre Eiffel

Protocollo yoga comune:

Il Ministero dell’Ayush, Ayurveda, yoga e Omeopatia, ha diramato un Protocollo comune per la pratica dello Yoga, dando delle direttive semplici e praticabili da tutti. Il protocollo che si ispira all’Ashtanga Yoga di Rishi Patanjali, inizia con la recitazione di un mantra molto bello e significativo:

Sam gacchadvam sam vadadhvam

Sam vo manam janatam

Deva bhagam yatha purve

Sanjanana upasate

Possiate muovervi in armonia, possiate parlare all’unisono

Lasciate che le vostre menti siano equanimi come quelle degli antichi saggi

Lasciate che la divinità si manifesti nei vostri sacri intenti

La pratica continua con Chalana Krya riscaldamento e purificazione delle articolazioni, alcune delle asana più conosciute quali Trikonasana, Vrkrasana, Padahastasana, Bhujangasana, Ustrasana ed altre correlate da rispettive indicazioni e controindicazioni, un breve Savasana, pratiche di Pranayama, quali Kapalabhati, Nadi Shodana e Bramahari Pranayama. Poi dhyana la meditazione.

Infine tutti insieme si recita un sankalpa o “risoluzione positiva”:

Io mi impegno a diventare un essere umano sano, pacifico, gioioso e amorevole.
Attraverso ogni mia azione, cercherò di creare un’atmosfera pacifica e amorevole attorno a me.
Cercherò di superare i limiti di chi sono ora e includere l’intero universo come parte di me stesso.
Riconosco l’affinità della mia vita con tutte le altre vite. Riconosco l’unità di tutti gli esseri viventi.

E per concludere il mantra della pace:

Sarve bhavantu sukhinah,
Sarve santu niramayah,
Sarve bhadrani pashantu,
Maa kascit duhkha bhagvavet
Om, Shantih, shantih, shantih

Possano tutti essere felici,
Possano tutti essere liberi dalle malattie,
Possano tutti vedere quello che è buono,
Che nessuno soffra
Om, pace, pace, pace

 “Fai che lo yoga diventi parte integrante della tua vita quotidiana”

Narendra Modi

Primo ministro dell'India

Anche quest’anno ben 193 nazioni di tutto il mondo parteciperanno alle celebrazioni dello Yoga Day: queste nazioni hanno riconosciuto il potere dello yoga di nutrire il corpo, la mente e l’anima dell’essere umano.

Lo yoga è filosofia, scienza ed arte insieme, e, come ogni forma d’arte, lo yoga parla al cuore di ogni individuo con un linguaggio universale comprensibile a tutti, un linguaggio capace di collegare con un filo invisibile persone tanto distanti tra loro per cultura, razza e storia, ma unite nel desiderio di vivere in pace ed armonia, creando un’unica, vera grande famiglia umana.

 BUON YOGA DAY A TUTTI!

Summary
21 Giugno: Giornata Internazionale dello Yoga
Article Name
21 Giugno: Giornata Internazionale dello Yoga
Description
Immagina un’immensa piazza gremita da un esercito di 40000 persone di bianco vestite.Ecco come il mondo si sta preparando alla giornata mondiale dello Yoga!
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Lorena Arcidiacono insegna a Catania Yoga e Shiatsu . Si è formata presso la Federazione Mediterranea Yoga, con Wanda Vanni. Antonio Nuzzo e Willy Van Lisebeth. Ha studiato shiatsu, zen yoga e meditazione zen con mastri giapponesi a Londra ed in Italia. Scrive sul suo Blog Scuolasatori.com . su yoga, pranayama, meditazione e cultura yoga.Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati recentemente su Yoga Journal Italia.

guest
6 Commenti
più nuovo
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Lela
Lela
3 anni fa

Anche sul Lago Maggiore praticheremo Meditazioni per il Solstizio d’estate e per festeggiare la giornata internazionale dello Yoga
https://www.facebook.com/QuellikeFannoYogaConLaLela/

Salvatore Belfiore
Salvatore Belfiore
4 anni fa
vincenzo citto
vincenzo citto
5 anni fa

Per Info sulla Giornata internazionale dello Yoga a Messina vai al link: https://www.facebook.com/events/138212803415780/

karam priya kaur
karam priya kaur
5 anni fa

(36) Yoga per il solstizio

karam priya kaur
karam priya kaur
5 anni fa

noi in sicilia praticheremo e mediteremo

Yoga Libero
Yoga Libero
5 anni fa

Peccato che, nello stesso tempo, in Italia la pratica dello Yoga venga ostacolata da decisioni quantomeno “bizzarre” (ogni riferimento alla questione-CONI non è assolutamente casuale)

Ads

Pagina Facebook

Ads