fbpx

Garudasana, la posizione dell’aquila

Garudasana, la posizione dell’aquila

Significato Garudasana

Nella mitologia induista, Garuda è la creatura metà uomo e metà rapace, chiamato anche il “re degli uccelli”. Egli è il messaggero di Vishnu, il dio della conservazione. Garuda è raffigurato come un enorme volatile con le ali rosse, il becco di un rapace e il corpo umaniforme color dell’oro.
Egli è il distruttore dei naga, i serpenti mitologici che rappresentano le forze oscure e inferiori. Dal momento che non esiste una figura equivalente nella mitologia occidentale antica, il nome di questa asana è stato tradotto come “la postura dell’aquila”, l’uccello rapace più grande che troviamo in natura.

Garudasana

Garudasana, come si fa

Garudasana è una asana polare, cioè lavora sui due aspetti energetici del corpo: quello yin, femminile, lunare e quello yang, maschile, solare. È importante quindi, per mantenere bilanciati questi due aspetti (sia da un punto di vista fisico che energetico), eseguire la posizione per la stessa durata da entrambi i lati. Inizia sempre dal sinistro, il lato lunare, recettivo.

  • Posizionati in piedi sul tappetino. Appoggia fermamente la pianta del piede sinistro a terra, aprendo bene le dita in modo da ampliare la base di appoggio e renderla più stabile, piega leggermente il ginocchio sinistro.
  • Stacca il piede destro da terra, spostando il peso del corpo sulla sinistra.
  • Porta la coscia destra sopra la sinistra e, se possibile, porta le dita del piede destro dietro il ginocchio sinistro (oppure semplicemente punta verso il suolo con le dita del piede destro).
  • Mantieni la schiena dritta e controlla che il bacino sia diretto in avanti.
  • Allunga le braccia in avanti, parallele al suolo. Mantenendo dritto il braccio sinistro, avvolgi il braccio destro attorno al sinistro (a questo punto il braccio sinistro è sopra il destro) e afferra con il dito medio e indice della mano destra il pollice della mano sinistra, o appoggia assieme i due palmi delle mani, come per rappresentare il becco dell’aquila.
  • Avvicina i gomiti al petto e abbassa gli avambracci portando avanti le mani, fino a riuscire a portare lo sguardo appena sopra le punte delle dita.
  • Tieni gli occhi aperti e mantieni l’equilibrio fissando lo sguardo su un punto prestabilito a livello di ajna chakra, nella zona della fronte. Immagina di osservare il punto prescelto non solo con gli occhi fisici, ma anche con il Terzo Occhio.
  • Questa è la posizione finale. Respira normalmente e mantieni la postura e lo sguardo fisso fino a che riesci a tenere un equilibrio tra lo sforzo e il rilassamento.
  • Se non riesci a mantenere l’equilibrio, appoggia brevemente le dita del piede destro a terra e lentamente poi riprendi la posizione.
  • Esci dalla posizione lentamente svolgendo prima le braccia e solo poi le gambe. Riposati un minuto e poi ripeti la posizione dal lato opposto.

Asana consigliate prima di eseguire Garudasana: Trikonasana, Hasta uttanasana

Asana consigliate dopo aver eseguito Garudasana: Prarthanasana, Navasana

Altre asana polari: Gomukhasana, Ardha Matsyendrasana

Variazioni

Alcuni stili eseguono Garudasana accucciati, con le gambe piegate e il busto proteso in avanti.

Garudasana Variazione
Garudasana, come si fa

Controindicazioni e precauzioni

  • Garudasana è controindicata nel caso di lesioni importanti nella zona delle ginocchia o delle caviglie. E’ severamente controindicata anche nel caso di infortuni o protesi recenti alle anche.
  • E’ consigliato praticare questa asana sotto la guida di un insegnante esperto nel caso tu soffra di artrite.
  • Nel caso invece di infortuni alla spalla è indicato eseguirla con prudenza e consapevolezza, ascoltando il corpo ed essendo particolarmente consapevoli dei propri limiti.

Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

Holy Ganesh Mat

Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

69 €

69 €

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

69 €

Holy Ganesh Mat

Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

69 €

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

Benefici di Garudasana

  • Rinforza i muscoli delle braccia e delle gambe
  • Tonifica i nervi e ammorbidisce i legamenti degli arti, quindi è particolarmente indicata a chi ha articolazioni deboli
  • Riduce i sintomi della sciatica e i reumatismi
  • Allunga e stira le spalle, le braccia e la parte alta della schiena
  • Da un punto di vista energetico, armonizza l’aspetto solare e lunare dell’individuo
  • Migliora l’equilibrio e la coordinazione
  • Sviluppa la capacità di attenzione e concentrazione della mente.
Garudasana Benefici

Chakra attivato

Garudasana attiva Ajna chakra, il chakra del terzo occhio, posizionato al centro della fronte. Durante l’esecuzione dell’asana potresti avvertire una espansione e attivazione dell’energia a questo livello: equilibrio interiore, chiarezza, lucidità (soprattutto durante l’esecuzione dell’asana dal lato sinistro, lunare, recettivo), incremento della capacità di concentrazione e miglioramento delle funzioni mentali (soprattutto durante l’esecuzione dell’asana dal lato destro).

Altre asana che attivano Ajna chakra: Halasana, Vajrasana

Consigli per principianti

Non spaventarti per la posizione contorta: inizialmente ti potrebbe sembrare difficile avvolgere una gamba attorno all’altra in modo completo. Per aiutarti puoi piegare maggiormente la gamba a terra e sollevare la coscia dell’altra gamba, così da incrociarle meglio.

Non riesci ad agganciare il piede al polpaccio? Lascia pure il piede a mezz’aria oppure appoggialo ad un blocco di sostegno. Queste soluzioni sono maggiormente indicate rispetto ad appoggiare il piede a terra.

Non irrigidire la parte alta della schiena: mantieni invece le braccia rilassate e le spalle lontane dalle orecchie.

Articolo originale dell’ 8/05/’16, aggiornato il 18 /09/’17.

Summary
Garudasana, la posizione dell’aquila
Article Name
Garudasana, la posizione dell’aquila
Description
Garudasana combina forza, elasticità, resistenza e concentrazione. Garuda è la creatura metà uomo e metà uccello, messaggero di Vishnu, la sua posizione è...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Il Giornale dello Yoga è un giornale online che tratta di Yoga e spiritualità.
Il nostro scopo è quello di fornire un’informazione obbiettiva e critica sul mondo della spiritualità, affrontando qualsiasi argomento trattato senza tabù né prese di posizione ideologiche, al fine di informare gli amanti di questa disciplina ed eventualmente stimolare un dibattito sui temi trattati.

guest
2 Commenti
più nuovo
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Giorgia
Giorgia
4 anni fa

Buongiorno! Sbaglio, o nella prima foto le braccia sono invertite rispetto all’incrocio delle gambe?

marco2379
marco2379
1 anno fa
Reply to  Giorgia

buongiorno a te e anche a chi leggerà in futuro il post,qual è la foto di cui parli?,non ho capito quale sia, passiamo oltre e andiamo avanti,ne sono presenti quattro che raffigurano la posizione dell aquila, quindi… quale delle due estremità è per te quella che consideri la prima foto nella quale è presente l errore di cui parli?. cito estremità, che ovviamente per me,da qui scorrendo verso l inzio la foto che si incontrerà potrebbe essere la prima, idem e palese avanzando dall inzio fin qui. Sommando ciò che ho appena scritto a ciò che hai detto,si nota che… Continua a leggere »

Ads

Pagina Facebook

Ads