
Dandasana, la posizione del bastone
Significato di Dandasana
In sancrito, danda significa “bastone” e asana significa “posizione”, pertanto viene tradotta come la “posizione del bastone”.
Dandasana, come si fa
- Siediti sul tappetino con le gambe distese davanti a te e unite.
- Tieni la schiena dritta, abbassa le spalle allontanandole dalle orecchie, allunga il collo e solleva il mento, in modo che risulti parallelo al pavimento. Mantieni lo sguardo davanti a te.
- Appoggia le mani di fianco al bacino con i palmi che toccano a terra.
- Contrai tutti i muscoli delle braccia e delle gambe, ruota leggermente le cosce verso l’interno e fletti le caviglie formando un angolo di 90 gradi tra il pavimento e le piante dei piedi.
- Considera la tua colonna vertebrale come un bastone che attraversa verticalmente il tuo busto, come un supporto fissato saldamente a terra, il perno centrale di tutto il tuo Essere.
- Se vuoi esegui puoi eseguire una o più di queste Bandha (sigilli in sanscrito): Mula Bandha (contrazione del la radice), Uddiyana Bandha (contrazione addominale verso l’alto) o Jalandhara Bandha (chiusura del mento),
- Questa è la posizione finale. Mantienila fino a che riesci a bilanciare sforzo e rilassamento, respirando normalmente.
- Per uscire dalla posizione, rilassa i muscoli delle braccia e delle gambe e fai dei respiri profondi e completi.
Asana consigliate prima di eseguire Dandasana: Ardha Matsyendrasana
Asana consigliate dopo aver eseguito Dandasana: Purvottanasana
Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
Holy Ganesh Mat
Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
69 €
69 €
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
69 €
Holy Ganesh Mat
Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
69 €
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
Variazioni
Esistono alcune varianti di questa posizione, più o meno impegnative:
Parivritta Dandasana, la posizione del bastone ruotato (parivritta in sanscrito significa “girato”, “ruotato”). Da dandasana solleva le braccia e allunga la colonna vertebrale verso l’alto e da questa posizione, espira e inizia una rotazione sull’asse della colonna vertebrale dirigendoti con le spalle e il torace verso sinistra. Appoggia quindi la mano sinistra dietro il gluteo sinistro e appoggia la mano destra sulla parte esterna del bacino a sinistra.
Se non riesci a torcere bene a terra con la mano destra, non importa, puoi anche appoggiare la mano sopra la coscia sinistra, l’importante è che tu mantenga la colonna verticale. Dopo qualche respiro, ritorna nella posizione di dandasana con le braccia sollevate verso l’alto e poi ripeti la rotazione dal lato opposto. Parivritta dandasana aiuta ad aprire le anche e a distendere gli spazi tra le vertebre.
Utpluti Dandasana, la posizione del bastone fluttuante. Da dandasana premi con forza i palmi delle mani al pavimento, espira e mantenendo i muscoli delle gambe bene attivi, allunga le braccia e il torso. Cerca di non sollevare le gambe dal pavimento tendendo semplicemente i muscoli, raggiungere la posizione finale è invece una questione di equilibri e di leve. Allenandosi i piedi si alzeranno dal suolo grazie al moto oscillatorio delle anche.
Questa variazione richiede buona forza nelle braccia e è principalmente riservata ai praticanti esperti. Ma non ti preoccupare, se hai appena iniziato a praticare questa posizione sollevati durante l’espirazione e torna a terra durante l’inspirazione, fino a quando avrai sviluppato abbastanza forza per mantenere il corpo sollevato più a lungo.

Controindicazioni e precauzioni
- Questa asana deve essere eseguita con prudenza dalle persone che soffrono di lesioni o dolori alla colonna lombare.
- Chi invece ha problemi alle articolazioni dei polsi o soffre di sindrome del tunnel carpale, deve eseguire questa asana con cautela, stando attento ad appoggiare gradualmente il peso sulle mani.
Benefici di Dandasana
- Tonifica e rinforza tutti i muscoli del corpo.
- Allunga la colonna vertebrale, distendendo le sue articolazioni e creando spazio tra le vertebre.
- Migliora tutti i processi digestivi.
- Previene i dolori della sciatalgia.
- Riduce i crampi muscolari e i sintomi della stanchezza a livello delle gambe e dei piedi.
- Migliora l’equilibrio e la postura, rinforzando i muscoli addominali e dorsali.

Chakra attivati
Dandasana attiva Manipura chakra, il chakra dell’ombelico. Durante l’esecuzione dell’asana potresti avvertire un’espansione e attivazione dell’energia a questi livelli: sicurezza in stesso, accresciuta forza di volontà, determinazione.
Altre asana che attivano chakra: Setu Bandhasana

Consigli per principianti
Utilizza dei sostegni: se avverti che il torso tende in avanti, potrebbe dipendere dal fatto che i tuoi tendini del retro delle cosce sono un po’ rigidi o contratti. Questo può causare uno scivolamento del bacino verso le ginocchia o del retro delle ossa pelviche verso il pavimento. Per innalzare un po’ le ossa pelviche da terra basta sedersi su di una coperta ripiegata o su un cuscino.
Siediti con la schiena contro un muro per essere sicuro di avere la schiena ben dritta: l’osso sacro e le scapole devono toccare il muro, ma non la zona lombare della schiena e la nuca. Per stare più comodo in questa posizione e per aiutarti a tenere la schiena in linea puoi posizionare un asciugamano arrotolato tra il muro e la zona lombare.
Summary

Article Name
Dandasana, la posizione del bastone
Description
Tieni la schiena dritta, abbassa le spalle allontanandole dalle orecchie, allunga il collo e solleva il mento, in modo che risulti parallelo al pavimento...
Author
Il Giornale dello Yoga
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Molte grazie, che in un libro di Iyengar dandasana è impaginato male.