
Cos’è la Psico Aromaterapia?
La Psico Aromaterapia è una metodologia che ha antichissime origini, che si avvale dell’utilizzo psichico e creativo degli oli essenziali, con l’intento di contribuire al miglioramento della condizione personale, relazionale ed evolutiva dell’individuo. Il soggetto viene invitato a riscoprire talenti ed abilità da realizzare con gioia e a sperimentare il piacere della condivisione. In Psico Aromaterapia la scelta, la modalità di proposta degli oli essenziali e degli specifici vettori tiene conto di fattori energetici, relazionali, costituzionali e clinici, con particolare riferimento alla tradizione alchemica ed esoterica della Medicina Tradizionale Mediterranea.
Ogni olio essenziale produce un’attivazione del sistema limbico (emozionale, relazionale, ancestrale) assieme a numerosi altri effetti sul sistema nervoso centrale e quindi sulla coscienza. L’olio essenziale, in misura proporzionale a quanto sia ben accettato, è in grado di migliorare le funzioni del sistema immunitario e di armonizzare quelle del sistema endocrino, che a cascata regoleranno l’intero organismo e l’attività psichica.
Lo studio della Psico Aromaterapia ha il fine di approfondire ed agevolare gli effetti “sottili” degli oli essenziali sulla psiche e sullo stato di benessere generale per migliorare le funzioni cognitivi, relazionali e sociali eventualmente inibite o disturbate. Particolare attenzione viene data allo studio delle attività degli oli essenziali nell’agevolare le capacità creative e relazionali dell’individuo. Il concetto di Psico Aromaterapia fu coniato da Robert Tisserand, aromaterapeuta inglese del XX secolo.

L’utilizzo degli oli essenziali, come avveniva nell’Antico Egitto e nella Tradizione Alchemica, viene associato allo studio dei miti e degli archetipi, che sono il fondamento della coscienza universale, ma anche delle arti, delle scienze e delle religioni. Viene favorita l’interazioni degli oli essenziali con strumenti e metodologie vibrazionali (colori, forme, numeri, geometrie, musica) in abbinamento a modalità artistiche, ludiche e socializzanti, atte a migliorare la relazione con se stessi e gli altri.
I 10 riferimenti metodologici della Psico Aromaterapia
Possiamo enunciare i 10 punti di riferimento della Psico Aromaterapia -secondo il metodo da me ideato- vista con un approccio non solo scientifico ma sacro, attingendo sia alla tradizione alchemica occidentale sia alla psicologia umanistica e transpersonale: 1) Sacralizzare, 2) Unificare, 3) Dare voce, 4) Ritualizzare, 5) Proteggere, 6) Sostenere, 7) Alimentare, 8) Individualizzare 9) Immaginare, 10) Realizzare. Queste sono le fasi consigliate da percorrere per relazionarsi alla parte sana e saggia dell’individuo nell’uso psichico degli O.E.

1) Sacralizzare
Qualsiasi cosa avvenga di anomalo nel corpo, nella psiche, nelle emozioni e nello spirito va considerato, visto ed affrontato dal punto di vista dell’anima, la quale esige uno spazio onorevole, risveglia la sensibilità sopita ed il senso di responsabilità verso la vita, anche a costo di provocare un disturbo o una malattia.
2) Unificare
Il disagio, la sofferenza, una esaltazione sintomatica è da considerare come un’espressione di corpo, anima e spirito e perciò come tale va gestita nella sua totalità. Ogni modalità di accompagnamento del disagio dovrebbe tenere conto del concetto di unità della persona, privilegiando l’attuazione di modalità energetiche, vibrazionali ed artistiche, pur favorendo la cooperazione con operatori di altre competenze.
3) Dare voce
La malattia ed il dolore in ogni sua forma è un modo per esprimere un bisogno di aiuto non ascoltato o non riconosciuto e nello stesso tempo un tentativo di trovare una soluzione al disagio che abbiamo creato. Un individuo sano e felice è tale anche grazie ad un processo educativo sociale, famigliare e relazionale. Se vogliamo aiutare l’essere, il sé superiore che è in noi, occorre che gli siano date le opportunità per comunicare ed esprimere adeguatamente la sua missione sia individuale, sia sociale, sia spirituale.
4) Ritualizzare
Qualsiasi manifestazione della parte più sacra e profonda dell’essere umano obbedisce a leggi universali definite ed armoniose, favorite da forme universali quali sono i numeri e gli archetipi, elementi primigeni ed eterni situati nelle fondamenta della psiche umana – l’inconscio collettivo – secondo C. G. Jung. Per riportare la parte disarmonica ad uno stato di equilibrio occorre tener conto della progressione del messaggio dell’anima partendo dalla sua fonte, ovvero da dove ha preso origine. Possiamo contattare questo “spazio sacro” mettendo in atto semplici modalità rituali ed armonizzanti sia della persona, sia del suo spazio famigliare e collettivo, attuando così strategie di comportamento virtuoso per noi stessi e per tutta società.

5) Proteggere
Tendere verso uno stato di positività, di gioia, di armonia con noi stessi e di fusione con l’altro, sia esso uomo, animale, pianta o minerale o essere di altra natura è un atto di rinforzo e protezione verso il pianeta. Ciò è di buon auspicio per il ripristino della migliore condizione di salute nostra e degli abitanti del pianeta.
6) Sostenere
Ogni volta che riattiviamo un processo di avvicinamento dell’individuo verso la fonte d’ispirazione originaria, sosteniamo nel contempo l’incontro dell’anima verso il suo naturale destino, attingendo ad aspetti tradizionali dove il sacro, la connessione con aspetti spirituali è ancora viva ed importante, ad esempio riferendoci ai quattro elementi costituzionali ippocratici, alle sette caratteristiche planetarie dell’astrologia tradizionale o alle potenze e qualità dei numeri secondo l’insegnamento di Pitagora.
7) Alimentare
Va alimentato un sano rapporto interiore ed esteriore tra la componente maschile e quella femminile per favorire la nascita dell’uomo nuovo, libero, compassionevole, capace di tendere verso la bellezza, il bello ed il buono, rappresentato a livello fisico e microcosmico con il simbolo dell’androgino e a livello universale con lo Splendor Solis -Lo Splendore del Sole-.

8) Individualizzare
Qualsiasi progetto che miri all’evoluzione umana si basa sul processo d’individuazione (c.f.r. C.G. Jung) ovvero sul cammino personale di allineamento e riunificazione con gli scopi dell’anima individuale nel procedere della vita stessa. Si tratta di un processo di trasformazione psicospirituale. Ciò non è di ostacolo a modalità di azione coordinata e collettiva, bensì ne è il prerequisito fondamentale. In tale percorso dovremo attraversare sfide e momenti di crisi, degli spazi bui e tenebrosi, che Roberto Assagioli, il padre della Psicosintesi definisce “la notte oscura dell’anima” e che C. G. Jung fondatore della psicologia analitica chiama “Ombra”, il lato oscuro e subconscio della personalità, contrapposto all’Io cosciente.
9) Immaginare
Gli alchimisti preservarono l’idea, non evidente nella metafisica occidentale ufficiale, che esiste un’affinità tra il mondo delle forme, degli archetipi di tutte le specie, e quello dell’immaginazione. Esercitare adeguatamente tale capacità innata nell’uomo, da sola o assieme a stati di contemplazione, di meditazione e di preghiera può portare al risveglio spirituale.
10) Realizzare
Nella realizzazione del Sé si evidenziano analogie con il processo d’individuazione: diventare un essere singolo significa realizzare la propria nobile missione dell’anima, cercando nello stesso tempo un coordinamento col Tutto. Chi si impegna nel processo di individuazione, deve saper accettare anche le inevitabili resistenze, i meccanismo di difesa, le sofferenze dovute alla perdita dell’identificazione con Io, messe in atto dalle forze dell’Ombra che vogliono impedirlo.
Conscio, subconscio e nascita dell’anima
“C’è una quantità di persone che non sono ancora nate. Sembra che siano qui e che camminano ma, di fatto, non sono ancora nate perché si trovano al di là di un muro di vetro, sono ancora nell’utero. Sono nel mondo soltanto provvisoriamente e presto ritorneranno al pleroma da cui hanno avuto inizio. Non hanno ancora creato un collegamento con questo mondo; sono sospesi per aria, sono nevrotici che vivono una vita provvisoria… Questa, vedete, è la vita provvisoria: una vita condizionata, la vita di qualcuno che è ancora collegato al pleroma, il mondo archetipico dello splendore, da un cordone ombelicale grosso come una gomena da nave. Bene, nascere è importantissimo; si deve venire in questo mondo, altrimenti non si può realizzare il Sé, e fallisce lo scopo di questo mondo. Se questo succede, semplicemente si deve essere ributtati nel crogiuolo e nascere di nuovo”.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Meditazione su due piedi
Yoga e alimentazione
La curcuma: preziosa per la nostra salute, oro in cucina
Summary

Article Name
Cos'è la Psico Aromaterapia?
Description
La Psico Aromaterapia è una metodologia che ha antichissime origini, si avvale dell’utilizzo psichico e creativo degli oli essenziali, con l’intento di migliorare...
Author
Renato Tittarelli
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
