fbpx

La via della consapevolezza secondo Berrino e Nuzzo

La via della consapevolezza secondo Berrino e Nuzzo

“Il corpo è il mio guru” dice Antonio Nuzzo. Ed è questo il motto sotto cui si potrebbero unire i due protagonisti dell’evento che già di per sé aveva un titolo esaustivo: “La via della consapevolezza”. Con Franco Berrino, si sono alternati domenica 13 novembre a Milano nella giornata dedicata alla presa di coscienza nei tre campi più importanti che ci rappresentano – corpo, spirito e mente – per fornire alcuni importanti strumenti che possono aiutare nel capire quanto e come noi possiamo intervenire sulla nostra vita.

Berrino il cibo come una medicina

Dott. Berrino: il cibo come una medicina

È così che anche grazie alle originali ricette del Dott. Berrino, si scopre il grande potere del cibo. L’oncologo si mette ai fornelli e ci spiega come i principi chimici di un antidepressivo si possano trovare naturalmente in alcuni prodotti, per cui mescolando datteri freschi, noci e tofu in un soffice panzerotto di farina 2 possiamo realizzare un dolce dall’effetto calmante.

Mentre cucina, ci racconta moltissimo, offrendoci con generosità un’infinità di informazioni accessibili a tutti sulle proprietà degli alimenti, sul consumo adeguato e consapevole, sull’importanza dei microbi, sull’indice glicemico… E prontamente sfodera un’altra ricettina per una delizia senza zucchero: metà porzione di purea di patate americane più mezza porzione di farina di mandorle, un pizzico di sale, 30/45 minuti in forno, et voilà golosi biscottini pronti per soddisfare il palato e fare pace con le vostre membra (questa ricetta va bene anche come base per le torte).

Berrino insiste molto sull’adeguato approccio al consumo, a cominciare dal momento della scelta, dell’acquisto, per passare poi alla preparazione, anch’essa goduta, gioiosa, fino al momento dell’assaggio, quando il boccone va masticato con calma, respirando, almeno 5 respiri, per permettere ai sensi di assaporare ogni istante, dal profumo, al sapore, e di conseguenza favorire al meglio la digestione. In sostanza, riscoprire il piacere del cibo, concedendo a noi stessi di dedicarci totalmente e unicamente al momento presente.

Nuzzo il corpo è il mio guru

Nuzzo: il corpo è il mio guru

Che poi è il principio stesso anche dello yoga e che Nuzzo mette nuovamente in evidenza quando comincia a guidarci nella respirazione adeguata e poi nella meditazione.

Molto utile e importante l’approfondimento che l’insegnate ha fatto sulla dicotomia tra i concetti di “ricettività” e “reattività” consigliando di esercitarsi ad avere una mente non reattiva, di uscire dal metro del giudizio e restare in ascolto, perché la meditazione è interiorità. Ricettivi e non reattivi, per esperire, anche quando si praticano le asana. Solo così si allinea la mente e per spiegarlo fa l’esempio del marinaio che osserva le stelle per non perdere l’orientamento nella tempesta.

“Il più grande insegnamento che può dare il corpo è il silenzio… L’ascolto è la più grande rivoluzione che possiamo fare dentro di noi. Il corpo racchiude dei segreti che vanno scoperti, quindi la mente si deve mettere al servizio del corpo”.

Di questi tempi si parla tanto di fare yoga, “io faccio yoga”, “stasera vado a fare yoga”… Invece più che proiettarci sul fare, proiettiamoci sull’essere. E ci dice una cosa importantissima, sull’imparare lo yoga per poi insegnarlo a noi stessi, perché siamo tutti insegnanti: “Io vi do le indicazioni, ma poi siete voi che dovete capire cosa vi succede, cosa avete dentro”.

Fondamentale quindi tenere unite la coscienza, che è mente, e l’energia, che è corpo, perché fanno parte della stessa forza, non bisogna fare prevaricare l’una o l’altra. Per esempio affidandosi al respiro, che mette in moto la nostra colonna, creando dei micromovimenti vertebrali, per espandersi a tutto il corpo. Un corpo che sa già dove deve andare, perché, appunto, come scrivevo all’inizio, “il corpo è il mio guru”.

Summary
La via della consapevolezza secondo Berrino e Nuzzo
Article Name
La via della consapevolezza secondo Berrino e Nuzzo
Description
Il più grande insegnamento che può dare il corpo è il silenzio… L’ascolto è la più grande rivoluzione che possiamo fare dentro di noi...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Dopo due decenni di lavoro nell'universo editoria, dalla carta stampata alla tv, ho incontrato lo yoga e qualcosa è cambiato.

Everything you do, do it with soul.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ads

Pagina Facebook

Ads