fbpx

Come scegliere il tuo materassino da yoga naturale

Come scegliere il tuo materassino da yoga naturale

Quando arriva il momento di scegliere un materassino da yoga, purtroppo non esiste un modello che va bene per tutti. Esistono molti ottimi materassini naturali, ma quello perfetto per te dipende da una serie di fattori tra cui il materiale con cui è fatto, la durata, la qualità della superficie di appoggio, il peso, e altri ancora.

Continua a leggere per sapere quali sono i materassini preferiti dagli insegnanti di yoga.

Attrezzi per lo Yoga? Pochi, ma di qualità

Praticare Yoga fa bene a tutte le età ed è una disciplina adatta a tutte le tasche, visto che non è necessario utilizzare particolari attrezzature o spazi dedicati. L’unico strumento che è necessario acquistare e su cui è fondamentale investire un po’ è un buon tappetino yoga.

Soprattutto all’inizio il materassino può influire molto sulla pratica: se non ha una buona aderenza, si farà più fatica ad eseguire certe asana, se non assorbe bene il sudore potrà essere scivoloso e acquisire presto un cattivo odore, se troppo sottile sarà molto scomodo durante alcune posizioni.

Per questo motivo acquistare un materassino scadente potrebbe rendere le lezioni di yoga più difficili (con scivolate, odori spiacevoli, ecc.) e scoraggiarti dal continuare. È decisamente meglio spendere qualche euro in più ed avere uno strumento di qualità.

Materassino Yoga

Tappetino yoga naturale: ecco come sceglierlo

Se sceglierai il tuo tappetino yoga con cura e lo tratterai bene, ti accompagnerà per molto tempo e sarà il tuo compagno fedele di pratica.

I fattori da considerare prima di acquistare il tuo materassino sono:

1. Stile di yoga

Lo sapevi che lo stile di yoga che pratichi può influire sulla scelta del tappetino?

Se pratichi Hatha Yoga o uno stile meditativo e tranquillo, meglio indirizzarsi sulla scelta di un tappetino con una superficie comoda e con un maggior spessore, per essere più comoda durante la meditazione e le posizioni sedute.

Per il Bikram Yoga, o Hot Yoga, dove si pratica ad alte temperature e si suda molto, la priorità andrà sicuramente data a un tappetino con la capacità di assorbire bene il sudore, che si pulisca facilmente e che mantenga una buona aderenza anche da bagnato.  

Se invece ti appassiona l’Ashtanga Yoga o altri stili più attivi e fisici, dovrai scegliere un tappetino che ti sostenga bene in ogni sequenza di asana, durevole, con uno spessore intermedio e che non sia scivoloso.

Asthanga Yoga

2. Spessore (e peso)

È importante scegliere lo spessore del tappetino in modo che fornisca una superficie comoda su cui sedere durante la pratica di asana sedute o in cui ci si appoggia con i gomiti o le ginocchia. D’altra parte non dovrebbe essere troppo spesso, altrimenti potrebbe rendere più difficile il mantenimento dell’equilibrio nelle asana in piedi, riducendo la connessione con il pavimento. Il miglior spessore va dai 3 ai 5 mm.

Considera inoltre che lo spessore (e il materiale) determinano il peso del tappetino, quindi al momento dell’acquisto pensa a dove pratichi di solito, se lo devi trasportare spesso o se ti piace portarlo con te in viaggio.

3. Materiale

Al momento si trovano in commercio tappetini yoga naturali dei più svariati materiali, ed è proprio il materiale di cui sono fatti che influenzano l’aderenza, la durabilità, il peso e il comfort durante la pratica.
La scelta di un materiale o di un altro è principalmente una questione di gusti, ma dipende anche molto dalle proprie esigenze e da come quel materiale reagisce con il proprio corpo.

Alcuni dei principali materiali naturali per tappetini da yoga sono:

  • TPE (Elastomero Termo Plastico): l’aspetto e le caratteristiche del materiale sono simili alla plastica e al PVC, ma con un minor impatto ambientale. Rimane comunque un materiale prodotto chimicamente.
  • Cotone (biologico), Bambù: sono materiali vegetali, ecosostenibili e con buone caratteristiche di assorbimento del sudore. Purtroppo non forniscono la migliore aderenza e quindi sono più adatti a stili di yoga statici e meditativi.
  • Gomma naturale (riciclata): fornisce sempre un’ottima presa sia nell’esecuzione delle asana che come ancoraggio al pavimento. Il materassino in gomma naturale risulta però un po’ pesante, quindi adatto a chi non lo deve trasportare spesso.  Inoltre è sconsigliato a chi è allergico al lattice.
  •  Sughero (riciclato): questo è un ottimo materiale totalmente naturale, riciclato e biodegradabile e molto leggero. Viene raccolto manualmente senza dover tagliare gli alberi che lo producono e senza danneggiare l’ambiente. Fornisce la miglior aderenza tra tutti i materiali descritti, anche grazie alle sue capacità assorbenti i liquidi, che addirittura fanno migliorare il grip se si ha la tendenza a sudare. Possiede naturalmente proprietà antibatteriche e antiodore, per cui si pulisce praticamente da solo e non ha bisogno di particolari cure.
  • Juta, Canapa (biologica): fibre vegetali totalmente naturali ricavate direttamente dalla pianta. Vengono talora mescolate alla gomma naturale o ad un polimero di resina per migliorarne l’aderenza al pavimento.
Sughero

4. Lunghezza

Questo punto è utile soprattutto alle persone alte. Assicurati che il tappetino yoga che acquisti sia almeno poco più lungo di tutto il tuo corpo, così non ti dovrai riposizionare sul tappetino per praticare Halasana e non avrai problemi con il rilassamento finale, Savasana.

5. Durabilità

La durata nel tempo del tuo tappetino dipende sia dalla sua qualità, sia da come lo pulisci e lo curi. È importante quindi fare inizialmente un buon investimento su un tappetino di qualità, ma anche seguire le istruzioni per la pulizia e il mantenimento (come ripiegarlo, come lavarlo, dove usarlo).

Con il tempo il tuo tappetino diventerà uno spazio su cui sentirsi a casa, al sicuro e confortevoli ogni volta che si pratica. Se lo scegli bene ti accompagnerà nella pratica quotidiana per molto tempo e proprio per questo è importante scegliere quello più adatto a te e al tuo stile.

Yoga Mat Qualità

I quattro materassini che consigliamo

Abbiamo fatto per voi alcune ricerche da cui sono emerse queste recensioni dei migliori materassini yoga in materiali naturali presenti sul mercato.

YOGICYANTRA “NATURAL CORK YOGA MAT”
pensato per chi cerca un prodotto duraturo, 100% naturale e antiscivolo:

  • Ottima aderenza, anche nelle condizioni di maggiore sudorazione
  • Composto da 100% materiali naturali (solo sughero e gomma naturale)
  • La superficie di appoggio combina perfettamente comfort e aderenza
  • Materiale naturalmente antibatterico
  • Riciclabile e biodegradabile
  • Totalmente inodore e semplice da pulire
  • Perfetto sia per principianti che per professionisti dello yoga
  • Misura 61 x 183cm (leggermente più lungo dello standard), Spessore: 3mm, Peso: 2,4Kg
  • Prezzo: da 79 euro

La collezione “NATURAL CORK YOGA MAT” di YogicYantra comprende modelli con design ripresi dalla tradizione yogica, come Yantra e simboli delle divinità induiste, per rendere la tua pratica yoga ancora più sacra.

MANDUKA “EKO SUPERLITE”
pensato per chi viaggia molto e segue i propri maestri nei retreat all’estero:

  • Composto da 100% gomma naturale, non ricavata da alberi della foresta Amazzonica
  • Estremamente leggero, si può sia arrotolare che ripiegare per metterlo in valigia
  • Materiale riciclabile e antibatterico, grazie alla consistenza compatta
  • Confortevole al tatto e nella pratica
  • Non contiene PVC e coloranti tossici
  • Si pulisce con un detergente neutro e un panno umido
  • Perfetto soprattutto come secondo materassino dedicato al viaggio.
  • Misura 61 x 180cm, Spessore: 1.5mm, Peso: 1Kg
  • Prezzo: da 42 euro

La collezione “EKO SUPERLITE” di Manduka è disponibile in diversi colori e fantasie.

Manduka Eko

JADE YOGA “TWO TONE”
pensato per chi mantiene le posizioni a terra molto a lungo e vuole dare un contributo alla salvaguardia dell’ambiente:

  • Utilizzabile su entrambi i lati, con due tonalità di colore diverse
  • Composto interamente di gomma naturale
  • Materiale rinnovabile ed ecosostenibile
  • Non adatto a chi è allergico al lattice
  • Odora di gomma, segno di autenticità
  • Perfetto per chi vuole essere alla moda, ma anche rispettare l’ambiente
  • Misura 61 x 180cm, Spessore: 5mm, Peso: 2.3kg
  • Prezzo: 82 euro

JADE YOGA dichiara di impegnarsi a piantare un albero per ogni materassino venduto in collaborazione con l’associazione “Trees for the Future”.

Jade Yoga Two Tone

RAWGANIQUE “CANAPA YOGA MAT”
pensato per chi vuole uno strumento versatile e totalmente naturale:

  • Composto al 100% di fibre di canapa naturale grezza
  • Fatto interamente a mano.
  • Atossico, eco-sostenibile, non utilizzati sbiancanti o coloranti
  • Da utilizzare sopra un altro materassino, per avere aderenza sul pavimento, o da solo, sopra una superficie che fornisce già aderenza, come un tappeto o la moquette.
  • Lavabile in lavatrice a temperatura bassa.
  • Si può piegare per trasformarlo in cuscino o riporlo facilmente in valigia.
  • Perfetto anche come coperta o scialle per la meditazione
  • Misura 61 x 180cm, Spessore: 5mm, Peso: 2,3Kg
  • Prezzo: 90 euro

RAWGANIQUE produce i suoi materassini con canapa biologica coltivata interamente in Europa.

Rawganique

Summary
Come scegliere il tuo materassino da yoga naturale
Article Name
Come scegliere il tuo materassino da yoga naturale
Description
Soprattutto all’inizio il materassino può influire molto sulla pratica: se non ha una buona aderenza, si farà più fatica ad eseguire certe asana, se non assorbe bene il sudore...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Medico costantemente alla ricerca di rimedi di lunga vita per i suoi pazienti, è da sempre curiosa di medicine alternative e praticante yoga.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ads

Pagina Facebook

Ads