fbpx

Chaturanga Dandasana, la posizione del bastone a terra

Chaturanga Dandasana, la posizione del bastone a terra

Significato di Chaturanga Dandasana

In Sanscrito, chatur significa “quattro”, anga “ramo” o “braccio” e danda significa “bastone”, riferito figurativamente alla colonna vertebrale, vista come il “bastone” di sostegno del corpo. Questa asana pertanto può essere tradotta come la “posizione del bastone a quattro braccia”, ma è più comunemente conosciuta come la “posizione del bastone a terra”.

Come si fa Chaturanga Dandasana

  • Posizionati in Adho Mukha Svanasana, poi avanza con il busto in Utthita Chaturanga Dandasana. Fissa le tue scapole contro la schiena e premi l’osso sacro in avanti, verso il pube. Tendi il pube verso l’alto in direzione dell’ombelico.
  • Espirando lentamente abbassa il busto e le gambe fino a portarle a pochi centimetri da terra, mantenendole parallele al suolo.
  • Mantieni ben distanziate le scapole e cerca di non puntare i gomiti verso l’esterno, ma di mantenerli stretti ai lati del busto e puntati indietro verso le caviglie. Premi bene i palmi delle mani a terra con le dita separate tra loro. Solleva la parte anteriore dello sterno e fissa lo sguardo in avanti.
  • Questa è la posizione finale, mantienila per 10 – 30 secondi o fino a quando riesci a bilanciare lo sforzo e il rilassamento.
  • Per uscire dalla posizione abbassati lentamente verso terra espirando con calma.

Asana consigliate prima di eseguire Chaturanga Dandasana: Astavakrasana

Asana consigliate dopo aver eseguito Chaturanga Dandasana: Urdhva Mukha Svanasana, Bhujangasana

Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

Holy Ganesh Mat

Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

69 €

69 €

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

69 €

Holy Ganesh Mat

Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

69 €

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

Variazioni

Per aumentare leggermente la difficoltà della posizione, è possibile spostarsi lentamente sulla parte anteriore dei piedi e quindi spostare il busto e tutto il corpo leggermente in avanti. Questo farà in modo che le mani siano leggermente indietro rispetto alle spalle e quindi renderà più complesso mantenere l’equilibrio nella posizione.

Controindicazioni e precauzioni

  • Questa posizione è controindicata per chi soffre di sindrome del tunnel carpale e deve essere eseguita con prudenza e non mantenuta troppo a lungo se si hanno disturbi articolari ai polsi, gomiti e spalle.
  • Questa posizione deve essere praticata con prudenza durante la gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi, per evitare una eccessiva distensione dei tessuti addominali.
Chaturanga Dandasana

Benefici

  • Rinforza i muscoli e le articolazioni delle braccia, delle spalle e dei polsi
  • Tonifica i muscoli addominali e delle gambe, i glutei e i pettorali
  • Allunga e fortifica i muscoli della schiena, migliorando la postura e riducendo il mal di schiena
  • Migliora la funzionalità degli organi interni addominali, in quanto contraendo l’addome stimola la circolazione sanguigna a questo livello.
  • Allena la forza di volontà e la concentrazione.

Chakra attivato

Chaturanga Dandasana attiva Manipura chakra, il chakra dell’ombelico. Durante l’esecuzione di questa asana potresti avvertire un’espansione e attivazione dell’energia a questi livelli: coraggio, forza di volontà, determinazione.

Altre asana che attivano Manipura chakra: Purvottanasana

Consigli per principianti

Pratica Chaturanga Dandasana in piedi: La versione completa di Chaturanga Dandasana è abbastanza difficile da eseguire all’inizio fino a che le tue braccia, schiena e gambe non sono abbastanza forti da sostenerti. Se vuoi all’inizio puoi farti un’idea di questa posizione mettendoti in piedi di fronte a un muro e appoggiando le mani al muro leggermente più in basso rispetto alle spalle. Immagina di provare a spingerti via dal muro, allunga l’osso sacro verso le caviglie e solleva lo sterno in alto verso il soffitto.

Non curvare la schiena: Come spiegato nell’articolo 7 errori frequenti nella pratica di Chaturanga, in questa posizione c’è spesso la tendenza di incurvare la zona lombare della schiena verso il basso e di tendere l’osso sacro verso l’alto, invece che verso le caviglie. Durante tutta l’esecuzione di questa posizione ricorda di mantenere l’osso sacro bene fermo posizionato in avanti e verso il pube e le gambe molto attive e girate leggermente verso l’interno.

Sostieniti: Anche i praticanti più esperti possono avere difficoltà ad eseguire Chaturanga Dandasana. Distendi un asciugamano arrotolato sul tuo tappetino, parallelo alla tua colonna vertebrale, poi da Utthita Chaturanga Dandasana abbassati fino a raggiungere il supporto, che dovrà essere minimo, solo per aiutarti a rimanere leggermente sollevato da terra.

Summary
Chaturanga Dandasana, la posizione del bastone a terra
Article Name
Chaturanga Dandasana, la posizione del bastone a terra
Description
Chaturanga Dandasana attiva Manipura chakra, il chakra dell’ombelico. Durante l’esecuzione di questa asana potresti avvertire...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Il Giornale dello Yoga è un giornale online che tratta di Yoga e spiritualità.
Il nostro scopo è quello di fornire un’informazione obbiettiva e critica sul mondo della spiritualità, affrontando qualsiasi argomento trattato senza tabù né prese di posizione ideologiche, al fine di informare gli amanti di questa disciplina ed eventualmente stimolare un dibattito sui temi trattati.

guest
1 Comment
più nuovo
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
View all comments
marco
marco
5 anni fa

“Per aumentare leggermente la difficoltà della posizione…” no grazie, questo asana mi sembra già piuttosto impegnativo nella sua versione base!

Ads

Pagina Facebook

Ads