fbpx

Bikram, lo Hot Yoga a 40 gradi

Bikram, lo Hot Yoga a 40 gradi

Bikram Yoga, anche chiamato “Hot Yoga”, è un sistema di Yoga che Bikram Choudhury, il fondatore del movimento, ha creato a partire da tecniche tradizionali di hatha yoga. Questo scuola ha la particolarità di eseguire le lezioni all’interno di una stanza a 40 gradi di temperatura ed è diventata famosa già a partire dai primi anni ’70 in America trasformandosi presto in un movimento globale che poteva vantare decine di migliaia di praticanti in tutto il mondo.

Il livello per principianti prevede una pratica di 90 minuti e consiste in una serie di 24 posture yogiche (asana) e di 2 esercizi di respirazione yogica (pranayama) eseguita in una stanza scaldata fino a 40 gradi, con un’umidità del 40%.

Tutte le classi ufficiali di Bikram yoga sono guidate da un insegnante certificato che ha eseguito 9 settimane di corso con Choudhury stesso. Gli insegnanti Bikram insegnano con un metodo standard disegnato dallo stesso Bikram, ma sono tuttavia incoraggiati a svilupparlo, ampliarlo e migliorarlo autonomamente. Questa specifica caratteristica del Bikram Yoga ha come logica conseguenza la nascita di distinti stili Bikram “regionali”, che possono lievemente variare gli uni dagli altri.

“Mi chiedo perché ci sia bisogno di un dottorato per insegnare… Ti puoi laureare nella mia scuola in 2 mesi spendendo solo 11.000$”

Bikram Choudhury

Guru

Qui potete vedere l’ordine delle asana, eseguite dallo stesso Choudhury, che vengono svolte in una lezione di Bikram Yoga (come vengono elencate sul sito ufficiale bikramyoga.com):

Pranayama

 ARDHA CHANDRASANA

UTKATASANA

GARURASANA

Pranayama

JANUSHIRASANA

DANDAYAMANA DHANURASANA

TULADANDASANA

PASCHIMOTTHAN ASANA

JANUSHIRASANA
DANDAYAMANA-DHANURASANA
TULADANDASANA
PASCHIMOTTHANASANA

TRIKANASANA

JANUSHIRASANA

TADASANA

PADANGUSTASANA

TRIKANASANA
JANUSHIRASANA
TADASANA
PADANGUSTASANA

SAVASANA

PAVANAMUKTASANA

PADA HASTHASANA

BHUJANGASANA

SAVASANA
PAVANAMUKTASANA
PADA-HASTHASANA
BHUJANGASANA

SALABHASANA

POORNA SALABHASANA

 DHANURASANA

 SUPTA VAJRASANA

SAVASANA
POORNA-SALABHASANA
 DHANURASANA
SUPTA-VAJRASANA

 ARDHA KURMASANA

USTRASANA

USTRASANA

JANUSHIRASANA

 ARDHA-KURMASANA
USTRASANA
USTRASANA
PASCHIMOTTHANASANA

ARDHA MATSYENDRASANA

KAPALBHATI IN VAJRASANA

ARDHA-MATSYENDRASANA
KAPALBHATI IN VAJRASANA

I centri italiani Bikram Yoga

Se volete provare il connubio di yoga e sauna in Italia, questi sono le scuole di yoga che vi consigliamo:

Milano (Spera Bikramyoga)

Roma (Bikramyoga Roma)

Padova (BikramYoga Padova)

Bikram Yoga, uno stile controverso

Bikram Choudhury, il fondatore del movimento, è un personaggio controverso. La sua profonda conoscenza delle asana (pratica yoga sin dall’età di 3 anni), la sua scrittura brillante (ha pubblicato diversi manuali e libri) uniti al suo spiccato senso per gli affari gli hanno permesso di costruire un piccolo impero nel mondo dello Yoga (nel 2006 possedeva più di 1600 studi di Yoga nel mondo). Bikram sotto accusaNello specifico il Bikram Yoga inverte il concetto di Unità, elemento fondante di ogni tradizione yogica genuina, e sostiene invece che la separazione e la competizione siano i principi alla base della crescita e dell’evoluzione. In forza di questo concetto Bikram Yoga organizza annualmente gli Yoga Asana Championship, competizioni che riguardano la pratica dello yoga e che vengono svolte sia a livello regionale che nazionale. Bikram, durante una causa intrapresa contro un suo ex allievo, ha anche provato nel 2011 a mettere il copyright sulle asana praticate dal suo stile (“ereditate” dall’hatha yoga tradizionale) ma grazie al cielo non ci è riuscito (vi immaginate pagare i diritti a qualcuno per fare Bhujangasana?!?).

Sebbene le diverse accuse di violenza sessuale e intimidazione subite da Choudhury abbiano decisamente indebolito il movimento, questo stile è ancora largamente praticato e di ispirazione per molti seguaci in tutto il mondo.

Il Bikram Yoga e la salute:

Uno studio del 2013 mostra che, dopo aver praticato Bikram yoga per tre volte a settimana per otto settimane, questo stile aumenta la forza muscolare e la flessibilità con una perdita di peso corporeo assai limitata ma, malgrado questo, lo studio evidenzia che non ci sono miglioramenti sul sistema cardiovascolare. La stessa ricerca evidenzia il fatto che in una sessione vengono bruciate una media di 400 calorie (pari più o meno ad una camminata di 8 kilometri). Sebbene la letteratura prodotta dallo stile Bikram sostenga che il sudare elimini tossine, diversi studi scientifici evidenziano che questo specifico beneficio sul corpo è minimo: le tossine espulse grazie al sudore sono pari a meno dell’1 per cento, la maggior parte di esse sono espulse attraverso l’apparato digerente. Sebbene sudare sia inequivocabilmente buono per la salute (corrobora e tempra il corpo) e, in termini yogici, stimoli Manipura, sarebbe opportuno non divulgare notizie non veritiere (o almeno non supportate da studi a riguardo) in quanto queste hanno il doppio effetto di creare false credenze e diminuire la credibilità del movimento Bikram.

E tu cosa ne pensi di Bikram Yoga? A te ha fatto bene? Se vuoi condividere la tua esperienza, o hai consigli e critiche su quello che ho scritto, lasciami un commento!

Summary
Bikram, lo Hot Yoga a 40 gradi
Article Name
Bikram, lo Hot Yoga a 40 gradi
Description
Bikram Yoga, è un sistema creato a partire da tecniche tradizionali di hatha yoga. Qui potete vedere l'ordine delle asana...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Circa l'autore

Insegnante Hridaya Yoga certificato da Yoga Alliance, praticante e studioso.
Attualmente vive nel Veneto dove studia come migliorare la comunicazione nell'era digitale ed è uno dei fondatori di "Il Giornale dello Yoga".

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ads

Pagina Facebook

Ads