
5 benefici segreti dello yoga
Ormai è certo (anche in ambito scientifico) quanto praticare Yoga giovi al corpo e, in buona misura, anche alla mente. Quello che forse non tutti sanno è come lo Yoga possa essere utile nella vita di tutti i giorni, per risolvere i piccoli e grandi problemi quotidiani.
Ecco 5 benefici segreti dello yoga che ti possono aiutare anche fuori dal materassino e gli esercizi che ti aiutano a raggiungerli!
Attiva il sistema immunitario
Un accurato studio norvegese ha evidenziato che praticare yoga provoca modifiche dell’espressione genica con il risultato di migliorare il funzionamento del sistema immunitario a livello cellulare. I ricercatori hanno rilevato che alcune di tali modifiche avvengono già durante la prima lezione!
Lo yoga inoltre aumenta le difese immunitarie semplicemente migliorando lo stato di salute generale; respirando consapevolmente e attivando la circolazione, tutti gli organi del nostro corpo funzioneranno meglio.

Pratica consigliata: Surya Namaskara, il saluto al sole
Questa sequenza di otto posizioni eseguite di seguito e associate alla respirazione è quasi sempre proposta dall’insegnante durante una lezione di yoga. Tale pratica contribuisce ad aumentare il tono muscolare, a migliorare la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico e di conseguenza a eliminare le tossine dall’organismo.
Riduce i sintomi del mal di testa
Alcune ricerche scientifiche mostrano che chi pratica yoga ha attacchi di cefalea meno frequenti e meno dolorosi già dopo tre mesi di esercizio. Le cause del mal di testa non sono ancora del tutto conosciute, ma alcune delle più frequenti sono lo stress e la tensione muscolare a livello dei muscoli cervicali. Una postura sbagliata mantenuta durante il giorno, ad esempio stando chinati davanti al computer per diverse ore o sostenendo il telefono con la spalla alzata, può provocare uno stiramento assimmetrico dei muscoli del collo e della schiena che può causare cefalea.
Alcune asana possono aiutarti a rilassare tali muscoli e quindi a ridurre gli attacchi di mal di testa di tipo muscolo-tensivo.
Pratica consigliata: Setu Bandha Sarvangasana
Distenditi sulla schiena con le ginocchia piegate, i piedi appoggiati a terra alla larghezza delle anche e le braccia lungo il tronco. Solleva il bacino da terra. E’ importante mantenere le spalle rilassate e in linea con la base del collo, cercando di avvicinare le scapole tra loro. Solleva il petto verso il mento e tendi i muscoli posteriori della nuca.

Incrementa le prestazioni sessuali
Diversi studi hanno evidenziato che già dodici settimane di pratica costante di yoga possono incrementare il desiderio sessuale, l’eccitazione, le prestazioni, la fiducia in se stessi e migliorare l’orgasmo e la soddisfazione sessuale sia negli uomini che nelle donne.
In che modo? Dal punto di vista fisico, alcune asana aumentano il flusso sanguigno a livello dei genitali, incrementando l’eccitazione e l’erezione, e rinforzando i muscoli del pavimento pelvico. Dal punto di vista mentale, invece, possono aiutare a migliorare le prestazioni gli esercizi di pranayama e la meditazione.
Pratica consigliata: Baddha Konasana
Seduti con le ginocchia piegate che toccano terra e i piedi con le piante vicine, scivola lentamente con il busto in avanti, cercando di tenere le ginocchia vicine al pavimento. Fai partire il movimento dal bacino e cerca di non piegare la schiena.
Questa è una posizione molto utile per incrementare l’apertura delle anche e rafforzare i muscoli pelvici; e questo può essere utile per prolungare la durata e l’intensità dell’orgasmo.

Migliora il sonno
Ricercatori dell’Università di Harvard, selezionando dei pazienti che soffrivano di insonnia cronica, hanno scoperto che otto settimane di pratica yoga quotidiana migliorava notevolmente la qualità del sonno notturno. Questi sorprendenti risultati possono derivare dal fatto che lo yoga aiuta a calmare la mente dai pensieri ossessivi e quindi riduce il livello di stress e ansia. Inoltre specifici esercizi di pranayama e rilassamento permettono alla mente di rilassarsi e inducono uno stato di tranquillità che aiuta a dormire meglio.
Pratica consigliata: Shavasana associata alla respirazione diaframmatica
Shavasana di solito è l’ultima posizione di una lezione di yoga e serve per riposare il corpo e assorbire i benefici della pratica. Distenditi sulla schiena, gambe leggermente allargate e braccia allungate lungo il corpo. Inspira ed espira profondamente attraverso il naso, con le mani appoggiate sull’addome. Percepisci sotto le mani i lenti movimenti verso l’alto e il basso dell’addome associati alla respirazione profonda. La respirazione, i muscoli e la mente dovrebbero essere completamente rilassati

Combatte la fame nervosa
All’Università di Washington hanno provato che praticare regolarmente yoga aiuta a mangiare meglio e meno. Con alcuni esercizi di respirazione e di rilassamento, si può rafforzare la connessione corpo-mente e quindi rendersi più consapevoli delle emozioni coinvolte in alcuni tipi di fame nervosa e riuscire a controllarle.

Pratica consigliata: Meditazione
Siediti comodo e rilassati. Tieni la schiena dritta e chiudi gli occhi. Prova a sentire il tuo corpo in ogni suo singolo dettaglio: le mani, le braccia, le gambe, il torso, e così via. Non lasciarti distrarre dai pensieri, ogni volta che perdi l’attenzione, riportala sul corpo. In questa maniera ti sentirai sempre più rilassato. Una volta raggiunto uno stato di estrema rilassatezza e calma, goditi questo spazio di silenzio e pace che è dentro di te e poi, lentamente, riapri gli occhi.
Se stai iniziando a meditare e vuoi provare nuove tecniche, leggi anche gli articoli sulla pratica di autoindagine di Ramana Maharshi e sulla meditazione sul cuore spirituale.
Queste pratiche ti aiuteranno ad essere più consapevole e, di conseguenza, a migliorare le tue piccole manie o pensieri ossessivi.
Articolo originale del 27/1/2016 – Editato e aggiornato il 2/2/2017
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Ayurveda
Realizza i tuoi desideri con la meditazione
“Maestri” di yoga da cui scappare a gambe levate
Summary

Article Name
5 benefici segreti dello yoga
Description
Ormai è certo (anche in ambito scientifico) quanto lo yoga giovi al corpo e, in buona misura, alla mente. Quello che forse non tutti sanno è come lo yoga possa esserti utile nella vita di...
Author
Shakti Pestolioso
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo
