fbpx

Ashtanga Namaskara

Ashtanga Namaskara

Significato ashtanga namaskara

La parola ashtanga in sanscrito significa “gli otto arti” o “le otto parti” mentre namaskara è una forma di saluto rispettoso o reverenziale, per cui questa asana significa “la posizione del saluto reverenziale delle otto parti”. In questa posizione il corpo infatti tocca il suolo in otto punti: le punte dei piedi, le ginocchia, il petto, il mento e le mani.

Questa posizione fa parte della serie di asana Surya Namaskara, il saluto al sole.

Ashtanga Namaskara, come si fa

  • Siediti in Vajrasana
  • Posiziona le mani a terra e muoviti in avanti, fino a che le braccia non si trovano perpendicolari al suolo (non importa che siano esattamente perpendicolari, troverai la posizione esatta più avanti e dipenderà da quanto è flessibile la zona lombare).
  • Solleva il dorso dei piedi da terra e lascia che questi siano sostenuti dalle dita dei piedi. I punti di appoggio per sorreggere il peso del corpo saranno quindi la punta dei piedi, le ginocchia, il petto, il mento e le mani. La zona pelvica è innalzata dal suolo.
  • Questa è la posizione finale. Mantienila fino a quando riesci a bilanciare sforzo e rilassamento, sempre respirando lentamente e con consapevolezza.
  • Se vuoi puoi anche eseguire Mula bhanda, la costante contrazione dei muscoli pubococcigei, per attivare la sublimazione dell’energia e incrementare gli effetti sottili dell’asana.
  • Infine esci dalla posizione e lentamente torna in Vajrasana.

Asana consigliate prima di eseguire Ashtanga Namaskara: Ardha Chandrasana, Trikonasana, Paschimottanasana

Asana consigliate dopo aver eseguito Ashtanga Namaskara: Salabhasana, Bhujangasana

Asthanga Namaskara Come si fa

Controindicazioni

  • Le donne in gravidanza dovrebbero evitare la pratica di Ashtanga Namaskara dopo il sesto mese di gravidanza per non stressare troppo la muscolatura lombare della schiena.
  • Coloro che hanno problemi nella zona lombare dovrebbero praticare Ashtanga Namaskara con cautela.

Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

Holy Ganesh Mat

Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

69 €

69 €

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

69 €

Holy Ganesh Mat

Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

69 €

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

Ashtanga Namaskara benefici

  • Rilassa la zona lombare, utile sopratutto per le persone che stanno spesso a sedere in posizioni scomode per periodi prolungati di tempo.
  • Ristabilisce la naturale curvatura della colonna vertebrale, con un effetto positivo su tutto il corpo.
  • Rinforza i muscoli della schiena, con il risultato di facilitare la pratica delle posizioni che prevedono un piegamento all’indietro.
  • Rivitalizza, tonifica e dona un piacevole stato di naturale espansione.
  • Può aiutare l’ascesa di Kundalini Shakti, creando le giuste condizioni per una profonda trasformazione spirituale.
  • Sublima l’energia sessuale, aiutando la pratica di Brahmacharya, uno dei cinque Yama di Patanjali.
Asthanga Namaskara Benefici

Chakra attivati

Ashtanga Namaskara attiva simultaneamente Muladhara, il chakra del perineo e Svadhisthana chakra, il secondo chakra. Durante l’esecuzione dell’asana potresti avvertire un’espansione e attivazione dell’energia a questi livelli: vitalità, flessibilità ed un armonioso risveglio delle energie sessuali.

Altre asana che attivano Muladhara chakra: Padahastasana, Janu Sirsasana

Altre asana che attivano Svadhistana chakra: Sukhasana, Salabhasana

Asthanga Namaskara Consigli per Principianti

Consigli per principianti

Tieni il bacino lontano dal suolo. Porta il petto il più vicino possibile alle ginocchia, scoprirai qual è la distanza ottimale attraverso la pratica (dipende dalla flessibilità della zona lombare).

Mantieni una posizione corretta. I principali errori sono l’appoggiare l’addome al suolo e il posizionare il petto di fronte alle mani.

Articolo originale dell’11/9/’16, aggiornato il 18/2/’18.

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:

Circa l'autore

Il Giornale dello Yoga è un giornale online che tratta di Yoga e spiritualità.
Il nostro scopo è quello di fornire un’informazione obbiettiva e critica sul mondo della spiritualità, affrontando qualsiasi argomento trattato senza tabù né prese di posizione ideologiche, al fine di informare gli amanti di questa disciplina ed eventualmente stimolare un dibattito sui temi trattati.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ads

Pagina Facebook

Ads