
Ardha Sirsasana, la posizione del delfino
Significato di Ardha Sirsasana
Nella lingua sanscrita, ardha significa “metà”, shirsh “testa” e asana “posizione”, per cui viene tradotta letteralmente come “la mezza posizione sulla testa”. In sanscrito la posizione viene scritta शीर्षासन ma è stata traslitterata nel nostro alfabeto come Shirshasana, Shirsasana e Sirsasana da scuole di yoga differenti e non è ancora stata stabilita una ortografia corretta in italiano.
Questa asana è nota anche come “la posizione del delfino” poiché nella sua esecuzione il corpo assomiglia vagamente a un delfino che salta tra le onde.
In altri casi viene denominata “la posizione del delfino trascurato”: viene chiamata in questo modo poiché è una posizione preparatoria per Sirsasana, la posizione completa sulla testa, quindi, quando il praticante diventa abile nell’esecuzione di Sirsasana, trascura di eseguire la posizione del delfino considerandola solo un punto di partenza per la realizzazione della posizione completa.
La denominazione di “metà posizione sulla testa” conferma l’idea che si tratti solo di una posizione propedeutica e preparatoria per la completa Sirsasana. Tuttavia è un errore trascurare l’esecuzione di Ardha Sirsasana poiché rappresenta una posizione a sè stante che garantisce specifici effetti benefici.

Ardha Sirsasana, come si fa
- Posizionati in ginocchio sul tappetino, appoggia gli avambracci a terra e con le mani afferrati i gomiti opposti. Lasciando i gomiti nel punto in cui si trovano, congiungi le mani intrecciando le dita, non troppo strette, e appoggiale a terra.
- Appoggia a terra il capo, a contatto con le mani, sulla zona dell’attaccatura dei capelli, tra la fronte e la sommità della testa. La coppa formata dalle mani sarà in contatto con la sommità della testa, fissandola a terra e impedendole di scivolare in avanti. E’ importante posizionare bene la testa a terra e poi non muoverla più durante tutta l’esecuzione dell’asana. Le braccia così piegate realizzano una buona base d’appoggio.
- Allunga le gambe, sollevati sulle punte dei piedi, portando il sedere verso l’alto e andando a formare un triangolo (gambe-schiena-tappetino).
- Partendo da questa posizione, senza fretta e respirando, avvicina gradualmente le dita dei piedi al volto, cercando portare la colonna vertebrale in posizione perpendicolare al suolo.
- Questa è la posizione finale. Respira lentamente e mantieni collo e spalle rilassate. Rimani nella posizione per alcuni minuti, o fino a che riesci a bilanciare lo sforzo e il rilassamento.
- Con calma poi piega le ginocchia appoggiale nuovamente a terra e tieni la testa appoggiata a terra ancora per qualche minuto prima di sollevarla e tornare alla posizione di partenza.
Asana consigliate prima di eseguire Ardha Sirsasana: Vajrasana, Chakrasana
Asana consigliate dopo aver eseguire Ardha Sirsasana: Sirsanasana

Variazioni
- Alcuni yogi eseguono questa posizione staccando i piedi dal suolo, questa posizione acrobatica prende il nome di “posizione a L”.
- Altri praticanti non appoggiano la testa al suolo e si appoggiano unicamente sugli avambracci.
Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
Holy Ganesh Mat
Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
69 €
69 €
Cosmic Mat
Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.
69 €
Holy Ganesh Mat
Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.
69 €
Inner Peace Mat
Ascolta il richiamo della Natura.
69 €
Controindicazioni e precauzioni
Ardha Sirsasana è controindicata nei casi di dolore acuto e infiammazione della zona cervicale, in coloro che soffrono di ipertensione arteriosa e nelle donne in gravidanza dopo il settimo mese (per praticare yoga in sicurezza durante la gravidanza, leggi anche l’articolo Yoga e gravidanza).

Ardha Sirsasana, Benefici
- Riallinea gradualmente la colonna vertebrale e rilassa i muscoli dorsali
- Rinforza i muscoli della nuca e del collo, che vengono così preparati a supportare il peso del corpo nell’esecuzione di Sirsasana
- Aumenta il flusso sanguigno verso la testa, permettendo così una maggiore ossigenazione delle cellule cerebrali.
Chakra attivati
Ardha Sirsasana attiva Sahasrara chakra, il chakra dai 1000 petali. Durante l’esecuzione dell’asana potresti avvertire una espansione e attivazione dell’energia a questi livelli: elevazione della coscienza, raffinamento delle percezioni interiori, trascendenza, equanimità.
Essendo questa una posizione invertita (dove il capo si trova in una posizione più vicina al suolo rispetto all’ombelico), si noterà la sublimazione dell’energia, che dai chakra più bassi si muoverà verso l’alto trasformandosi e raffinandosi.
Altre asana che attivano Sahasrara: Sirsasana
Altre asana invertite che attivano la sublimazione dell’energia: Halasana, Sarvangasana

Consigli per principianti
Non avere fretta. Procedi molto lentamente, con movimenti prudenti e consapevoli, nel portare la schiena in posizione perpendicolare al suolo.
Mantieni sempre le gambe dritte. Anche se all’inizio non sei flessibile, con la pratica ti riuscirà sempre più facile.
Non spostare il punto di appoggio. Stai sempre attento ad appoggiare la testa sulla zona di attaccature dei capelli, senza spostare il punto di contatto col suolo verso la sommità del capo. Questo errore diminuisce considerevolmente l’efficacia della posizione nella sua azione di allineamento della colonna vertebrale e rischia di provocare dolori e traumi nella zona del collo.
Mantieni una base stabile. Una volta trovata la posizione corretta delle mani, dei gomiti e delle braccia, non cambiarla durante l’esecuzione dell’asana.
Articolo originale del 21/8/’16, aggiornato l’11/2/’18.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Yoga della Risata
Yoga Sutra di Patanjali
Sama vritti pranayama, la tecnica del respiro quadrato
Summary

Article Name
Ardha Sirsasana, la posizione del delfino
Description
Ardha Sirsasana riallinea gradualmente la colonna vertebrale e rilassa i muscoli dorsali, rinforza i muscoli della nuca e del collo, che vengono così preparati a supportare il peso del corpo nell’esecuzione di Sirsasana...
Author
Il Giornale dello Yoga
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

I vostri articoli sono sempre interessanti!
Grazie