fbpx

Ardha Chandrasana, la posizione della mezza luna

Ardha Chandrasana, la posizione della mezza luna

La luna ha un significato simbolico nella tradizione Yogica. Nell’Hatha Yoga, per esempio, il sole e la luna rappresentano le due energie polari del corpo umano. Lo stesso nome dell’Hatha Yoga porta questo significato: ha e tha, rappresentano esotericamente rispettivamente le energie solare e lunare.

Significato di Ardha Chandrasana

In sanscrito ardha significa “metà” e chandra “brillante”, “splendente”, ma di solito tradotto con “luna”. Pertanto questa possa può essere tradotta come la “posizione della mezza luna”.

Mezza Luna

Come si fa Ardha Chandrasana

  • Esegui Trikonasana sul lato destro, con la mano sinistra appoggiata alla gamba sinistra. Inspira, piega il ginocchio destro e fai scivolare il piede sinistro per circa 10-20 centimetri in avanti lungo il materassino. Contemporaneamente, porta la tua mano destra in avanti, oltre il lato del mignolo del piede destro, per almeno 15 centimetri.
  • Espira, premi la tua mano destra e tallone destro con forza verso terra e allunga la gamba destra, simultaneamente alza la gamba sinistra parallela al pavimento.
  • Estendi attivamente la gamba fino al tallone sinistro per mantenere la gamba sollevata ben tonica. Stai attenta a non bloccare (e quindi iper-estendere) il ginocchio sollevato. Assicurati che la rotula sia allineata in avanti e non girata all’interno.
  • Ruota la parte superiore del tronco verso sinistra, ma mantieni l’anca sinistra leggermente ruotata in avanti
  • Sostieni la maggior parte del peso corporeo soprattutto con la gamba appoggiata a terra. Premi la mano inferiore leggermente a terra e usala per mantenerti in equilibrio. Spingi l’osso sacro e le scapole all’interno, come se dovessero rientrare dentro la schiena, e allunga il coccige in avanti
  • Questa è la posizione finale. Mantienila per 30 secondi – un minuto, respirando normalmente.
  • Per uscire dalla posizione abbassa lentamente la gamba sollevata fino a farla toccare a terra con una espirazione e poi ritorna a Trikonasana. Esegui poi la posizione dal lato opposto e mantienila per la stessa durata di tempo.

Lo Yoga mat per chi vuole risplendere...

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

Holy Ganesh Mat

Ispirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

69 €

69 €

Cosmic Mat

Tuffati nelle profondità della Coscienza Cosmica.

69 €

Holy Ganesh Mat

Inspirato da Holi, la festa dei colori di primavera.

69 €

Inner Peace Mat

Ascolta il richiamo della Natura.

69 €

Asana consigliate prima di eseguire Ardha Chandrasana:  Prasarita Padottanasana, Uttanasana, Utthita Parsvottanasana

Asana consigliate dopo aver eseguito Ardha Chandrasana: Utthita Parsvakonasana, Parsvottanasana

 

Variazioni

  • I praticanti più esperti possono sollevare il braccio in aria, con una inspirazione, portandolo perpendicolare a terra.
  • Per rendere questa posizione ancora più complessa, solleva la mano appoggiata a terra e appoggiala sulla coscia a terra. Equilibrati solamente sulla gamba che sta a terra per 15-30 secondi.
Ardha Chandrasana Chapasana

Controindicazioni e Precauzioni

  • Questa posizione deve essere praticata con prudenza da coloro che soffrono di emicrania e mal di testa, pressione arteriosa bassa. È inoltre sconsigliata in caso si stia soffrendo di episodi di diarrea acuta o si abbia difficoltà ad addormentarsi.
  • Nel caso di disturbi al collo, evita di girare la testa e dirigere lo sguardo verso l’alto. Continua a guardare in avanti e mantieni il collo in linea con la colonna.
Ardha Chandrasana

Benefici

  • Attiva la muscolatura addominale, delle caviglie e dei glutei.
  • Rinforza la pelvi, i polpacci, le cosce, le spalle, il torace e la colonna vertebrale.
  • Riduce la progressione dell’osteoporosi e la sensazione di affaticamento.
  • Aumenta la coordinazione corporea e il senso di equilibrio
  • Aiuta a ridurre la sensazione di stress e ansia
  • Migliora la digestione e riduce la stitichezza
  • Riduce i sintomi della gastrite e della pesantezza gastrica
  • Rinforzando i muscoli dei fianchi, riduce il mal di schiena lombare e la sciatalgia
  • Può contribuire a ridurre i dolori mestruali
Ardha Chandrasana

Consigli per principianti

Pratica vicino ad un muro: riuscire a mantenere l’equilibrio in Ardha Chandrasana può essere difficile per chi inizia a praticare yoga. Un muro è un supporto molto utile, che puoi usare in diversi modi.
Stai in piedi con le spalle rivolte al muro, alla distanza di una gamba. Espira e piegati in avanti in Padahastasana, poi inspira e solleva la gamba sinistra parallela a terra e premi la pianta del piede al muro. Inizia con le dita dei piedi girate verso terra. Espira di nuovo e ruota il torace verso sinistra, mentre giri la gamba e il piede sinistri fino a che l’interno del piede sia parallelo a terra. Riposa la mano sinistra sul fianco sinistro. La pressione contro il muro della caviglia sollevata ti aiuterà a mantenere l’equilibrio. Per un maggior sostegno, puoi anche eseguire questa posizione direttamente appoggiando la schiena contro il muro.

Appoggia la mano su un blocco: un’altra difficoltà per i principianti è toccare a terra con la mano che sta sotto. In questo caso dovresti appoggiare la mano su un cuscino rigido o un blocco. Puoi inizialmente usare il blocco in verticale e poi girarlo in orizzontale.

Summary
Ardha Chandrasana, la posizione della mezza luna
Article Name
Ardha Chandrasana, la posizione della mezza luna
Description
Come si fa Ardha Chandrasana? Esegui Trikonasana sul lato destro, con la mano sinistra appoggiata alla gamba sinistra. Inspira, piega il ginocchio...
Author
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga

Circa l'autore

Il Giornale dello Yoga è un giornale online che tratta di Yoga e spiritualità.
Il nostro scopo è quello di fornire un’informazione obbiettiva e critica sul mondo della spiritualità, affrontando qualsiasi argomento trattato senza tabù né prese di posizione ideologiche, al fine di informare gli amanti di questa disciplina ed eventualmente stimolare un dibattito sui temi trattati.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ads

Pagina Facebook

Ads