
L’inno italiano dell’AcroYoga è in chiave Hip-Hop
Attraverso le rime di Vinayaka scopriamo di più su questa intricante disciplina
Un brano rap correlato da videoclip svela i principi della pratica dell’AcroYoga, disciplina che affonda le radici negli insegnamenti degli antichi yogi e che si fonde con l’Acrobatica e le terapie orientali.
“Ci vuole amore” recita il rapper in alcuni versi del brano, infatti è fondamentale la cooperazione tra i praticanti (base, flyer e spotter) che si fondono insieme diventando un’unica entità, il corpo e l’anima non vengono mai scissi nell’AcroYoga Anukalana inspired il cui motto è “non importa quanto in alto vai ma quanto profondamente lo fai”.
L’AcroYoga fa stare bene con sé stessi e con gli altri per questo motivo nel brano si parla scherzosamente di AcroYoga come “la droga del nuovo millennio” con queste parole Vinayaka invita i giovani ad abbandonare le distrazioni mondane e scoprire la bellezza di coltivare un corpo sano ed una mente lucida.
Senza barriere di razza e religione l’AcroYoga ha il potenziale di fare ritornare le persone come bambini, spensierate e col cuore colmo di gioia.
Gli Autori del Videoclip “AcroYoga”
Vincenzo Vinayaka Citto, è l’autore ed interprete del brano, è insegnante di Yoga, Meditazione e AcroYoga, Master Reiki ed insegnante di Thai Massage è il fondatore del Centro Tao Messina. La sua prima demo risale al 2001 con l’hip-hop band ”Rime Sature”, da allora ha realizzato diversi album e mixtape e collaborato con esponenti di spicco della scena rap Italiana e con artisti d’oltreoceano, oggi è impegnato in un progetto che fonde lo Yoga, il Rap e il Rock in collaborazione col musicista mantrico “Alessandro Snupo Tapinassi”.
Dario Listano è il beatmaker ed arrangiatore del brano, fondatore del “J. Wolf Recording Studio” uno dei laboratori musicali più all’avanguardia in Sicilia.
Tiziana Di Marco, è un’attrice e “regista” del videoclip, è insegnante di Yoga, Meditazione e AcroYoga (presso Yogamind Prato). Inizia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo all’età di quattro anni con spot televisivi, sfilate, cortometraggi e crescendo coltiva la passione per la recitazione, nel 2010 viene scelta tra i protagonisti della serie Sky “Il mostro di Firenze”. Attualmente lavora con la compagnia di Milano di Performing Arts, I Figli Di Marla.
Jacopo Ceccarelli, è videomaker e attore in “AcroYoga”, Insegnante/Formatore di Yoga e Meditazione, Musicista, Counselor e Naturopata, co-fondatore della Scuola Samadhi e del metodo Anukalana, dedito alla ricerca del modo più naturale di approcciarsi alla vita, alla crescita personale e quindi allo Yoga. Formatore ed ideatore del primo Teacher Training Italiano di AcroYoga. Artefice della diffusione dell’AcroYoga in italia a partire dal 2010.

Il testo
Ritornello
AcroYoga La droga del nuovo millennio
la base che fa da sostegno ben radicata
il flyer che vola nel cielo
lo spotter supporta la squadra (wow che figata)
AcroYoga lo yoga e l’acrobatica
la parte terapeutica e quella più dinamica
ci vuole amore e pratica
qualcuno l’ha preso per moda
ricorda che è pratica yoga
Prima strofa
E’ un nuovo modo di comunicare è una comunità che vola
tra pochi anni studieranno a scuola
integrazione tre persone che diventano una sola
respirazione dedizione qui e ora
affonda le radici nella tradizione degli antichi yogi
quindi non credere sia nato solo oggi
smolla il tuo tappetino
incontra gli acroamici
vai verso l’infinito
e supera i tuoi limiti impossibili ricrediti raggiungi gli obiettivi più impensabili la forza è nella family
ognuno con suo modo tutti con lo stesso scopo dispersi per il globo
lo spingo fluido Anukalana
perché non scindo mai il corpo dall’anima
sta roba qui mi centra bella Yogendra
non importa quanto in alto vai
ma quanto profondamente lo fai
Seconda strofa
Se Vinayaka non pratica sta in crisi di astinenza
AcroYoga crea una sana dipendenza
ho allungato le mie gambe
ho curato la mia schiena
conosciuto bella gente girando l’Italia intera
questa roba fa viaggiare in tutti i sensi
meditando a testa in giù
punti di vista diversi
non stare fermo come un baccalà
sfida le leggi della gravità
dove vai? Il futuro è già qua
spettacolare acrobatico risate e panico
cadi rialzati riparti più carico
spesso l’acro pompa l’ego
ma lo yoga ascolta e osserva innesca il suo processo alchemico
invadiamo ora le strade della city
siamo scimmie della pace siamo uniti porta anche i tuoi amici
sena razza ne barriere religione
i fratelli son tornati come bimbi con la gioia dentro il cuore!
Quattro chiacchiere con Vinayaka
Abbiamo chiesto a Vinayaka in che modo il Rap e lo Yoga possano connettersi tra loro ed è venuta fuori una storia interessante:
“Vinayaka è il nome spirituale che mi venne dato dal monaco Yoga che mi iniziò al cammino del Tantra.
Significa “leader ideale” ma anche “colui che accende la fiamma spirituale”, questo nome ispira la mia vita e per questo le mie rime sono dense di significato, credo nel potere delle parole e che la musica sia un potente mezzo per liberare la mente dall’oscurità!
Ho realizzato il mio primo disco hip-hop nel 2001, la musica è sempre stata al mio fianco e mi ha dato forza e coraggio sin da ragazzino, quando non mi adattavo ai miei coetanei ed al sistema scolastico basato sulla competizione e sulla mortificazione della creatività.
Crescendo ho visto perdersi per strada molti miei amici, qualcuno con la droga, qualcun’altro per lo stress a cui il sistema ci sottopone e qualcun’altro per gli standard di soldi e successo.
Vedere tutto questo da vicino mi ha fortificato e mi ha dato una chiara visione di quanto può essere labile la mente umana e del dono prezioso che è.
Devo questa forza alla spinta vitale innata che mi è stata trasmessa dai miei genitori che mi hanno passato valori fondamentali come l’onestà il coraggio e la gratitudine! Adesso ho voglia di rappare al mondo intero tutto questo, quindi datemi un beat, un microfono ed inizia la meditazione!”
Ascolta “AcroYoga” ad alta qualità e supporta il progetto musicale di Vinayaka scaricando il brano a questo indirizzo:
Vinayaka Bandcamp
Segui la pagina artista:
Facebook Vinayaka
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche:
Una sequenza base di AcroYoga per connetterti al respiro
L’AcroYoga: un affascinante strumento per evolversi e creare connessione tra esseri umani
Summary

Article Name
L’inno italiano dell’AcroYoga è in chiave Hip-Hop
Description
“Ci vuole amore” recita il rapper, infatti è fondamentale la cooperazione tra i praticanti (base, flyer e spotter) che si fondono insieme diventando...
Author
Il Giornale dello Yoga
Publisher Name
Il Giornale dello Yoga
Publisher Logo

Conosco Vinayaka perché ci collaboro in quanto amico e musicista e so quanta sincerità e amore mette nelle cose che fa per esprimere se stesso e per aiutare ad alzare il livello di coscienza di questo mondo.
Che dire……È un grande e sono onorato di lavorare con lui e per questo gli auguro tutto il bene del mondo con tutto il cuore!!!